STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEAModulo POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: LORENZO COCCOLIRisultati di apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di acquisire e comprendere le tappe fondamentali dell'evoluzione dell'idea di Europa, dalle prime origini nell'antichità classica fino al Manifesto di Ventotene, contestualizzando storicamente i principali passaggi concettuali e mettendoli in relazione con le realizzazioni istituzionali e politiche successive.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso studenti e studentesse dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite per interpretare criticamente le principali fonti ideali e valoriali cui si è richiamato e si richiama il processo di integrazione europea, alla luce delle tradizioni di pensiero che hanno contribuito a ispirarlo.
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno sviluppare una capacità autonoma di elaborazione critica e di analisi delle fonti, a partire dall'esercizio seminariale sul Manifesto di Ventotene.
Abilità comunicative. Al termine del corso studenti e studentesse dovranno possedere le competenze necessarie per esprimere in modo articolato e complesso le proprie conoscenze e il proprio contributo critico sulle vicende concettuali dell'idea di Europa, modulando il proprio discorso in base ai differenti pubblici e al differente tipo di contesto (divulgativo, istituzionale, accademico ecc.).
Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità autogestione nell’individuazione e nello studio di testi e fonti relativi alla storia dell’idea di Europa nonché di sviluppare percorsi di ricerca che vadano anche oltre il segmento cronologico affrontato a lezione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Testi di riferimento:
- F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, qualsiasi edizione;
- A. Spinelli ed E. Rossi, Il manifesto di Ventotene, Mondadori, qualsiasi edizione.
Studenti e studentesse non frequentanti aggiungeranno anche:
L. Febvre, L'Europa. Storia di una civiltà, qualsiasi edizione (solo le lezioni I, II, XXIII, XXIV, XXVIII)
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | L’eredità antica e medievale: dall’impero romano alla cristianità europea | |
| 2 | L’Europa dell’età moderna e la ricerca di un equilibrio | |
| 3 | Tra XIX e XX secolo: nazionalismi, questione sociale e prospettiva europea | |
| 4 | Il periodo interbellico: progetti federali e resistenze ai totalitarismi | |
| 5 | L’idea europea nel cammino dell’integrazione contemporanea | |
| 6 | Dal progetto originario alle difficoltà degli anni Sessanta | |
| 7 | Dalla stagione degli anni Settanta alla riflessione sulla “Costituzione europea” | |
| 8 | Identità e fragilità del progetto europeo oggi | |
| 9 | Lettura e discussione del Manifesto di Ventotene |