GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Gianni Petino
Crediti: 6
SSD: M-GGR/02 - Geografia economico-politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 6
SSD: M-GGR/02 - Geografia economico-politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, verifiche in itinere e svolgimento di laboratori progettuali con presentazione in aula
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma vivamente consigliata
Contenuti del corso
Nozioni fondamentali in materia di:
- principi e modelli geografici
- organizzazione e politiche del territorio.
Testi di riferimento
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A. (2010), Geografia dell'economia mondiale, UTET.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | 1 - Le relazioni geografico-spaziali e l'organizzazione del territorio | |
| 2 | Il valore economico del territorio | |
| 3 | Economie esterne e infrastrutture | |
| 4 | La rendita del suolo | |
| 5 | Le regioni geografiche | |
| 6 | Regioni economiche formali e funzionali | |
| 7 | Regioni gerarchiche e polarizzate | |
| 8 | Deconcentrazione e nuove strutture regionali a rete | |
| 9 | Sistemi territoriali locali | |
| 10 | 2 - La globalizzazione e l'idea di un sistema-mondo | |
| 11 | I molteplici aspetti della globalizzazione | |
| 12 | L'idea di un sistema-mondo e la «vecchia» divisione internazionale del lavoro | |
| 13 | La «nuova» divisione internazionale del lavoro | |
| 14 | Flussi e reti: alcuni dati | |
| 15 | Attori e poteri nel sistema-mondo | |
| 16 | 3 - L'ambiente, il geo sistema e il problema ecologico | |
| 17 | Le alterazioni dell'ecosistema e l'impronta ecologica | |
| 18 | L'effetto serra e il «global warming» | |
| 19 | L'economia e il problema ambientale | |
| 20 | L'impronta ecologica | |
| 21 | Lo sviluppo sostenibile | |
| 22 | Gli interventi a livello globale | |
| 23 | La «green economy» | |
| 24 | 4 - La crescita della popolazione mondiale | |
| 25 | La distribuzione della popolazione mondiale | |
| 26 | Le migrazioni | |
| 27 | La popolazione come forza produttiva | |
| 28 | Caratteristiche sociali della popolazione | |
| 29 | L'indice di sviluppo umano | |
| 30 | Le regioni culturali | |
| 31 | 5 - L'attività agricola | |
| 32 | Le condizioni ecologico-ambientali | |
| 33 | Sistemi colturali e società rurali | |
| 34 | Superfici aziendali, proprietà della terra e riforme agrarie | |
| 35 | Il commercio dei prodotti agricoli | |
| 36 | Le strutture territoriali dell' agricoltura contemporanea | |
| 37 | L'agricoltura di sussistenza | |
| 38 | L'agricoltura di piantagione nei paesi del Sud del mondo | |
| 39 | L'agricoltura capitalistica dei grandi spazi | |
| 40 | 6 - Le materie prime minerarie | |
| 41 | Il settore minerario | |
| 42 | Le risorse energetiche | |
| 43 | Gli spazi dell' energia | |
| 44 | Prezzi, mercati, manovre speculative | |
| 45 | 7 - Le relazioni industriali | |
| 46 | L'attività industriale nello spazio geografico | |
| 47 | La dispersione dell'industria nello spazio geografico: decentramento e processi diffusivi | |
| 48 | Le dimensioni delle imprese e le strutture reticolar | |
| 49 | Le imprese industriali multinazionali | |
| 50 | La globalizzazione dell' economia e l'articolazione dello spazio mondiale | |
| 51 | 8 - Le arterie del territorio | |
| 52 | Le politiche dei trasporti | |
| 53 | Le innovazioni tecnico-organizzative e la scelta del mezzo di trasporto | |
| 54 | La logistica e l'organizzazione territoriale hub&spoke | |
| 55 | I trasporti nel mondo | |
| 56 | Le telecomunicazioni nell'economia globale | |
| 57 | Telecomunicazioni e territorio: il digitaI divide | |
| 58 | 9 - Un'attività globale, in continua crescita | |
| 59 | Sviluppo economico e mobilità turistica | |
| 60 | I flussi turistici mondiali | |
| 61 | L'organizzazione delle regioni turistiche | |
| 62 | La scelta della meta turistica | |
| 63 | Gli effetti negativi del turismo | |
| 64 | Turismo sostenibile e viaggiatori responsabili | |
| 65 | 10 - Le città: spazi fisici e attori economici | |
| 66 | Le funzioni delle città: tipi e portata | |
| 67 | Le città come centri di servizi e di comando | |
| 68 | La città creativa e l'industria culturale | |
| 69 | La crescita delle città: il moltiplicatore urbano | |
| 70 | Valore e uso del suolo urbano | |
| 71 | 11 - Gli obiettivi delle politiche di sviluppo: crescita, decrescita, sostenibilità | |
| 72 | Politiche a scala globale: l'azione delle grandi organizzazioni internazionali | |
| 73 | Le politiche di sviluppo regionale europee e loro evoluzione | |
| 74 | Politiche di sviluppo a scala nazionale | |
| 75 | Le politiche di sviluppo locale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale e/o Scritta
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quale differenza intercorre tra lo spazio geografico e lo spazio geoeconomico?
In agricoltura quali sono i principali condizionamenti ecologico-ambientali?
Si può programmare la creatività urbana?
Quali sono i principali flussi migratori in Europa?