PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI
Anno accademico 2020/2021 - Docente: PAOLINA MULE'Prerequisiti richiesti
Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia in ordine al suo oggetto specifico di indagine e le metodologie ad esso sottese.
Frequenza lezioni
La frequenza è facoltativa ma si consiglia di seguire le lezioni in modo da poter sostenere la verifica in itinere.
Contenuti del corso
Presentazione del corso e significato dell'oggetto di indagine della pedagogia della comunicazione: la formazione e la comunicazione;
I fondamenti della pedagogia della comunicazione;
L'ascolto efficace e i criteri e le pratiche educative;
L'ascolto come momento recettivo della comunicazione, ma anche base di ogni processo di relazione e di interazione;
La relazione educativa e sociale;
L'agire pedagogico e l'orientamento dei giovani e i meno giovani in un progetto esistenziale e di vita;
Le dinamiche comunicativo-relazionali, con particolare riferimento alla comunicazione non violenta e alle competenze necessarie all'educatore per sviluppare l'arte dell'ascolto reciproco empatico e attivo e una gestione creativa dei conflitti;
L'educazione alla pace;
La gestione integrata dei processi di comunicazione all'interno del gruppo;
Le modalità appropriate di individuazione e precoce dei conflitti, specie di quelli indotti da una debole interazione fra i vari soggetti-persona e il sistema;
Il conflitto come sintesi per costruire nuove relazioni sociali;
L'educazione del cittadino.
La comunicazione e la formazione nella post-modernità
Testi di riferimento
D. Novara, La grammatica dei conflitti, Casale, Sonda 2011
B. De Angelis, L'Ascolto Atto Cosciente e Virtù civile, Anicia, Roma 2013
P. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente, Cooperativa Sociale Ragazzi In Volo, Ragusa-Catania 2012
P. Mulè, a cura di, Il Curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, Pensa Multimedia, Lecce 2019
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
E’ prevista una verifica in itinere che si espleta in una data concordata con gli studenti che seguono sul testo del tutorato. La prova consiste in lavori di gruppo sulle tematiche trattate nel testo che vengono presentate oralmente dai gruppi attraverso modalità diverse: relazioni, presentazioni in p.p. e mappe concettuali.
La verifica finale è orale.