DIRITTO PRIVATO

Anno accademico 2025/2026 - Docente: CINZIA GIUSEPPINA CAMBRIA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza dei principali istituti del diritto privato con particolare attenzione al diritto delle persone e delle relazioni familiari.

La partecipazione al corso permetterà di raggiugere i seguenti risultati:

- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere i principi posti a fondamento dei processi di regolazione dei rapporti privati sia nella dimensione patrimoniale che in quella personale.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite permetteranno di comprendere i meccanismi di interpretazione delle norme giuridiche e dei metodi argomentativi volti all'applicazione delle regole ai singoli casi concreti.

- Autonomia di giudizio: le competenze acquisite saranno utilizzate sia sul piano concettuale che su quello operativo con autonoma capacità di valutazione nei diversi contesti applicativi permettendo di svolgere un’analisi interpretativa delle fattispecie normative funzionale alla specificità degli interessi.

- Abilità comunicative:  una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico relativo ai temi trattati durante il corso permetterà l’acquisizione di una capacità di comunicazione chiara ed efficace in grado di rappresentare i percorsi interpretativi e argomentativi, posti alla base delle discipline dei rapporti giuridici

- Capacità di apprendere: gli studenti  svilupperanno capacità di apprendimento che consentiranno  di analizzare la complessità della fenomenologia giuridica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Costituzione e del sistema multilivello delle fonti del diritto

Frequenza lezioni

Frequenza facoltativa

Contenuti del corso

La normatività

L’ordinamento giuridico come sistema

Norme, principi, valori

Il pluralismo giuridico

 

La soggettività

Persona e persone -  Il processo di giuridificazione della persona

Capacità e incapacità - Le protezioni delle persone vulnerabili – La condizione giuridica del minore

Dignità e identità – I diritti della personalità – Pluralismo esistenziale

 

La relazionalità

Autodeterminazione e corrispettività

Autonomia patrimoniale

Contratto e contratti – Pluralismo contrattuale

Autodeterminazione e reciprocità

Autonomia esistenziale      

Famiglia e famiglie – Pluralismo familiare           

La responsabilità      

La responsabilità contrattuale - Buona fede e affidamento

La responsabilità civile - Solidarietà e fiducia

La responsabilità genitoriale – Il preminente interesse del minore             

 

Testi di riferimento

Raffaele Caterina, Elementi di diritto civile, Giappichelli, 2022

Michele Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, 2025

Per gli studenti frequentanti:

Primo approfondimento

https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/3003-ventanni-di-amministrazione-di-sostegno-avere-cura-dei-piu-fragili-ieri-oggi-domani

https://revista-aji.com/wp-content/uploads/2023/01/66.-Ettore-William-di-Mauro-pp.-1824-1859.pdf

Secondo approfondimento

https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/excerpt/9791221102543.pdf?srsltid=AfmBOorgQNovz9zMHmPckNJvtaa9rgPF0OIzzQQkuapX_jubDuWZEDtg

https://afg.unicam.it/sites/afg.unicam.it/files/Flamini_Responsabilit%25C3%25A0.pdf

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Ordinamento e sistema giuridicoR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
2Soggetto e capacitàR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
3Soggetto e identitàR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
4Soggetto e incapacitàR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
5Vulnerabilità e tuteleR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
6Autonomia esistenzialeR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
7Relazionalità e obbligazioniR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
8Autonomia patrimoniale e contrattoR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
9Buona fede, affidamento, fiduciaR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
10Responsabilità contrattualeR. Caterina, Lineamenti di diritto civile, Giappichelli, 2022
11Famiglia e FamiglieM. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cadam, 2025
12Rapporto educativoM. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cadam, 2025
13Responsabilità genitorialeM. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cadam, 2025
14Condizione giuridica del minoreM. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cadam, 2025
15Adozione e affidamentoM. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cadam, 2025

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova laboratoriale in itinere per gli studenti frequentanti e prova orale finale

Prova orale per gli studenti non frequentanti

Ai fini dell’attribuzione del voto dell'esame orale  si terrà conto della conoscenza e comprensione degli istituti giuridici; dalla riflessione critica sulla funzione delle tutele previste e della capacità di applicarli a casi concreti;  della adeguatezza del linguaggio giuridico.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sistema giuridico 

La fattispecie L'autonomia contrattuale 

La tutela dell'affidamento 

I principi

La reciprocità e la corrispettività

La protezione dei soggetti vulnerabili 

La decadenza della responsabilità genitoriale