DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Biagio Andò
Crediti: 6
SSD: IUS/21 - Diritto pubblico comparato
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Crediti: 6
SSD: IUS/21 - Diritto pubblico comparato
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Nello svolgimento didattico del corso s’intende procedere all’analisi degli elementi caratterizzanti alcune esperienze costituzionali contemporanee (Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Germania) sottolineandone somiglianze e differenze.
Testi di riferimento
1)P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.5-47; 76-106; 108-145;149-178;597-627
2)P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014,pp. 835-865; 952 -976; 1056-1081; 1087-1133; 1137-1211.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Regno Unito; Stati Uniti; Francia; Germania; Paesi del mondo islamico | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.5-47; 76-106; 108-145;149-178;597-627 | |
2 | * | forme di governo; fonti; potere giudiziario; giustizia costituzionale; libertà e diritti | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014,pp.835-865; 952 -976; 1056-1081; 1087-1133; 1137-1211 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Non vi sono domande frequenti.