SOCIOLOGIA E DECISIONE GIURIDICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Carlo PENNISI

Risultati di apprendimento attesi

L'acquisizione di categorie, concetti e prospettive di analisi delle decisioni giuridiche che contribuisca all'esperienza di tirocinio ed alla elaborazione della tesi di laurea

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso ha tre fasi principali: la prima è dedicata ad un allineamento delle conoscenze sugli argomenti e la condivisione dei concetti chiave necessari; la seconda riguarda l'esposizione e la discussione degli specifici contenuti; la terza, in forme seminariali, è dedicata ad esercitare l'uso dei concetti e delle teorie esposte nei confronti delle attività di tirocinio e di tesi nelle quali sono impegnati gli studenti.

Prerequisiti richiesti

E' opportuno aver dato già sociologia del diritto o, almeno qualche esame di sociologia e di diritto. Nella prima parte del corso lezioni e materiali specifici saranno dedicati per allineare la classe sui temi necessari al prosieguo.

Frequenza lezioni

Le lezioni sono progettate per favorire l'interazione in presenza che è considerata parte degli obiettivi del corso ed oggetto di valutazione. 

Contenuti del corso

Attraverso le più recenti riflessioni e le ricerche più affidabili proposte dalla teoria sociologica si tratterà di approfondire come la rivoluzione tecnologica sta incidendo del rapporto tra decisioni e comunicazione nei procedimenti giuridici.
Dopo una fase nella quale saranno definiti i termini dell'autonomia della decisione giuridica, verranno trattati i concetti di comunicazione e di decisione alla luce della teoria sociologica dell'azione. L'obiettivo consiste nel mostrare i problemi che la digitalizzazione prospetta nella costruzione di poteri sociali, nella loro istituzionalizzazione in termini culturali, economici e politici e del ruolo della cultura giuridica in questo processo.
I materiali proposti metteranno gli allievi nelle condizione di riconsiderare, nella terza parte del corso, i propri ambiti di interesse e di studio in modo da specificarne il profilo sociologico e valorizzarne l'originalità, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista operativo.

Testi di riferimento

Per l'allineamento della classe occorre almeno la lettura di:
Luhmann N. (2005), Organizzazione e decisione, Milano, B. Mondadori, capp. 7 e 8.
Luhmann N. (1990), “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino, p.103-146.
Tosini D. (2003) "Il diritto" in Addario N. teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma, Carrocci, pp.215-230


Per la seconda parte e terza parte delle lezioni, le letture verranno definite a partire dai seguenti testi, a seconda degli approfondimenti richiesti dagli allievi:
Luhmann N.(2018), «Che cos’è la comunicazione» (1986), in Id., Che cos’è la comunicazione, Milano, Mimesis, pp. 19-32
Pennisi C., Ferraris, V., Catanzariti M. (2020), Digitalizzazione e cultura delle decisioni giuridiche, pp. 117-166, in Gozzo S., Pennisi C., Asero V. , Sampugnaro R., Big data e processi decisionali, Milano, Egea.
Carleo A. (2017), a cura, Calcolabilità giuridica, Bologna, Il Mulino
Carleo A. (2019), a cura, Decisione robotica, Bologna, Il Mulino

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Allineamento della classeLuhmann (1990) Tosini (2003) Appunti per le lezioni 
2Positivizzazione del diritto e decidibilità del dirittoLuhmann (2005) 
3Il diritto come sistema di comunicazioneLuhmann (2005) 
4Strutture e programmi decisionaliLuhmann (2005) 
5Decisione e comunicazioneLuhmann (2018) 
6Informazioni dati e decisioni dal punto di vista del sistema giuridicoPennisi C., Ferraris, V., Catanzariti M. (2020) 
7Il ruolo della cultura giuridica come struttura di decisioneCarleo A. (2017) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le verifiche consisteranno nella presentazione di un elaborato individuale ed in una sua discussione.
Gli elaborati oggetto della prova finale dovranno riguardare un'area di questioni (teorie, concetti, ricerche, norme e discipline giuridiche) sollevate nelle lezioni e riferite alle aree di interesse alle quali lo studente sta dedicando il lavoro di tesi, di tirocinio e l'insegnamento a scelta.
La valutazione terrà conto del contributo di ciascuno degli allievi al miglioramento della presentazione del lavoro dei colleghi, attraverso domande, osservazioni e suggerimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le verifiche consisteranno nella presentazione di un elaborato individuale ed in una sua discussione.
Gli elaborati oggetto della prova finale dovranno riguardare un'area di questioni (teorie, concetti, ricerche, norme e discipline giuridiche) sollevate nelle lezioni e riferite alle aree di interesse alle quali lo studente sta dedicando il lavoro di tesi, di tirocinio e l'insegnamento a scelta.
La valutazione terrà conto del contributo di ciascuno degli allievi al miglioramento della presentazione del lavoro dei colleghi, attraverso domande, osservazioni e suggerimenti.
ENGLISH VERSION