Requisiti e modalità di ammissione - L16
L'accesso al Cds per l'a.a. 2025/2026 è libero, pertanto, non sono previsti test di accesso selettivi.
Il possesso delle adeguate conoscenze di base è considerato acquisito dagli studenti che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 80/100. Tali studenti sono esonerati dalle Prove OFA e vengono immatricolati senza Obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Gli studenti privi del suddetto requisito sono tenuti a dimostrare il possesso delle adeguate conoscenze di base tramite una prova di verifica (Prova OFA).
Sono, altresì, esonerati dalle prove di verifica gli studenti che abbiano uno dei seguenti requisiti:
a) siano già in possesso di titolo di studio di livello universitario (lauree triennali, magistrali, specialistiche);
b) abbiano già acquisito almeno 12 CFU in precedenti percorsi universitari;
c) siano in possesso di certificazioni comprovanti il superamento di test di ingresso agli studi universitari erogati dal CISIA (TOLC).
Ai fini dell’esonero dalle prove OFA, gli studenti di cui al precedente comma presentano apposita istanza, corredata dalle certificazioni richieste, al Consiglio di Corso di Laurea, che procederà alla verifica dei requisiti previsti per l’esonero.
Ai sensi dell’art.28 del Regolamento didattico di Ateneo, gli studenti con OFA non possono sostenere esami di profitto fino al completo superamento dei propri debiti formativi aggiuntivi.
Gli studenti che sono tenuti a sostenere una prova di verifica del possesso di un’adeguata preparazione di base (Prove OFA) dovranno superare un test, composto da 40 quesiti a risposta multipla, così articolato:
1. comprensione del testo (10 quesiti, da svolgere in 30 minuti)
2. conoscenze acquisite (15 quesiti, da svolgere in 30 minuti)
3. logica, ragionamento e linguaggio matematico (15 quesiti, da svolgere in 30 minuti).
La prova avrà una durata complessiva massima di 90 minuti.
Il possesso delle conoscenze adeguate sarà dimostrato dal superamento della prova di verifica con un punteggio complessivo di almeno 15 punti.
Il punteggio va calcolato in base al numero di risposte esatte, errate o non date, secondo le seguenti attribuzioni:
● Per ogni risposta corretta: 1 punto.
● Per ogni risposta non data: 0 punti.
● Per ogni risposta errata: - 0,25 punti.
Le Prove di recupero OFA saranno organizzate dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali, con le modalità che saranno comunicate attraverso il sito del DSPS.
Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali organizza apposite attività di supporto.