METODI E MODELLI PER SOCIAL DATA SCIENCE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: DANIELA GHIORisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per l’acquisizione e l’analisi statistica dei dati multivariati, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito sociale.
Capacità di applicare conoscenza (applying knowledge and understanding): Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare i principali metodi quantitativi per: - descrivere i contesti territoriali; - valutare l’incidenza delle politiche e degli interventi; - analizzare i fattori determinanti in relazione ai fenomeni demografici, sociali ed economici, applicando una prospettiva comparativa temporale e spaziale, a livello locale, nazionale ed internazionale.
Abilità di giudizio (making judgements): lo studente sarà in grado di raccogliere, elaborare ed interpretare dati di natura quantitativa e qualitativa, anche in un’ottica politico-decisionale. Lo studente potrà poi organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata nel merito delle specifiche realtà
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di comunicare, con padronanza di linguaggio statistico pertinente rispetto all’audience, informazioni e valutazioni relative alle realtà sociali e del territorio.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per poter proseguire i suoi studi in stretta relazione con le tematiche disciplinari, i percorsi e gli obiettivi formativi peculiari del Corso di Laurea magistrale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il programma verrà sviluppato attraverso lezioni frontali e laboratoriali. Lo svolgimento di project works, individuali o di gruppo, è previsto al fine di sviluppare le competenze metodologiche, tecniche ed organizzative per lo svolgimento di attività di analisi dei dati, coerenti con gli obiettivi del corso.
Prerequisiti richiesti
La conoscenza delle nozioni base della statistica descrittiva ed inferenziale e delle tecniche di elaborazioni dati.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata vista la rilevanza degli aspetti applicativi. Il corso ha infatti un carattere fortemente interattivo, anche attraverso lo svolgimento di attività laboratoriali, formative all’utilizzo di pacchetti applicativi e linguaggi di programmazione per l’analisi statistica, finalizzate a facilitare l’acquisizione delle capacità di gestione ed analisi dei dati. Sono inoltre previsti approfondimenti, anche con il contributo di esperti, tramite simulazioni di casi di studio attinenti ai profili professionali di : - esperti nell’analisi dei trends socioeconomici; - esperti in valutazione e gestione delle politiche pubbliche e del lavoro; - professionisti della comunicazione pubblica e dell’innovazione digitale.
Contenuti del corso
Il corso è strutturato in due moduli. Il primo modulo prevede l’analisi delle fonti di dati, dei sistemi statistici nazionali, europei ed internazionali, delle problematiche di raccolta ed armonizzazione delle informazioni, sui metodi di campionamento, rilevazioni statistiche e progettazione di questionari. Le esercitazioni riguardano l’utilizzo di Excel per l’elaborazione di sintesi statistiche, in una prospettiva comparativa spaziale e temporale (strumenti di monitoraggio, trends).
Il secondo modulo prevede un approfondimento dell’analisi di dati multidimensionali dei fenomeni sociali, sia attraverso la costruzione di indicatori compositi e sia attraverso l’applicazione di tecniche di modellizzazione dei dati (in particolare: regressione lineare, semplice e multipla, stime e misure di bontà del modello; principal component analysis).
Le esercitazioni consistono nella soluzione di casi di studio, quali: analisi dei fenomeni sociali (come l’invecchiamento, la migrazione, l’integrazione, etc.); analisi di impatto e valutazione delle politiche pubbliche; analisi delle decisioni organizzative; stima degli effetti/implicazioni relativi alle misure ed interventi posti in essere a livello locale/internazionale. È previsto l’utilizzo di pacchetti statistici e l’inizializzazione ai linguaggi di programmazione per l’analisi dei dati.
Testi di riferimento
Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., Principi e metodi statistici, 4 ed. 2024.
Iezzi, 2013, Statistica per le scienze sociali
APPROFONDIMENTI
Saltelli A., 2007., Social Indicators Research Vol. 81: 65–77; https://doi.org/10.1007/s11205-006-0024-9
Seltzer W., 2006, Politics and Statistics: Independence, Dependence or Interaction?, Working Paper n.6., https://unstats.un.org/unsd/statcom/FP-Seltzer.pdf
ISTAT, La nuova politica per la qualita’ della produzione statistica, 2021, https://www.istat.it/it/files//2011/11/politica-qualit%C3%A0-2021-v2.pdf
OECD, Better criteria for better evaluation, Network on Development Evaluation (EvalNet) https://web-archive.oecd.org/2020-04-20/551220-evaluation-criteria-flyer-2020.pdf
Becker, W., Benavente, D., Dominguez Torreiro, M., Tacao Moura, C., Fragoso Neves, A., Saisana, M. and Vertesy, D., COIN Tool User Guide, EUR 29899 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2019, ISBN 978-92-76-12385-9, doi:10.2760/523877, JRC118407, https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC118407
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Nozioni di base della statistica descrittiva/inferenziale | Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., Principi e metodi statistici, 4 ed. 2024. Cap. 1-5 |
| 2 | Analisi delle fonti di dati | Iezzi, 2013, Statistica per le scienze sociali, Cap 2 Le Fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali |
| 3 | I sistemi statistici | SISTAN: https://www.sistan.it/index.php?id=194 EUROSTAT: https://ec.europa.eu/eurostat/web/european-statistical-system ISTAT, Parliamo di censimenti, https://www.istat.it/it/archivio/294203 |
| 4 | L’indagine statistica e i metodi di campionamento | Iezzi, 2013, Statistica per le scienze sociali, Cap 3. La progettazione di un’indagine statistica |
| 5 | Analisi di dati multidimensionali | Iezzi, 2013, Statistica per le scienze sociali, Cap 9. La variabilita’ Iezzi, 2013, Statistica per le scienze sociali, Cap 10. Confronto fra grandezze |
| 6 | Indicatori compositi | Iezzi, 2013, Statistica per le scienze sociali, Cap 11. La costruzione di indicatori compositi Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., Principi e metodi statistici, 4 ed. 2024. Cap. 8 OECD/European Union/EC-JRC (2008), Handbook on Constructing Composite Indicators: Methodology and User Guide, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/9789264043466-en |
| 7 | Metodi e modelli di analisi | Bartholomew et al., 2008., Analysis of multivariate social science data, Chapter 5., Principal Components Analysis Bartholomew et al., 2008., Analysis of multivariate social science data, Chapter 6., Regression Analysis \ Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., Principi e metodi statistici, 4 ed. 2024. Cap. 10 Gallucci M. Leone L., 2012, Modelli statistici per le scienze sociali, Cap.3 Regressioni multiple fra variabili continue: la regressione multipla Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., Principi e metodi statistici, 4 ed. 2024. Cap. 23, 25-26 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste tre prove intermedie. La prima prova consiste nell’applicazione degli strumenti statistici acquisiti per la soluzione di casi di studio; la prova si svolge nel laboratorio multimediale e prevede l’utilizzo di Excel. La seconda prova consiste in un rapporto di valutazione o elaborato strutturato che preveda l’applicazione dei metodi e dei modelli statistici appresi nel corso. La terza prova consiste nella presentazione dell’elaborato
Nello specifico, si riportano le modalità di valutazione per i risultati di apprendimento attesi:
1.Conoscenza e capacità di comprensione. Modalità di verifica: Elaborazione di casi di studio che richiedono l’applicazione dei metodi statistici fondamentali.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione . Modalità di verifica: Utilizzo dei metodi quantitativi per la descrizione e l’analisi delle tendenze dei fenomeni sociali.
3.Autonomia di giudizio. Modalità di verifica: Interpretazione dei dati e dei risultati conseguiti attraverso le elaborazioni per comprendere i contesti territoriali e le dinamiche sociali.
4.Abilità comunicative. Modalità di valutazione: Presentazione dei risultati delle elaborazioni con padronanza di linguaggio statistico per organizzare una riflessione critica fondata su evidenze statistiche
5.Capacità di apprendimento. Modalità di valutazione: Capacità di sintesi e di appropriata applicazione dei metodi statistici appresi per condurre autonomamente un’analisi dei fenomeni sociali.
La valutazione sarà modulata sulla base dei criteri seguenti:
- Per il superamento delle verifiche e’ necessario dimostrare di conoscere, comprendere e saper applicare i principi e metodi fondamentali della statistica sociale;
- La corretta interpretazione dei risultati conseguiti, la capacità di condurre un ragionamento statistico critico rappresentano i parametri di modulazione della valutazione;
- Per conseguire il massimo della valutazione e’ necessario dimostrare piena padronanza degli strumenti e metodi statistici, appropriata capacità interpretativa dei risultati ed argomentativa per condurre autonomamente un’analisi critica dei fenomeni sociali.