METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Modulo Metodi e tecniche del servizio sociale II

Anno accademico 2025/2026 - Docente: CARMELA CRISPI

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente, stimolato al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sè e nel ruolo professionale dell'Assistente Sociale, sarà in grado di utilizzare, nelle varie fasi del processo metodologico, gli strumenti e le tecniche del Servizio Sociale coniugando teoria e prassi, per elaborare progetti rivolti all'aiuto alla Persona, al Gruppo e alla Comunità.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni, che si svolgeranno in presenza, prevedono una strutturazione dinamica  "prassi-teoria-prassi" che mira alla partecipazione attiva dello studente e ad uno scambio  interattivo continuo sia con il docente  che con i colleghi.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei Principi e Fondamenti del Servizio Sociale e aver seguito le lezioni dei 9 CFU dell'insegnamento "Metodi e Tecniche del Servizio Sociale" previste al primo semestre.

Frequenza lezioni

La presenza alle lezioni, come previsto dal Regolamento didattico, è obbligatoria.

Contenuti del corso

L'insegnamento si propone di stimolare nello studente l'acquisizione critica di conoscenze scientifiche e di strumenti metodologici del Servizio Sociale attraverso lo studio e l'analisi della complessità e multidimensionalità del processo e della relazione di aiuto di Servizio Sociale.
Verranno sviluppati specificatamente i seguenti strumenti professionali e attenzionate le capacità relazionali del professionista:
  • Emozione e Pensiero; 
  • Distorsioni Cognitive;
  • Empatia ed Erosione Empatica;
  • L'Ascolto e l'Osservazione;
  • Gli assiomi della comunicazione e gli stili comunicativi: la Comunicazione Assertiva:
  • Il colloquio come strumento e le sue coordinate (spazio, tempo, luogo, setting, le fasi);
  • I diversi tipi di colloquio e le relative modalità di conduzione: la visita domiciliare;
  • L'arte di generare Buone Domande;
  • Approfondimenti specifici: il Colloquio con la Famiglia e il Colloquio con il Minore.

Testi di riferimento

  • Allegri E. - Palmieri P. - Zucca F. - "Il colloquio nel Servizio Sociale" Roma - Carrocci Faber -2017 (ristampa 2023);
  • Cellini G. - Dellavalle M. "Il processo di aiuto nel Servizio Sociale - Prospettive metodologiche" Torino, Giappichelli, 2022 (cap. I - II -III - IV);
  • Dispense fornite dal docente.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si premette che la conoscenza dello studente inizia durante lo svolgimento delle lezioni, attraverso la somministrazione di test auto-valutativi, relativamente all'argomento della lezione (es. test sulla capacità di ascolto) e coinvolgendoli in attività di esercitazione per mettere in pratica i principi teorici affrontati.  

La prova orale è caratterizzata da domande specifiche che mirano alla verifica dell'acquisizione dei contenuti previsti dal corso ed, al contempo, alle sue capacità di  analisi e confronto tra i diversi temi e, più specificatamente, con richiesta di esempi pratici sugli argomenti trattati.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti