ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: IRENE FALCONIERI

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo generale del corso è quello di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti critico-concettuali utili a interpretare i processi socio-culturali che attraversano il presente da una prospettiva antropologica. Dopo un inquadramento generale degli approcci e dei metodi che storicamente hanno caratterizzato la disciplina, saranno indagati alcune delle principali linee di ricerca dell'antropologia contemporanea. Attraverso l’adozione di un approccio integrato che combina didattica frontale, esercitazioni, laboratori e attività seminariali, i partecipanti acquisiranno le seguenti competenze:

- Capacità di individuare e analizzare le relazioni tra dinamiche locali e processi globali in riferimento ai principali ambiti di studio dell’antropologia culturale;

- Capacità di applicare le metodologie etnografiche e le prospettive di ricerca antropologiche acquisite grazie all’organizzazione di laboratori e di visite didattiche all’esterno. 

- Capacità di individuare e discutere criticamente le implicazioni economiche, culturali e ambientali dei processi sociali analizzati nei testi in programma, acquisite grazie all’analisi di gruppo di concreti casi studio.

- Capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi e/o all’ideazione di progetti di ricerca applicata. 

- Abilità comunicative acquisite attraverso l’impiego di metodi didattici fondati sulla partecipazione attiva e su un confronto dialogico tra studenti e docente.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si svolgeranno alternando momenti di didattica frontale dedicati all’approfondimento dei principali temi del dibattito antropologico contemporaneo e delle metodologie che storicamente hanno fondato la ricerca etnografica, a momenti di didattica laboratoriale e seminariale durante i quali saranno approfonditi i testi in programma attraverso incontri con esperti, dibattiti interni alla classe, visite guidate all’esterno. 

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti specifici

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. 

Contenuti del corso

Il corso è un'introduzione ai fondamenti dell’antropologia culturale. Nella prima parte, si affronteranno la genesi del pensiero antropologico e le sue principali svolte epistemologiche, prendendo in esame autori classici e contemporanei. Dopo un'attenta disamina del problematico concetto di cultura, saranno affrontati i principali nodi critici della disciplina - natura/cultura, cultura/utilità, identità/alterità, etnia/etnocentrismo, relativismo/diritti umani - in una prospettiva attenta alle intersezioni tra il livello globale e quello locale. La seconda parte del corso sarà dedicata a specifici temi e problemi affrontati dall'antropologia culturale contemporanea. Tra questi: dono e scambio; genere, famiglia e parentela; cultura popolare e cultura di massa; politica e nazionalismi; guerra e violenza; corpo, salute e malattia; culture globali e locali; spazio e città; cultura e potere. Il corso darà spazio, inoltre, agli aspetti metodologici della disciplina e all'approfondimento dei rudimenti dell’analisi etnografica sul campo, dibattendo le seguenti questioni: l'uso delle fonti, le politiche dell’identità, i paradossi dell’osservazione partecipante, i nuovi tentativi di sperimentazione etnografica, le posture dell’antropologo sul campo e le retoriche sottese alla costruzione del testo etnografico, la ricerca applicata e l'impiego pubblico dell'antropologia. Infine, divisi in gruppi di lavoro, le studentesse e gli studenti si cimenteranno nello studio di una monografia antropologica contemporanea a scelta.

Testi di riferimento

Palumbo Berardino, Pizza Giovanni, Schirripa Pino, Antropologia culturale e sociale: concetti, storia, prospettive, Hoepli, Milano, 2023.

Un testo a scelta tra i seguenti: 

1) Cerbini Francesca, Prison lives matter, Eleuthera, 2025;

2) Falconieri Irene, Smottamenti. Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano, CISU, Roma, 2017;

3) Grimaldi Giuseppe, Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra, Verona, Ombre corte, 2022;

4) Rivera Annamaria, La città dei gatti: Antropologia animalista di Essaouira, Bari, Dedalo, 2016, pp. 200;

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione allo studio dell'antropologia culturale
2Il concetto di cultura. Essenzializzazione e relativismo culturale
3identità, etnia e etnocentrismo

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale individuale volto a verificare le capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione dei temi in programma. In particolare la determinazione del voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dei seguenti elementi:

1. Precisione concettuale e terminologica nell’esposizione dei contenuti del corso e dei testi in programma  

2. Capacità di analisi

3. Capacità di sintesi

4. Capacità di elaborazione critica dei contenuti e dei metodi

5. Capacità di istituire collegamenti tra le diverse parti del programma e tra programmi di altri insegnamenti

6. Capacità di sviluppare un ragionamento originale intorno ai contenuti e ai metodi

Per gli studenti frequentati la valutazione dell’esame orale terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni (interventi pertinenti in aula, ricerche e letture personali, confronto e dialogo con i colleghi e la docente). 

Sarà inoltre possibile realizzare una prova intermedia le cui modalità di svolgimento saranno comunicate ad inizio del corso dopo una valutazione del livello di preparazione di base degli studenti e delle studentesse  frequentanti

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Il/la candidato/a descriva le principali caratteristiche del metodo di ricerca antropologico;