Vincenzo Asero

Assistant Professor of [ECON-04/A]
Vincenzo Asero è Ricercatore di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, e docente dello stesso Dipartimento. Si occupa da oltre 30 anni di tematiche inerenti lo sviluppo del territorio ed il turismo, con particolare attenzione alla Sicilia, svolgendo in questi ambiti anche attività di consulenza. Sui temi del turismo e dello sviluppo locale è costantemente impegnato nella realizzazione di progetti e ricerche, ricoprendo in diversi casi il ruolo di coordinatore.

E' Visiting Researcher presso l'UBT - University for Business and Technology, Faculty of Political Science and Security Studies, di Prishtina, Kosovo. Durante la sua carriera accademica è stato borsista del CNR e Visiting Researcher presso il CRPEE (Centre Régional de la Productivité et des Etudes Economiques), Università di Montpellier I, Francia. Inoltre, è stato Visiting Lecturer presso l’Università di Malta, FEMA (Faculty of Economics, Management and Accountancy), Tourism Studies Unit, dove è stato docente dell'insegnamento Regional Tourism Development.

È componente del Comitato scientifico e di gestione del Master Universitario in "Promozione turistica e Management del patrimonio culturale e ambientale", Università degli Studi di Catania, e Co-editor della rivista Athens Journal of Tourism https://www.athensjournals.gr/ajt/ (rivista inclusa nella lista ANVUR per l'Area 13). E' stato Academic Member di "TEMA+ European Territories: Heritage and Development", Erasmus Mundus Joint Master Course. Ha ricoperto il ruolo di Delegato per la Terza Missione del DSPS per i rapporti con le imprese ed il turismo.

È componente del CUTGANA (Centro Universitario per la Gestione e la Tutela degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi), e membro dell’Academic Council di ATINER (Athens Institute for Education and Research), associazione scientifica internazionale con sede ad Atene, e, sempre in quest’ambito, componente delle Unità Economics e Tourism, Leisure & Recreation. E' stato componente del CICSE (Centro Interuniversitario per lo studio sulla Crescita e lo Sviluppo Economico), nonché del Consiglio direttivo del CeDoc (Centro di Documentazione e Studi sulle Organizzazioni complesse ed i Sistemi locali).

In qualità di esperto economista designato dall’Università di Catania, dal 2011 al 2021 ha fatto parte del Consiglio Provinciale Scientifico delle Riserve e del Patrimonio Naturale del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, già Provincia Regionale di Ragusa. Dal 2014 al 2022, componente dell'Assemblea del Consorzio di gestione dell'Area marina protetta "Isole dei Ciclopi", in qualità di economista designato dal CUTGANA e in rappresentanza dell'Università degli Studi di Catania. Dal 2019 fa parte del Comitato tecnico-scientifico dell’Ecomuseo "Riviera dei Ciclopi" e dal 2024 è componente del CTS della "Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli" per l’ambito Territorio, Turismo, Ambiente. Dal 2006 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Project Manager per il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia per la realizzazione di progetti europei finanziati con il programma INTERREG.

È componente dell'editorial board e referee per diverse riviste scientifiche internazionali in ambito turistico, nonchè membro del Comitato scientifico della Collana di studi sociali TURISMO e MEDITERRANEO. Sui temi del turismo e dello sviluppo locale ha pubblicato articoli in riviste, contributi in volume e curatele per case editrici nazionali e internazionali.

ESPERIENZE PIU' RECENTI - E' componente del Tavolo Tecnico per la realizzazione del Progetto "Cunziria 4.0 – OLTRE IL BORGO", nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra l'Ateneo di Catania e il Comune di Vizzini (CT), per il recupero del Borgo della Cunziria in attuazione del bando PNRR "Attrattività dei Borghi". E', inoltre, Responsabile Scientifico del Progetto del DSPS "Ri-Abitare la Cunziria", previsto nello stesso accordo. Nel 2024 ha curato la realizzazione del progetto "Il Cammino dei briganti in Sicilia", itinerario turistico riconosciuto dalla Regione siciliana, Assessorato Turismo. Nel 2023 ha fatto parte del gruppo di lavoro MedECC (Mediterranean Experts on Climate and environmental Change) per la redazione del MedECC Special Report on Climate and Environmental Coastal Risks in the Mediterranean. Nel 2021 ha fatto parte di un gruppo di ricerca dell'Ateneo incaricato della redazione del Piano di Sviluppo e Gestione del ROCCA DI CERERE UNESCO GLOBAL GEOPARK. Nello stesso anno, è stato consulente scientifico nell'ambito del progetto "Tourism Strategy and Action Plan for Jamaica: Promoting Resilience, Sustainability, Innovation and Entrepreneurship", realizzato per conto dell’IDB - Inter-American Development Bank (gruppo Banca Mondiale) per lo stato della Giamaica.



PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI SELEZIONATI CONVEGNI:

• Roots Tourism: Social Science and Tourism, International Conference of Social Science and Tourism, Università della Calabria, Rende (CS) e Università Federico II, Napoli - 12-15 dicembre 2024

• Immaginari del Turismo, l’identità ed il branding nell’area Mediterranea: Prospettive trans-disciplinari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania, 27-28 Novembre 2023

• Scientific Committee del 1st International Virtual Conference on Tourism and Heritage Management IVCTHM, organizzato dalla Facoltà di Tourism and Hotels dell’Università di Luxor – Egitto, 1-2 Novembre 2020

• International Organizing Committee del 6th Annual International Conference of EATSA – Euro-Asia Tourism Studies Association "GLOBAL TOURISM: CONNECTING INSULARITIES IN ASIA AND EUROPE", 15-18 Giugno 2020

• Advisory Board del “ICBD 3.0 – 2020 - International Conference on Business Dynamics and Sustainable Development”, 2-3 Marzo 2020, Bengaluru, INDIA, St. Joseph’s College

• Technical Program Committee del “International Conference on Pedagogy, Communication and Sociology (ICPCS 2019)”, 25-26 Maggio 2019, Ningbo, CINA

• Editorial Board/Scientific Committee del 1st International Conference on Business Dynamics “Creating innovative and sustainable businesses for strategic social economic growth”, Bandar Sunway, Malaysia, 26-27 Novembre 2018, Sunway College, KUALA LUMPUR

• Scientific Committee della Conferenza “Blues in the 21st Century: Myth, Social Expression and Transculturalism”, Catania, 23-24 Novembre 2018, Università degli Studi di Catania

• Organizing Committee del “World Hospitality, Travel and Tourism Summit (WHTTS-2017)”, 11-13 Settembre 2017, DUBAI

• Comitato Organizzatore Locale della LIV Riunione Scientifica della SIEDS (Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica) “Mobilità territoriale, sociale ed economica: modelli e metodi di analisi”, Catania, 25-26 Maggio 2017, Università degli Studi di Catania

• International Committee Board del “2016 International Conference on Politics, Economic and Environmental Studies (PEES 2016)”, 17-18 Dicembre 2016, Chongqing, CINA

• 53 Riunione Scientifica Annuale SIE (Società Italiana degli Economisti), Università degli Studi della Basilicata, MATERA, 18-20 Ottobre 2012, Discussant della sessione “Tourism”
VIEW THE PUBLICATIONS
N.B. the number of publications can affect the loading time of the information
VIEW COURSES FROM A.Y. 2022/2023 TO PRESENT