POLITICA, MEDIA E SOCIETA'
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Marcello Carammia
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | POLITICA E COMUNICAZIONE | |
| 2 | Introduzione al corso. La comunicazione politica ieri e oggi | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 1 |
| 3 | Media, politica, cittadini | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 2 |
| 4 | La comunicazione politica in prospettiva comparata | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 3 |
| 5 | L'ecosistema dei media e le piattaforme digitali | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 4 |
| 6 | Giornalismo e politica | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 5 |
| 7 | Cultura pop e comunicazione politica | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 6 |
| 8 | Dal partito di massa al partito del leader | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 7 |
| 9 | Campagne elettorali e marketing politico | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 9 |
| 10 | Cognizioni, emozioni, comportamenti politici dei cittadini | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 10 |
| 11 | La cittadinanza connessa | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 11 |
| 12 | Partecipazione politica, movimenti sociali e media | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 12 |
| 13 | Opinione pubblica, sondaggi e sentiment | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 13 |
| 14 | Comunicazione politica e big data | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 14 |
| 15 | Internet e democrazia | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 15 |
| 16 | La comunicazione politica populista | Mazzoleni G., a cura di (2021) Introduzione alla comunicazione politica. Cap. 8 |
| 17 | POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA | |
| 18 | Che cos'è il populismo | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Prefaz e cap. 1 |
| 19 | Il populismo nel mondo | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo Cap 2 |
| 20 | Populismo e mobilitazione | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 3 |
| 21 | Il leader populista | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 4 |
| 22 | Populismo e democrazia | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 5 |
| 23 | Cause e risposte | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 6 |