RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: FRANCESCA LONGO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensioneAl termine del corso gli studenti e le studentesse conosceranno le relazioni internazionali come campo specifico del sapere politico. Saranno in gradi di identificare i principali concetti e delle principali teorie  del dibattito teorico nelle relazioni internazionali al fine di comprendere la struttura della politica internazionale, del sistema politico globale. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti e le studentesse  dimostreranno di avere capacità di utilizzare le nozione e le teorie apprese, applicandole a situazioni pratiche per risolvere problemi, analizzare i fenomeni internazionali e , sostenere argomentazioni e svolgere attività con un approccio professionale dimostrando un'effettiva padronanza degli argomenti studiati

Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di integrare le conoscenze e gestire la complessità,  formulare giudizi sui principali avvenimenti del sistema globale e raccogliere ed interpretare i dati rilevanti relativi agli avvenimenti e alle tematiche del sistema globale

Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti e le studentesse dovranno avere la capacità di esprimere idee e argomentazioni in modo chiaro e corretto sugli argomenti appresi utilizzando lizzato  il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina e interagendo  efficacemente con interlocutori diversi, anche in contesti culturali differenti, integrandosi in gruppi multidisciplinari e facilitando la comunicazione tra persone con competenze diverse.

Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite in aula   in relazione al sistema internazionale e  ai fenomeni che lo caratterizzano. Inoltre dovranno essere in grado di raccogliere autonomamente fonti bibliografiche per le analisi della politica internazionale 

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari, esercitazioni di lettura attiva, discussioni guidate su letture condivise.  

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della Scienza Politica

Frequenza lezioni

La frequenza, pur non obbligatoria, è fortemente consigliata

Contenuti del corso

Ottobre

2-3-9-10

Cosa sono le relazioni internazionali? Cosa studiano le Relazioni Internazionali?

Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione): Capitolo 1

 

Ottobre 16-17-23-24

Le Teorie delle Relazioni Internazionali: l’egemonia e l’equilibrio di potenza

Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione) Capitolo 2, Capitolo 3

 

Ottobre-Novembre

30-31- 6

Le Teorie delle Relazioni Internazionali: Le teorie istituzionali e l’interdipendenza: Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione) Capitolo 5, Capitolo 6

 

Testi di riferimento

Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione), Capitoli: 1°, 2°, 3°, 5°, 6°

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
12-3-9-10 Ottobre: Cosa sono le relazioni internazionali? Cosa studiano le Relazioni Internazionali?Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione): Capitolo 1
216-17-23-24 OttobreLe Teorie delle Relazioni Internazionali: l’egemonia e l’equilibrio di potenzaAndreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione) Capitolo 2, Capitolo 3
330-31-Ottobre- 6 NovembreLe Teorie delle Relazioni Internazionali: Le teorie istituzionali e l’interdipendenza:   Andreatta F., Clementi M., Colombo A., Koenig-Archibugi M., Parsi V-E., “Relazioni Internazionali”, Il Mulino, 2012 (Seconda edizione) Capitolo 5, Capitolo 6

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze saranno verificate con esame orale sui temi del corso. La prova orale, sui testi indicati nel syllabus  avverrà sulla base dei seguenti parametri: 1) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; 2) capacità di ragionamento autonomo/critico sullo studio realizzato; 3) capacità di applicare gli strumenti di analisi con padronanza anche collegando tra loro temi e problemi, così da elaborare idee originali; 4) qualità dell’esposizione (competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Ordine e anarchia nelle relazioni internazionali

Il concetto di Stato egemone

La guerra nel paradigma neorealista e in quello idealista