RELAZIONI INTERNAZIONALI
Anno accademico 2025/2026 - Docente:
STEFANIA PAOLA LUDOVICA PANEBIANCO
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento di Relazioni Internazionali fornisce gli strumenti politologici di base per comprendere e spiegare i fenomeni politici internazionali ed i meccanismi di funzionamento del sistema internazionale ponendo particolare attenzione ai vari attori che affrontano i problemi nell'agenda politica globale.
Questo insegnamento ha un focus specifico su questioni di sicurezza, pace e conflitti, oggetto di attività laboratoriali pratiche nell'ambito delle simulazioni di Game of Peace (GoP). GoP è un modello di simulazione che coinvolge gli studenti nella gestione e nella risoluzione di un conflitto, potenziando le loro capacità negoziali e relazionali. L’obiettivo principale è quello di produrre un accordo di power-sharing che sostenga un piano di pace sostenibile, e risponda agli effetti collaterali, come la smilitarizzazione, la gestione dei rifugiati, i diritti umani e la protezione delle minoranze. Si articola in diverse fasi:
- Preparazione dello scenario iniziale del conflitto (da parte del docente);
- Identificazione dei gruppi in base agli attori del conflitto;
- Analisi dello scenario da parte degli studenti ed elaborazione della strategia politica;
- Interazioni informali;
- Conferenza di pace formale;
- Sessione di debriefing.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si terrà in presenza con lezioni frontali e webinars tenuti da docenti ed esperti esterni. Il laboratorio di simulazione Game of Peace integrerà il ciclo di lezioni di Relazioni Internazionali. Questo Simulation Lab è parte delle attività didattiche del Centro di Eccellenza Jean Monnet DIPLOWideMed ed è tenuto con il contributo della prof.ssa Daniela Irrera (CASD).
Prerequisiti richiesti
Il corso presuppone una buona conoscenza dei principali concetti della scienza politica, oltre che della storia contemporanea.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Il laboratorio di simulazione Game of Peace è riservato esclusivamente agli studenti frequentanti.
Contenuti del corso
LEZIONI FRONTALI SU: ISTITUZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI
La nascita del sistema politico globale; ordine e disordine nel sistema politico contemporaneo. I principali paradigmi interpretativi e gli approcci teorici delle relazioni Internazionali. I grandi temi delle relazioni internazionali: pace e guerra nelle relazioni internazionali; la cooperazione internazionale; regionalismo e multilateralismo; la globalizzazione; la crisi dell'ordine liberale.
ATTORI E POLITICHE DEL SISTEMA GLOBALE
Attori statali e non-statali, le organizzazioni internazionali e regionali; le organizzazioni non-governative (ONG), la società civile globale; l’agenda politica globale e i problemi della sicurezza, in particolare la strategia di sicurezza europea; i problemi globali come le migrazioni e il cambiamento climatico, il fenomeno della crisi della democrazia su scala globale.
SEMINARI su temi selezionati verteranno su articoli tratti da riviste come Paradoxa, Poliarchie, De Europa, ecc. Queste letture sono obbligatorie e vanno fatte prima della lezione, per garantire la partecipazione in aula da parte degli studenti. Alcuni studenti selezionati saranno rapporteurs.
Testi di riferimento
Letture obbligatorie:
Grieco J, G . J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2024, seconda ed., capitoli: 5, 6, 7, 12, 14, pp. 195-240, 243-332, 527-561, 597-639.
NOTA BENE: Lo studente frequentante che parteciperà alle simulazioni Game of Peace non dovrà sostenere l'esame sul capitolo 6 del manuale.
Letture di approfondimento:
Attinà Fulvio, La complessa transizione dell'ordine mondiale, in Paradoxa, XVII, 2, 2023, pp. 25-37.
Attinà Fulvio, Mediterranean Security and the World Policies. The Overlooked Link. In: Panebianco, S. (eds) Border Crises and Human Mobility in the Mediterranean Global South. Critical Security Studies in the Global South, 2022, Palgrave Macmillan, Cham.
Lucarelli Sonia, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo, 2020, Milano, Vita e Pensiero.
Parsi Vittorio Emanuele, Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale, 2022, Il Mulino, Bologna.
Programmazione del corso
| | Argomenti | Riferimenti testi |
| 1 | 7-14 novembre: Attori statali e non statali del sistema internazionale | Grieco J, G . J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2024, cap. 12. |
| 2 | 20-28 novembre: Diritto e organizzazioni internazionali del sistema internazionale | Grieco J, G . J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2024, cap. 5. |
| 3 | 4-12 dicembre: Guerra e pace nel sistema internazionale contemporaneo | Grieco J, G . J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2024, cap. 6-7. |
| 4 | 8-9 gennaio: Game of Peace | Simulazioni e giochi di ruolo |
| 5 | 16-17 gennaio: scenari futuri | Grieco J, G . J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2024, cap. 14. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova finale orale volta a rispondere alle domande fondamentali affrontate durante il corso di lezioni. Il coinvolgimento dello studente nel dibattito in aula è molto apprezzato e sarà monitorato costantemente. La partecipazione alle attività laboratoriali di simulazione Game of Peace sarà valutata specificatamente attraverso un position paper.
CRITERI DI VALUTAZIONE E SCALA DEI VOTI
In Italia, i risultati degli esami sono espressi in trentesimi: 18/30 rappresenta il voto minimo per superare la prova, mentre 30/30 è il massimo. Al voto più alto può essere aggiunta la lode (cum laude), riservata a prestazioni particolarmente eccellenti. Non esiste un’equivalenza diretta con percentuali, ma il sistema può essere inteso come un percorso che va da “sufficiente” a “eccellente”, con un livello ulteriore di distinzione.
Insufficiente (0–17): lo studente non dimostra conoscenza sufficiente dei contenuti di base e/o non ha svolto il lavoro richiesto.
18–20 (Sufficiente): conoscenza minima degli argomenti, capacità di applicazione molto limitata e difficoltà nell’elaborazione critica.
21–24 (Discreto): padronanza adeguata dei temi del corso, esposizione semplice ma corretta, con necessità di guida frequente.
25–27 (Buono): conoscenza solida, capacità di affrontare casi ed esercizi con autonomia, con qualche imprecisione minore.
28–30 (Ottimo–Eccellente): conoscenza completa e approfondita, capacità autonoma di collegare temi e fonti, esposizione chiara e priva di errori rilevanti.
30 e lode: prestazione di livello eccezionale, caratterizzata da originalità, rigore critico e padronanza pressoché totale dei contenuti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Ruoli e funzioni di attori statali e non statali nel sistema internazionale.
Le organizzazioni internazionali nelle principali tradizioni teoriche di RI.
La Responsabilità di Proteggere e questioni di sovranità.
Il conflitto come strumento di relazioni internazionali.
Processi di pace.
Scenari futuri per il nuovo ordine internazionale.