DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI: Salvatore Aleo
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE: Salvatore Aleo
- IL SISTEMA SANZIONATORIO: Roberto Massimiliano Gennaro
SSD: IUS/17 - Diritto penale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI
Il corso di Diritto penale – Parte generale mira all’acquisizione delle conoscenze base relative al sistema penale generale. Il primo modulo è dedicato, infatti, allo studio della legge penale e dei principi generali – e fondamentali – della materia: in particolar modo, i principi costituzionali di legalità, di colpevolezza e di rieducazione.
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE
Il corso di Diritto penale – Parte generale mira all’acquisizione delle conoscenze base relative al sistema penale generale. Il secondo modulo è finalizzato all’analisi della struttura del reato, nelle sue componenti oggettive (condotta, evento, rapporto di causalità) e soggettive (dolo, colpa, preterintenzione), nonché all’analisi delle forme di manifestazione del reato (tentativo, concorso di persone, circostanze).
- IL SISTEMA SANZIONATORIOIl corso di Diritto penale – Parte generale mira all’acquisizione delle conoscenze base relative al sistema penale generale. Il terzo modulo è dedicato, in particolare, alle sanzioni penali: dalle pene detentive e pecuniarie alle misure di sicurezza, fino a giungere alle pene e alle misure alternative alla detenzione. Obiettivo del corso, inoltre, è quello di offrire, anche in una prospettiva storica, gli elementi per una riflessione sul carcere e sulle sue problematiche peculiari.
Frequenza lezioni
- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI
Non obbligatoria
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE
Non obbligatoria
- IL SISTEMA SANZIONATORIO
Non obbligatoria
Contenuti del corso
- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI
Il diritto penale dalla codificazione alla legislazione speciale. Il principio di legalità. Il divieto di applicazione analogica. Efficacia della legge penale nel tempo e nello spazio. Inescusabilità dell’ignoranza della legge penale. I principi costituzionali in materia penale e giurisdizionale. La struttura del codice.
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE
L’elemento oggettivo del reato. L’elemento soggettivo del reato. Le cause di giustificazione. Il tentativo. Le circostanze del reato. Il concorso di persone nel reato. Il concorso di reati.
- IL SISTEMA SANZIONATORIO
Pene detentive e pene pecuniarie. Il potere discrezionale del giudice. Le cause di estinzione del reato. Le misure alternative alla detenzione. Le misure di sicurezza. Le misure di prevenzione.
Testi di riferimento
- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI
S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, 2016
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE
S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, 2016
- IL SISTEMA SANZIONATORIO
S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, 2016.
S. Aleo, Dal carcere. Autoriflessione sulla pena, Pacini, Pisa, 2016.
Programmazione del corso
LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Dalla vendetta privata ai supplizi medievali | |
2 | * | Illuminismo, codificazione e stato di diritto | |
3 | * | Scuola classica e scuola positiva | |
4 | * | Indirizzo tecnico-giuridico | |
5 | * | La scuola di Chicago | |
6 | * | Gli studi psicologici e la seconda scuola di Chicago | |
7 | * | Discrezionalità, legislazione speciale e decodificazione | |
8 | * | Epistemologia della complessità e teoria dell'organizzazione | |
9 | * | Principio di legalità e riserva di legge | |
10 | * | Determinatezza, frammentarietà e tassatività | |
11 | * | Principi fondamentali in materia penale | |
12 | * | Divieto di analogia, successione delle leggi penali nel tempo e irretroattività della norma penale | |
13 | * | Principio di territorialità | |
14 | * | Estradizione e mandato d'arresto europeo | |
15 | * | Reato transnazionale e Convenzione di Palermo | |
16 | * | Specialità, rapporto di sussidiarietà e inescusabilità dell'ignoranza della legge penale | |
17 | * | Rapporti fra norme comunitarie, CEDU, interne e costituzionali | |
18 | * | Diritto penale internazionale | |
19 | * | Il nostro codice penale | |
IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | La nozione di reato | |
2 | * | Delitti e contravvenzioni. Sanzioni detentive e sanzioni pecuniarie | |
3 | * | Soggetto attivo del reato. Reato proprio | |
4 | * | Soggetto passivo del reato | |
5 | * | Soggetto passivo del reato | |
6 | * | Responsabilità delle persone giuridiche | |
7 | * | Condotta, evento e oggetto giuridico del reato | |
8 | * | Reati di danno, di pericolo e di sospetto | |
9 | * | Reato plurioffensivo, complesso e composto | |
10 | * | Il rapporto di causalità | |
11 | * | Condicio sine qua non, causalità adeguata e causalità umana | |
12 | * | Il criterio della sussunzione sotto leggi naturali | |
13 | * | La rilevanza della generalizzazione e della condicio sine qua non | |
14 | * | La causalità come spiegazione di una interferenza nel corso normale degli avvenimenti | |
15 | * | Causalità nei reati omissivi | |
16 | * | Il concorso di cause | |
17 | * | Epistemologia della complessità e analisi funzionalistica | |
18 | * | L'elemento soggettivo del reato | |
19 | * | Il dolo | |
20 | * | La colpa | |
21 | * | Colpa cosciente e dolo eventuale | |
22 | * | Responsabilità oggettiva e preterintenzione | |
23 | * | Aberratio ictus e delicti | |
24 | * | Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti | |
25 | * | Cause di esclusione della punibilità | |
26 | * | Errore di fatto ed errore di diritto | |
27 | * | Le cause di giustificazione | |
28 | * | Il tentativo | |
29 | * | Le circostanze del reato | |
30 | * | Il concorso di persone nel reato | |
31 | * | La problematica della criminalità organizzata | |
32 | * | Il concorso di reati | |
33 | * | Imputabilità | |
34 | * | Le cause di esclusione dell'imputabilità | |
35 | * | Le indagini psicologiche nel processo penale | |
36 | * | Diritto di querela, denuncia e referto | |
IL SISTEMA SANZIONATORIO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Il carcere | |
2 | * | L'ordinamento penitenziario | |
3 | * | Pene principali e pene accessorie. Pene detentive e pecuniarie | |
4 | * | Il potere discrezionale del giudice | |
5 | * | Computo delle pene | |
6 | * | Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi | |
7 | * | Le cause di estinzione del reato e della pena | |
8 | * | Le misure alternative alla detenzione | |
9 | * | I procedimenti speciali previsti in presenza di imputati minorenni | |
10 | * | La competenza del giudice di pace | |
11 | * | Le misure di sicurezza | |
12 | * | Le misure di prevenzione |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI
Orale
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE
Orale
- IL SISTEMA SANZIONATORIO
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- LA LEGGE PENALE E I PRINCIPI GENERALI
La scuola classica e la scuola positiva
La scuola di Chicago
Il principio di legalità
La riserva di legge
Tassatività e determinatezza
Il divieto di analogia
La successione delle leggi penali e il principiodi irretroattività
- IL REATO E LE SUE FORME DI MANIFESTAZIONE
Il dolo
La colpa
La causalità
Reati di danno e reati di pericolo
L'aberratio
L'errore
La legittima difesa
Lo stato di necessità
Il tentativo
Le circostanze
Il giudizio di comparazione (bilanciamento)
Il concorso di persone nel reato
Il concorso di reati
- IL SISTEMA SANZIONATORIO
Il carcere
L'ordinamento penitenziario
Il potere discrezionale del giudice
Le cause di estinzione del reato
Amnistia, indulto e grazia
La prescrizione
Sospensione del processo e messa alla prova
Le misure di sicurezza
Le misure di prevenzione