STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Stefania Mazzone
Crediti: 9
SSD: SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

In presenza, secondo le indicazioni legate alle condizioni epidemiche

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Gli studenti dovranno possedere almeno una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea (in particolar modo dei maggiori avvenimenti della storia politica europea fra XVI e XX secolo) e, possibilmente, una conoscenza di base di storia della filosofia moderna e contemporanea


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria


Contenuti del corso

Il corso si propone di favorire la conoscenza e l’approfondimento di scenari culturali, storici e politici in evoluzione, muovendo dall’assunzione delle forme e dei lessici del ragionamento politico e dei processi della politica. La modalità dello studio richiesto per la disciplina deve escludere soluzioni di carattere mnemonico e incentrarsi sulla capacità di cogliere attraverso gli autori, e i testi proposti all’attenzione degli studenti, le dinamiche storico-sociali, i fondamentali nessi di carattere politico che legano fra loro epoche differenti e che concorrono a comporre uno scenario coerente ed articolato in relazione alle categorie dominanti nella storia del pensiero politico fra Età moderna e contemporanea.
Il programma prevede una prima parte incentrata sugli autori del pensiero politico moderno e contemporaneo, ed una parte monografica di riflessione sul percorso storico-teorico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.


Testi di riferimento

R. Gherardi, La politica e gli Stati, Carocci, 2011

R. Gherardi, La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Viella, 2020

Le parti dei testi da portare agli esami saranno indicate durante le lezioni


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

intitolazioni dei capitoli