ECONOMIA POLITICA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: SECS-P/01 - Economia politica
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 216 di studio individuale, 84 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

  • ELEMENTI DI MACROECONOMIA

    Lezioni frontali/a distanza


Prerequisiti richiesti

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    Abilità logico-matematiche di base

  • ELEMENTI DI MACROECONOMIA

    E' indispensabile avere già studiato i concetti base dell'Economia Politica.


Frequenza lezioni

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    Non obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza è comunque richiesta agli studenti che intendano accedere alle prove in itinere.

  • ELEMENTI DI MACROECONOMIA

    La frequenza delle lezioni, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata ai fini di una migliore comprensione degli argomenti trattati.


Contenuti del corso

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    Economia delle imprese e dei mercati

    La razionalità economica. La logica costi-benefici. Il concetto di mercato. La domanda individuale e di mercato. La teoria della produzione: la funzione di produzione e le funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. L’organizzazione dei mercati: concorrenza perfetta, monopolio, l’oligopolio. Il mercato del lavoro.

  • ELEMENTI DI MACROECONOMIA

    I fatti e le questioni principali della macroeconomia - Gli elementi di base della contabilità nazionale - L'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari nel breve periodo - Il modello IS-LM - Il mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione - La curva di Phillips - L'equilibrio congiunto nel mercato dei beni, nei mercati finanziario e nel mercato del lavoro (il modello IS-LM-PC) - Crescita, accumulazione di capitale e progresso economico - Il ruolo delle aspettative - L'economia aperta.


Testi di riferimento

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2018). Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.

  • ELEMENTI DI MACROECONOMIA

    O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia-Una prospettiva europea, Il Mulino (Nuova edizione)

    capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, APPENDICE.


Programmazione del corso

ELEMENTI DI MICROECONOMIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Azioni individuali, interazione tra individui e funzionamento del sistema economico nel suo complessoMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 1 
2Pensare da economista. Analisi positiva e analisi normativa.Mankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 2 
3Domanda e offerta: il funzionamento dei mercatiMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 3 
4Elasticità e sue applicazioniMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 4 
5Le scelte del consumatoreMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 5 
6Le imprese in concorrenza perfetta: la funzione di produzione; icosti di produzione; i rendimenti di scala; la massimizzazione del prefitto e la curva di offerta dell'impresa e la curva di offerta di mercatoMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 6 
7Surplus del consumatore, surplus del produttore ed efficienza dei mercati. Mankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 7 
8Domanda e offerta e politiche economiche (controllo dei prezzi; imposte; sussidi). Mankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 8 
9Il sistema tributarioMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 9 
10Beni pubblici, risorse collettive e beni pubbliciMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 10 
11Esternalità e fallimenti di mercatoMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 11 
12Economia dell'informazione e comportamentaleMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 12 
13Le decisioni di produzione delle imprese: isoquanti e isocostiMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione. Capitolo 13 
14Il monopolioMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione. Capitolo.Capitolo14 
15L'oligopolioMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione. Capitolo 16 
16L'economia dei mercati del lavoroMankiw, M.P. Taylor (2018) Principi di Microeconomia, Zanichelli, Bologna, VII edizione.Capitolo 17 
ELEMENTI DI MACROECONOMIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1I fatti e le questioni principali della macroeconomia - Elementi di contabilità nazionale - L'equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari nel breve periodo - Il modello IS-LM - Il mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione - La curva di Phillips - L'equilibrio congiunto nel mercato dei beni, nei mercati finanziario e nel mercato del lavoro (il modello IS-LM-PC) - Crescita, accumulazione di capitale e progresso economico - Il ruolo delle aspettative - L'economia aperaO. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia-Una prospettiva europea, Il Mulino (Nuova edizione) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    Prova scritta, comprendente domande aperte di teoria ed esercizi

  • ELEMENTI DI MACROECONOMIA

    La valutazione avviene attraverso una prova che consiste in una serie di domande sull’intero programma tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati. Per il superamento della prova si richiede sistematicamente di corredare le risposte con opportuni riferimenti grafici laddove trattati.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ELEMENTI DI MICROECONOMIA

    Domanda 1

    Date una definizione di breve e lungo periodo.

    Considerate i valori espressi in euro di ricavo totale e di costo totale esposti nella seguente tabella:

    Quantità

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    Costo totale

    16

    19

    23

    29

    37

    45

    58

    70

    85

    Ricavo totale

    0

    12

    24

    36

    48

    60

    72

    84

    96

    Calcolare il profitto per ciascuna quantità. Quale quantità sceglierebbe di produrre l’imprenditore che vuole massimizzare il profitto?

    Calcolare il costo e il ricavo marginale.

    Siete in grado di stabilire se l’impresa opera in concorrenza perfetta? E, nel caso, se il settore è in equilibrio di lungo periodo?

     

     

     

     

    Domanda 2

    Spiegate cosa si intende per costo-opportunità. Rispondete alle seguenti domande: A) Vincete 300.000 euro alla lotteria, potete spendere la vincita o depositarla in banca, ricavandone 3% di interessi. Qual è il costo-opportunità di spendere 300.000 euro subito?; B) Mario sta valutando l’idea di aprire un negozio di accessori di abbigliamento. Ha già un locale che potrebbe utilizzare a tale scopo. Per rifornire il negozio deve spendere 700.000 euro l’anno. Mario attualmente lavora e guadagna 60.000 euro l’anno. Quali sono i costi opportunità che deve affrontare Mario?

     

    Domanda 3

    Spiegate qual è l’effetto di una tassa sulla produzione. È richiesta anche un’analisi grafica.

    Domanda 4

    Spiegate quali sono le caratteristiche dell’oligopolio. Cosa si intende per “decisione strategica”?

    Identificate la scelta ottima (prezzo e relativa quantità) del monopolista che fronteggia la seguente scheda di domanda. Identificate la coppia prezzo quantità che si determina in concorrenza perfetta. Spiegate il perché delle vostre affermazioni.

    Identificate quanto si produce in regime di duopolio. Spiegate il perché delle vostre affermazioni e perché la coppia prezzo quantità indicata è un equilibrio di Nash.

    Quantità

    Prezzo

    RT = Profitto poiché CMG=0

    0

    120

    0

    10

    110

    1.100

    20

    100

    2.000

    30

    90

    2.700

    40

    80

    3.200

    50

    70

    3.500

    60

    60

    3.600

    70

    50

    3.500

    80

    40

    3.200

    90

    30

    2.700

    100

    20

    2.000

    110

    10

    1.000

    120

    0

    0