SOCIOLOGIA
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA: Simona Manuela Gozzo
- CULTURA E SOCIETÀ: Simona Manuela Gozzo
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICAGli studenti dovranno essere in grado di comprendere il lessico specialistico in campo sociologico, distinguendo tra i concetti di struttura, istituzione, disuguaglianza, devianza e socializzazione. Dovranno inoltre dimostrare di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi classici in campo sociologico
- CULTURA E SOCIETÀGli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico e di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi di alcuni autori contemporanei, selezionati per il loro lavoro, teso all’analisi dei fenomeni sociali rilevanti, in grado di fornire strumenti concettuali adeguati per comprendere fenomeni politici, sociali ed economici oggi centrali sul piano internazionale e per le ripercussioni a livello nazionale.
Prerequisiti richiesti
- CULTURA E SOCIETÀ
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI SOCIOLOGIA - MODULO "LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA"
Frequenza lezioni
- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
orale
- CULTURA E SOCIETÀ
La frequenza non è obbligatoria
Contenuti del corso
- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
ll corso si propone, nella prima parte, di introdurre alla conoscenza delle nozioni basilari di Sociologia Generale, riconducendo poi gli stessi alle principali prospettive teoriche e tematiche di ricerca. Il riferimento principale va ai risultati teorici ed empirici ottenuti dai classici della sociologia, ricondotti ai due filoni di ricerca macro e micro sociologica.
- CULTURA E SOCIETÀ
L’ultimo modulo, di carattere specialistico, si sofferma sull’analisi di autori contemporanei ed ha il duplice obiettivo di ricondurre l’analisi sociologica all’attualità e di soffermarsi sull’analisi di quegli studiosi che hanno individuato una “via sociologica” per lo studio di fenomeni culturalmente rilevanti, significativi rispetto alle principali dinamiche politiche, storiche e sociali caratterizzanti la società contemporanea.
Testi di riferimento
- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Modulo 1 = MANZA ARUM HANEY, PROGETTO SOCIOLOGIA, EDIZIONI PEARSON, MILANO, 2015. CAP. 1,2 3,4,7,8, 10 (ulteriore materiale verrà fornito in aula)
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modulo 1 = Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011, capi. 1,3,4,5,6,7,9
Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1989 (capitoli su Marx, Durkheim, Weber)
- CULTURA E SOCIETÀ
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Di Franco G. “EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, Franco Angeli, 2005 (pp 13-180)Il testo servirà come manuale di riferimento per esercitazioni pratiche e lavori di ricerca proposti durante le lezioni
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Baert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 53-70, 139-152, 163-205
Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20
Programmazione del corso
LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Struttura e Sistema per Giddens (per i non frequentanti) | Baert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 53-70, 139-152, 163-205 | |
2 | Parsons: schema AGIL e variabili di modello (per i non frequentanti) | Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20 | |
3 | saper progettare e costruire una matrice dei dati (per frequentanti) | Di Franco G. “EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, Franco Angeli, 2005 (pp 13-180) | |
CULTURA E SOCIETÀ | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Struttura e Sistema per Giddens (per i non frequentanti) | Baert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 53-70, 139-152, 163-205 | |
2 | Parsons: schema AGIL e variabili di modello (per i non frequentanti) | Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20 | |
3 | saper progettare e costruire una matrice dei dati (per frequentanti) | Di Franco G. “EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale”, Franco Angeli, 2005 (pp 13-180) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
orale
- CULTURA E SOCIETÀ
ORALE
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
distingui gli autori di riferimento della micro e macro-sociologia
quali sono i due principali filoni della macro-sociologia
Definisci le regole del metodo sociologico per Durkehim e per Weber (quali differenze)
parla della teoria della tensione di Merton e rapportala alle altre teorie sulla devianza
Parla del processo di socializzazione e distingui gli autori di riferimento
Parla della distinzione tra struttura e sovra-struttura per Marx
Qual è la principale differenza tra l'analisi del capitalismo di Marx e di Weber
distingui le diverse componenti della struttura sociale
cosa si intende per istituzioni
cosa si intende per materialismo storico (parla del rapporto tra tesi di Marx e legge della dialettica di Hegel)
- CULTURA E SOCIETÀ
PER NON FREQUENTANTI: PARLA DELLO SCHEMA AGIL DI PARSONS, DEFINENDO RAPPORTI E RELAZIONI TRA LE DIFFERENTI DIMENSIONI ISTITUZIONALI E IL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA' COME SISTEMA / DISTINGUI TRA MONDO DELLA VITA E MONDO SISTEMICO SECONDO HABERMAS, DEFINENDO COSA SI INTENDE PER PROCESSO DI COLONIZZAZIONE E QUALI SONO GLI EFFETTI SULLA SOCIETA' MODERNA PER L'AUTORE / PARLA DELLA TEORIA DELLA STRUTTURAZIONE DI GIDDENS / COSA DICE FOUCAULT IN "SORVEGLIARE E PUNIRE"?
PER I FREQUENTANTI: E' PREVISTA LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PERSONALE CON LA COSTRUZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO DA PARTE DELLO STUDENTE. LA TEMATICA DI RIFERIMENTO SARA' STABILITA DI CONCERTO CON LO STUDENTE TRA QUELLE RITENUTE SOCIALMENTE E/O CULTURALMENTE RILEVANTI. L'ELABORATO PERSONALE SARA' OGGETTO DELLA PROVA ORALE E LE DOMANDE CHE POTRANNO EMERGERE SI RIFERIRANNO A COSA SI INTENDE CON METODO DEDUTTIVO, VARIABILE DI CONTEGGIO E STRINGA, INDICATORE E INDICE, COME SI COSTRUISCE LA DEFINIZIONE OPERATIVA DI UNA UNITA' E DI UNA PROPRIETA', OLTRE CHE DOMANDE SUL LAVORO DI RICERCA REALIZZATO