Obiettivo del primo modulo è inquadrare la questione generale dei diritti sociali attraverso una lente filosofico-politica.
Il principale obiettivo è quello di stimolare il ragionamento e la capacità critica degli studenti.
L'APPLICAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI. ARGOMENTI E PROBLEMI
Obiettivo del secondo modulo è dotare gli studenti dell’opportunità di migliorare esperienza e conoscenza intorno ai problemi filosofici relativi all’applicazione dei diritti sociali, nella cornice del processo di integrazione europea, attraverso un’attività accademica di alto livello capace di coinvolgere insieme studenti, accademici ed esperti.
Contenuti del corso
TEORIA DEI DIRITTI SOCIALI
L’approccio filosofico ai diritti sociali. Teorie della giustizia.
L'APPLICAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI. ARGOMENTI E PROBLEMI
Questo modulo inquadra l’analisi filosofica dell’applicazione dei diritti sociali di base, ovvero il modo in cui i diritti sociali vengono effettivamente garantiti.
Testi di riferimento
TEORIA DEI DIRITTI SOCIALI
-Salvatore Veca (2010), La filosofia politica. Roma-Bari: Laterza.
-Fabrizio Sciacca (2011), a cura di, Giustizia globale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
L'APPLICAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI. ARGOMENTI E PROBLEMI
Fabrizio Sciacca (2010), Filosofia dei diritti. Firenze: Le Lettere.
Programmazione del corso
L'APPLICAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI. ARGOMENTI E PROBLEMI