TEORIE SOCIOLOGICHE E MODELLI DELLA COMPLESSITA'

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ELVIRA CELARDI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende introdurre e discutere criticamente le principali teorie sociologiche contemporanee, con particolare attenzione alle interpretazioni della modernità e ai macro-processi sociali che caratterizzano la società attuale.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • dimostrare conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici della sociologia contemporanea;

  • applicare concetti e modelli teorici all’analisi di fenomeni sociali come globalizzazione, individualizzazione, disuguaglianze e trasformazioni del lavoro;

  • sviluppare autonomia di giudizio attraverso il confronto critico tra paradigmi differenti;

  • comunicare le conoscenze acquisite in forma chiara e coerente, sia oralmente che per iscritto;

  • dimostrare capacità di apprendimento autonomo tramite l’elaborazione critica delle teorie trattate.

Prerequisiti richiesti

È utile avere una conoscenza di base dei principali concetti della sociologia generale, che consenta di collocare le teorie contemporanee all’interno dello sviluppo del pensiero sociologico. Non sono necessarie competenze avanzate, ma aiuta la capacità di lettura critica dei testi teorici.

Contenuti del corso

Il corso parte da una riflessione sulle trasformazioni della modernità, individuando i principali macrofenomeni sociali dell’attuale fase storico-sociale, in particolare i processi di individualizzazione e globalizzazione. Verranno quindi affrontate le teorie sociologiche e le interpretazioni della modernità di alcuni tra i più importanti autori contemporanei: Ulrich Beck, Zygmunt Bauman, Alain Touraine, Anthony Giddens e Pierre Bourdieu. Il percorso si concluderà con un confronto critico tra i diversi paradigmi teorici.

Testi di riferimento

Ghisleni M., Privitera W. (a cura di) (2009), Sociologie contemporanee, Utet 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

IIl corso prevede attività laboratoriali volte a integrare teoria e pratica attraverso l’analisi di tematiche attuali. Tali attività potranno confluire nella realizzazione di un project work, individuale o di gruppo, che sarà discusso oralmente con la docente in sede di esame.

In alternativa, gli studenti potranno optare per una prova scritta sul testo di riferimento, finalizzata a verificare la conoscenza degli autori trattati e la capacità di argomentazione critica.

Per i non frequentanti, sarà possibile concordare con la docente un project work da svolgere in maniera individuale o in piccoli gruppi.

Per attribuire i voti si farà riferimento al livello di conoscenza, all’applicazione della conoscenza, all’autonomia di giudizio mostrata, alle abilità comunicative e alla capacità di apprendimento. I voti verranno assegnati secondo i seguenti criteri:

18–20: conoscenza limitata o inesatta degli argomenti; comprensione superficiale delle principali teorie studiate; assenza di linguaggio tecnico-specialistico; nessuna capacità di applicare la conoscenza a problemi attuali; scarsa capacità di argomentare collegando autori e approcci teorici.

21–23: conoscenza basilare ma corretta dei principali argomenti; comprensione elementare delle teorie; acquisizione minima del linguaggio specialistico; scarsa capacità di applicazione e limitata argomentazione o approfondimento.

24–26: conoscenza corretta e buona comprensione delle principali teorie; uso adeguato del linguaggio specialistico; capacità essenziale di applicare la conoscenza a problemi attuali; capacità di argomentare collegando autori e approcci teorici; capacità di interpretare informazioni e formulare giudizi in modo semplice ma corretto.

27–29: conoscenza solida e avanzata; eccellente comprensione delle diverse teorie; padronanza del linguaggio specialistico; capacità di applicazione a problemi attuali; autonomia di giudizio nella valutazione e nel collegamento tra autori e approcci; capacità critica di interpretare informazioni e approfondire teorie, considerando anche le implicazioni socio-politiche.

30–30 e lode: conoscenza completa ed eccellente; piena padronanza delle teorie e del linguaggio specialistico; capacità originale di applicare la conoscenza e di ridefinire problemi in chiave innovativa; autonomia critica elevata nel collegare autori e approcci; forte capacità di interpretare informazioni e formulare giudizi complessi; valutazione delle problematiche con consapevolezza delle responsabilità socio-politiche; capacità di sostenere un dibattito anche con specialisti del settore.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Spiegare la transizione da modernità a contemporaneità e indicare i diversi modelli di contemporaneità (seconda modernità, tarda modernità, bassa modernità, etc.)

2) Spiegare i principali macroprocessi sociali nel mondo di oggi (in particolare individualizzazione e globalizzazione)

3) Tratteggiare il pensiero di Ulrich Beck

4) Delineare l'interpretazione della modernità in Ulrich Beck

5) Tratteggiare il pensiero di Zygmunt Bauman

6) Delineare l'interpretazione della modernità in Zygmunt Bauman

7) Tratteggiare il pensiero di Alain Touraine

8) Delineare l'interpretazione della modernità in Alain Touraine

9) Tratteggiare il pensiero di Anthony Giddens

10) Delineare l'interpretazione della modernità in Anthony Giddens

11) Tratteggiare il pensiero di Pierre Bourdieu

12) Delineare l'interpretazione della modernità in Pierre Bourdieu

13) Trattegiare un quadro comparativo delle teorie sociologiche contemporanee