Internazionale
NEWS
14-06: Erasmus+ KA1 –Student Mobility for Traineeship Progetto EU4EU European Universities for the EU –Italy 2019
l Centro di Ricerca della Sapienza Impresapiens dell'Università di Roma ha pubblicato un bando “Erasmus+ Traineeship” per l'assegnazione di 15 borse di tirocinio della durata di minimo 2 e massimo 6 mesi a studenti iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi di qualsiasi indirizzo di studio di una delle università del Consorzio.
Gli studenti interessati dovranno far pervenire la domanda entro il 7 luglio 2021 direttamente online sul Portale Eu4Eu.
10-06: Bando Erasmus studio verso Programme Countries per l'a.a. 2021/2022 | Pubblicazione graduatorie definitive
In data odierna sono state pubblicate le graduatorie definitive (una per ciascuna delle quattro macro-aree di cui all’art.1).
Le graduatorie sono consultabili alla pagina https://www.unict.it/bandi/mobilita-internazionale/borse-per-studio
24 maggio 2021: Bando Erasmus studio verso Programme Countries per l'a.a. 2021/2022 | Pubblicazione graduatorie provvisorie
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie (una per ciascuna delle quattro macro-aree di cui all’art. 1), degli ammessi al bando per l’assegnazione di mobilità Erasmus per studio verso Programme Countries (KA103) per l’a.a. 2021/2022: https://www.unict.it/bandi/mobilita-internazionale/borse-per-studio
Gli studenti assegnatari di destinazione dovranno confermare l’accettazione della sede entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31.05.2021, accedendo al portale Studenti ‘Smart_edu’ https://studenti.smartedu.unict.it/WorkFlow2011/Logon/Logon.aspx?ReturnUrl=%2f e compilando l'apposito modulo disponibile on line nella sezione Carriera > Mobilità internazionale > Erasmus studio > Accettazione della sede
Si segnala che nella pagina https://www.unict.it/it/bandi/diritto-allo-studio/bando-e-studio-aa-20212022 sono disponibili anche la Guida alla compilazione del modulo di accettazione della sede, che illustra le funzionalità della procedura telematica di accettazione/rifiuto della sede, e le Nuove condizioni obbligatorie per la mobilità Erasmus studio outgoing introdotte dalla Guida ufficiale Erasmus+ per l’a.a. 2021/2022.
Infine, si ricorda che ai sensi del bando qualora l’Ateneo, previa disponibilità del finanziamento, stabilisca di procedere all’emanazione delle graduatorie provvisorie di scorrimento (una per ciascuna delle quattro macro-aree di cui all’art. 1) i candidati che hanno rinunciato o non hanno accettato entro il termine stabilito la sede assegnata nelle graduatorie provvisorie potranno riconcorrere per le sedi rimaste disponibili, per mobilità da espletare esclusivamente nel secondo semestre dell’a.a. 2021/2022.
Per ogni chiarimento tecnico sulle procedure di accettazione on line è attivo un Help Desk presso l’UMI (email: erasmus.bandi@unict.it) direttamente in contatto con i consulenti tecnici del sistema Smart_edu.
Gli studenti che intendono avviare la mobilità al primo semestre/intero AA sono invitati a prendere visione delle scadenze dell'ente di assegnazione ed a prendere contatti con l'Unità Didattica Internazionale per l'avvio della nomination urisp@unict.it
Giornata di Orientamento Erasmus Studio AA 2021-2022 per la scelta della destinazione
24 APRILE 2021 ore 10.00-11.00 AULA TEAMS: nuy8c38
SLIDES PROF. DANIELA IRRERA 26-04-2021
SLIDES DOTT.SSA VALENTINA BARBAGALLO 26-04-2021
Si ricorda che la registrazione dell'evento è disponibile nell'aula teams nuy8c38 (FILE-RECORDINGS)
INFORMAZIONI SULLE SEDI IN AGGIORNAMENTO nella sezione FILES dell'aula teams nuy8c38
09.04.2021: Bando Erasmus Mobilità per Studio verso Programme Countries (KA103) - a.a. 2021/2022
Scadenza: ore 23.59 del 4 Maggio 2021.
15.03.2021: Bando Erasmus+ per tirocinio 2020/21: destinazioni (progetto EUNICE)
15.01.2021: Provvedimenti restrittivi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica COVID19
L'Ufficio Relazioni Internazionali del dipartimento di Scienze Politiche (URISP), attivo da gennaio 2003, è stato istituito con l'obiettivo di sviluppare, promuovere, integrare e coordinare le attività didattico-scientifiche della Facoltà di Scienze Politiche - oggi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DSPS - nell'ambito delle relazioni internazionali.
Oggi URISP si occupa di Erasmus (studio e tirocinio), Mobilità internazionale e Corsi di Doppio Titolo. Una sezione è dedicata anche i progetti nell'ambito dell'Azione Jean Monnet.
La sede dell'URISP è in Via Vittorio Emanuele, 49 al terzo piano.
Il DSPS offre corsi in lingua straniera e un laboratorio linguistico per corsi di lingue straniere a tutti i livelli dell'European Qualifications Framework.
The International Relations Office of the Faculty of Political Sciences (URISP), was founded in January 2003 with the aim of developping, promoting, integrationg the teaching and research activitites of the faculty of Political Sciences - today Department of Political and Social Sciences DSPS - in the field of international relations.
Today URISP main activities include Erasmus (study and traineeship), International Mobility, Double Degree Programmes. A special section is dedicated to Jean Monnet Action.
The office is located in via Vittorio Emanuele, 49 3rd floor.
DSPS offers courses in foreign language and a language lab providing all European Qualifications Framework courses