ECONOMIA POLITICA
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno- POLITICHE DEL WELFARE: Maria Daniela Giammanco
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO: Maria Daniela Giammanco
SSD: SECS-P/01 - Economia politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- POLITICHE DEL WELFAREL’ obiettivo del modulo è di fornire agli studenti alcune conoscenze preliminari e necessarie nella gestione e programmazione dei servizi sociali, introducendo loro ai fondamenti dell’economia del benessere. Alla fine dello studio del modulo gli studenti avranno acquisito la conoscenza, sia dal punto di vista positivo che normativo, dei principali aspetti dell’intervento pubblico legati alla regolamentazione ed ai programmi di spesa pubblica.
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICOL’ obiettivo del modulo è di munire gli studenti della strumentazione di base per identificare i costi e i benefici economici di un intervento/decisione, ai prezzi di mercato e non. Intende sviluppare in loro la capacità di comprendere le differenze tra analisi dei progetti nel settore privato e nel settore pubblico, e di saper identificare gli effetti distributivi di un progetto. Tali competenze contribuiscono alla creazione di capacità di direzione e valutazione di interventi nel campo delle politiche dei servizi sociali.
Prerequisiti richiesti
- POLITICHE DEL WELFARE
Abilità logico matematiche di base; fondamenti di microeconomia
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO
Abilità logico matematiche di base; fondamenti di microeconomia; conoscenze del modulo Politiche del welfare.
Frequenza lezioni
- POLITICHE DEL WELFARE
Non obbligatoria. Richiesta a coloro i quali volessero sostenere le prove in itinere.
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO
Non obbligatoria. Richiesta a coloro i quali volessero sostenere le prove in itinere.
Contenuti del corso
- POLITICHE DEL WELFARE
Il modulo introduce gli studenti allo studio dei fondamenti dell’economia del benessere, strumentali ai fini della comprensione dei meccanismi soggiacenti all’implementazione dei programmi pubblici. A tal fine tratta la nozione di efficienza paretiana, i teoremi dell’economia del benessere, i fallimenti di mercato e la funzione del benessere sociale. Analizza i principali aspetti dell’intervento pubblico, attraverso la regolamentazione delle attività dei privati ed i programmi di spesa, sia dal punto di vista positivo che normativo.
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO
Il modulo introduce gli studenti alla comprensione dei principali aspetti di un programma di spesa pubblica, guardando alle differenze tra analisi costi-benefici privata ed analisi costi-benefici sociale e considerando gli effetti globali di un progetto ( diretti, indiretti , indotti e distributivi). Propone, inoltre, l’integrazione tra teoria e realtà istituzionale attraverso lo studio di esempi concreti di realizzazione dell’intervento pubblico in merito a sanità e istruzione.
Testi di riferimento
- POLITICHE DEL WELFARE
Stiglitz J. Economia del settore pubblico, Hoepli, (2004), vol. 1, capp. 1-8.
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO
Stiglitz J. Economia del settore pubblico (2004), Hoepli, vol. 2, capp. 2-4, 7.
Programmazione del corso
POLITICHE DEL WELFARE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Tutti gli argomenti contemplati nel programma | Stiglitz J. Economia del settore pubblico, Hoepli, (2004), vol. 1, capp. 1-8. | |
I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Tutti gli argomenti contemplati nel programma | Stiglitz J. Economia del settore pubblico (2004), Hoepli, vol. 2, capp. 2-4, 7. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- POLITICHE DEL WELFARE
Prova scritta comprendente domande aperte.
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO
Prova scritta comprendente domande aperte.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- POLITICHE DEL WELFARE
Domanda 1.a
Spiegate quali sono le cause per cui esistono fallimenti di mercato (elenco e spiegazione breve).
Spiegate dettagliatamente il caso del monopolio naturale.
Domanda 1.b
Spiegate quali sono le cause per cui esistono fallimenti di mercato (elenco e spiegazione breve).
Spiegate dettagliatamente il caso dei mercati incompleti.
Domanda 2
Redistribuzione e beni meritori
Domanda 3
Cosa si intende per trade-off tra efficienza e distribuzione.
Descrivete il modello delle scelte sociali tramite l’impiego della curva delle possibili utilità e delle curve di indifferenza sociale .
Domanda 4
Tramite la funzione di utilità e la funzione di utilità marginale spiegate la forma della curva delle possibili utilità.
Illustrate sullo stesso grafico due curve delle possibili utilità indicando qual è quella che si genera quando i trasferimenti sono più costosi.
Domanda 5
Spiegate cosa sono le curve di indifferenza sociale e fornite una rappresentazione grafica di curve di indifferenza sociale sotto diverse ipotesi relative alle preferenze della collettività (utilitarismo; differenti pesi attribuiti all’utilità dei poveri rispetto ai ricchi; à la Rawls)
Domanda 6
Curva di domanda oridnaria e curva di domanda compensata.
Spiegate come si costruisce la curva di domanda compensata.
Domanda 7
Spiegate come si misura l’inefficienza dovuta all’introduzione di un'imposta sulle sigarette di cioccolata.
Anche tramite l’analisi grafica spiegate come si costruisce la curva di domanda individuale di un bene pubblico puro.
- I PROGRAMMI DI INTERVENTO PUBBLICO
Domanda 1
Date una definizione di VAN.
Immaginate di possedere oggi ( t=0) un capitale pari a 100 € ( K=100 €) e di aver deciso di darlo in prestito fino al tempo T=4. Il tasso di interesse è pari a 10%.
Calcolate il valore attuale di K al tempo T, ovvero il montante (M).
Spiegate come siete arrivati alla formula del calcolo di M
Domanda 2
Descrivete i problemi che emergono nell’analisi costi-benefici quando vi sono beni non scambiati sul mercato (vita umana; tempo; risorse naturali).
Domanda 3
Descrivete le fasi dell’Analisi della politica di spesa pubblica