DIRITTO PRIVATO - CODICE DEL TERZO SETTORE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Cinzia Giuseppina CAMBRIA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire conoscenze adeguate sul regime giuridico degli Enti del Terzo Settore (ETS), con particolare riferimento ai profili civilistici.

L'analisi della disciplina delle diverse tipologie di Enti costituisce un presupposto indispensabile per un'efficace inserimento professionale nel mondo del terzo settore.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e laboratori di apprendimento condivisi

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli istituti civilistici e dei principi cotituzionali

Frequenza lezioni

Si consiglia la frequenza

Contenuti del corso

Il processo di giuridificazione della partecipazione dei cittadini 

Lo stato liberale Stato e mercato Pubblico e privato

Lo stato sociale Solidarietà e sussidiarietà

Le autonomie sociale Riconoscimento e tutele

La codificazione del terzo settore

Testi di riferimento

Giuseppe Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà. Oltre la distinzione tra pubblico e privato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La dimensione storica della cittadinanzaIl diritto della modernità.La nascita dello Stato liberaleG. Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà,
2Stato e mercatoG. Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà Oltre la distinzione tra pubblico e privato, ESI, 2022
3Pubblico e privatoG. Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà Oltre la distinzione tra pubblico e privato, ESI, 2022
4Complessità sociale e pluralismo giuridicoG. Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà Oltre la distinzione tra pubblico e privato, ESI, 2022
5Autonomie sociali e processi di tipizzazione G. Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà Oltre la distinzione tra pubblico e privato, ESI, 2022
6Il negozio fondazionaleG. Vecchio, Le istituzioni della sussidiarietà Oltre la distinzione tra pubblico e privato, ESI, 2022

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica orale mira a valutare il grado di consapevolezza e di capacità di analisi degli istituti oggetto del programma. 

Oltre alla padronanza delle definizioni corrette, si richiede una buona conoscenza della disciplina dei singoli istituti oggetto del programma, nonché l'attitudine ad analizzare le norme contenute nel Codice del Terzo settore.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I caratteri dello Stato liberale Il rapporto tra Stato e Mercato

Persone giuridiche e soggettività

I caratteri dello Stato sociale

Il processo di privatizzazione

Il principio di sussidiarietà

Il negozio fondazionale