SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI M - Z
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Vincenzo Memoli
Crediti: 9
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 9
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Approcci, metodi e concetti di scienza dell'amministrazione; Analisi delle pubbliche amministrazioni ; Teoria delle organizzazioni complesse
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'esame sarà scritto - domande a risposta multipla
Prerequisiti richiesti
superamento dell'esame di sociologia
Frequenza lezioni
non obbligatoria
Contenuti del corso
Il corso verterà sull'analisi della Pubblica Amministrazione siaa dal punto di vista teorico che empirico
Testi di riferimento
Zan S., 201. Le organizzazioni complesse. Logiche d'azione dei sistemi a legame debole. Carocci: Roma
D'Amico R. 2008. L'analisi della pubblica amministrazione. volumi 1 e 2, Milano: Franco Angeli
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le organizzazioni complesse | D'Amico 2008 |
2 | Il processo evolutivo | D'Amico 2008 |
3 | Fattori organizzativi | D'Amico 2008 |
4 | Scienza dell'amministrazione come disciplina plurale | D'Amico 2008 |
5 | L'approccio sistemico | D'Amico 2008 |
6 | Il pluralismo delle prospettive | D'Amico 2008 |
7 | La prospettiva burocratica | D'Amico 2008 |
8 | Oltre la burocrazia razionale legale | D'Amico 2008 |
9 | La prospettiva organizzativa | D'Amico 2008 |
10 | Dal concetto al sistema | Zan 2011 |
11 | Le caratteristiche strutturali | Zan 2011 |
12 | Le caratteristiche comportamentali | Zan 2011 |
13 | Le dimensioni unitarie | Zan 2011 |
14 | La governance | Zan 2011 |
15 | Implicazioni e prospettive | Zan 2011 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta - domande a risposte multiple e Prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa prevede il modello pluralista?
Quali sono le prospettive d'analisi delle politiche pubbliche?