Il corso sarà articolato in due parti. Nella prima, verranno trattati i principali concetti della sociologia del diritto così da indirizzare gli studenti ad una lettura dei fenomeni giuridici da una prospettiva sociologica. Nella seconda parte, invece, si affronterà la proceduralizzazione dei processi decisionali, indagando l’uso dell’intelligenza artificiale nell’azione amministrativa e di governo
Il corso si propone di approfondire la relazione tra diritto e nuove tecnologie, analizzando la compatibilità dell’innovazione digitale con la formazione delle decisioni e i procedimenti. L'obiettivo consiste nel mostrare i problemi che la digitalizzazione prospetta nella costruzione di poteri sociali e nella loro istituzionalizzazione, e il ruolo guida che la cultura giuridica assume in questo processo.
Testi Prima Parte
•Luhmann N. (1990), “La positività del
diritto come presupposto della società moderna”, in La differenziazione del
diritto, Bologna, Il Mulino, p.103-146.
•Tosini D. (2003), "Il
diritto", in Addario N., Teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma,
Carrocci, pp.215-230
•Pennisi C. (2024) Il diritto come
rappresentazione del sistema giuridico, Santarcangelo di Romagna, Maggioli.
Seconda parte
•Luhmann N. (2005). Organizzazione e
decisione, Milano, B. Mondadori, capp. 7 e 8
•Altopiedi R., De Felice D.,
Ferraris V., cura di, (2022). Comprendere la sociologia del diritto, cap. 3-4
•Carleo A. (2017), a cura di,
Calcolabilità giuridica, Bologna, Il Mulino
•Burrell, J., & Fourcade, M. (2021). The society of algorithms, in “Annual review of sociology”, 47(1), 213-237.
•Raiteri, M. (2025). Percorsi e strategie
di istituzionalizzazione dei poteri nella società digitale, in Sociologia Del
Diritto, 52(1).