DISABILITA' E STRATEGIE FORMATIVE DELL'INCLUSIONE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: DANIELA GULISANO

Prerequisiti richiesti

Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia speciale in ordine al suo oggetto specifico di indagine e le strategie metodologiche ad essa sottese.

Contenuti del corso

L’insegnamento si pone come obiettivo di focalizzare l’attenzione sui seguenti argomenti: Presentazione del Corso e significato dell’oggetto di indagine della pedagogia speciale; Epistemologie di riferimento; Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo; L’inclusione scolastica: le sfide più urgenti; Il progetto di vita dello studente disabile Capacità di elaborare le conoscenze acquisite per predisporre progetti formativi inclusivi; Capability Approach e disabilità; Standard professionali del docente nella “nuova” azione didattica; Strategie didattiche attive ed inclusive.

Testi di riferimento

Roberto Dainese, Le sfide della pedagogia speciale e la didattica per l'inclusione, Franco Angeli 2016, ISBN: 978-88-917-4188-2; Daniela Gulisano, Scuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un’indagine esplorativa, Pensa Multimedia, ISBN: 978-88-867-6065-59.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Roberto DaineseLe sfide della pedagogia speciale e la didattica per l'inclusioneFranco Angeli2016978-88-917-4188-2
Daniela GulisanoScuola, competenze e capacit-azioni. Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente. Un’indagine esplorativaPensa Multimedia2019978-88-867-6065-59

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

•Verifica in itinere, che si espleta in una data da concordare con gli studenti “frequentanti” attraverso attività laboratoriali; •Verifica finale orale