STORIA DELLA DIPLOMAZIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ELENA GAETANA FARACI

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento intende fornire agli studenti una conoscenza critica dei caratteri tipici, delle forme, degli strumenti, delle funzioni della diplomazia di ieri e di oggi e delle dinamiche che hanno contraddistinto le relazioni internazionali tra gli Stati, dal Congresso di Vienna ai nostri giorni. Particolare attenzione sarà dedicata alla politica estera italiana dal 1860 ad oggi e all’evoluzione delle relazioni internazionali nel corso del XX secolo. Sulla base dei Descrittori di Dublino, alla fine del corso gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:

-       Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire una conoscenza approfondita dei principali eventi, delle dinamiche storiche, delle istituzioni, delle teorie e pratiche che hanno caratterizzato la storia della diplomazia e delle relazioni internazionali, con particolare attenzione ai contesti storici, politici e culturali. Sviluppare le competenze necessarie per comprendere il processo decisionale che conduce alle scelte dei principali attori internazionali e le modalità del processo negoziale all’origine di accordi e trattati internazionali

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente i processi diplomatici e le dinamiche delle relazioni internazionali, valutando il ruolo degli attori statali e non statali nel sistema internazionale. Identificare e reperire bibliografia e fonti storiche e documentarie per comprendere le sfide internazionali contemporanee.

-    Autonomia di giudizio: Sviluppare la capacità di valutare con senso critico le strategie diplomatiche e le politiche internazionali, considerando i contesti storici e le implicazioni politiche, economiche e sociali. Essere in grado di valutare le diverse prospettive storiografiche sulla diplomazia e sulle relazioni internazionali. Analizzare le implicazioni delle decisioni diplomatiche e delle politiche internazionali sul sistema politico e sociale dei nostri giorni.

-    Abilità comunicative: Essere in grado di esprimere con chiarezza e precisione, i concetti relativi alla diplomazia e alle relazioni internazionali, evidenziando le loro caratteristiche e il loro impatto sul sistema globale. Padroneggiare il lessico e la terminologia più appropriati per descrivere in maniera puntuale gli eventi dello scenario internazionale;

-     Capacità di apprendimento: Acquisire gli strumenti indispensabili per orientarsi nell’esame dei problemi internazionali del passato e per riflettere criticamente sulle origini di lungo periodo dei problemi attuali; dimostrare la capacità di approfondire autonomamente le tematiche relative alla diplomazia e alle relazioni internazionali, utilizzando una metodologia sistematica per comprendere i concetti e le teorie storiche.. Essere in grado, attraverso l’analisi di testi e fonti appropriate, di sviluppare percorsi di ricerca individuali che vadano oltre gli argomenti affrontati a lezione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari di approfondimento e attività laboratoriali con coinvolgimento attivo degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali dell’età moderna e contemporanea nello scenario internazionale.

Frequenza lezioni

Consigliata, ma non obbligatoria.

 

Contenuti del corso

Caratteri tipici, forme e funzioni della diplomazia. Gli agenti diplomatici. I documenti diplomatici. Cenni sull’evoluzione storica della diplomazia.

Il Congresso di Vienna. Il sistema degli equilibri e il principio di legittimità. Le guerre di fine ‘800. Verso la creazione degli “schieramenti contrapposti”.

La politica estera italiana dall’Unità ai nostri giorni.

La diplomazia del ‘900 e le grandi conferenze internazionali. La Prima guerra mondiale e i suoi lasciti.

L’evoluzione delle relazioni internazionali negli anni tra le due guerre mondiali

La disgregazione dell’Europa e la Seconda guerra mondiale.

I tentativi diplomatici per salvare la pace e la prospettiva di una nuova era diplomatica.

La nascita dell’ONU.

Le origini e l’architettura della Guerra Fredda.

La nascita della Comunità Europea.

Antagonismo globale e distensione.

La fine della Guerra Fredda e la formazione di un nuovo ordine internazionale.

Le nuove sfide della diplomazia.

La nuova geopolitica delle grandi e medie potenze.

 

Testi di riferimento

1) F. Romero, Storia globale dell’età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolare, Carocci, Roma 2025.

2) G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019 (capp. I-V e VIII-XI). 
2) L. Riccardi, Storia e diplomazia. Storia delle relazioni internazionali e politica estera italiana, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2024, (da p. 115 a 251).

In alternativa al secondo e terzo testo, durante le lezioni saranno fornite dispense a cura della docente, reperibili anche su piattaforma Studium





AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
F. RomeroStoria globale dell’età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolareCarocci20259788829027968
G. AstutoLa decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di LondraRubbettino20199788849857726
L. RiccardiStoria e diplomazia. Storia delle relazioni internazionali e politica estera italiana,Società Editrice Dante Alighieri20249788853434418

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La diplomazia e la politica estera italiana dall’Unità alla Prima guerra mondiale.G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019 (capp. I-V, pp. 23-176).  
2L’Italia e la Prima guerra mondiale. G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019 (capp. VIII-XI, pp. 239-356).  
3La storia delle relazioni internazionali nel Novecento.F. Romero, Storia globale dell’età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolare, Carocci, Roma 2025.
4La diplomazia e la politica estera italiana nel Novecento.L. Riccardi, Storia e diplomazia. Storia delle relazioni internazionali e politica estera italiana, Società Editrice Dante. Alighieri, Roma 2024 (pp. 115-251).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento è il colloquio orale. Per i frequentanti è possibile sostenere delle verifiche in itinere (scritte e/o orali), volte all’accertamento della conoscenza di una parte del programma. Nella prova finale saranno poste domande per accertare il grado di conoscenza e comprensione dell’intero programma.

La valutazione è compiuta secondo i seguenti parametri di giudizio:

30 - 30 e lode: conoscenza eccellente degli argomenti esposti con piena proprietà di linguaggio e notevole capacità di analisi. Lo studente si dimostra in grado di applicare le conoscenze per dare una risposta approfondita ed esauriente alle domande poste.

28 - 29: conoscenza ottima degli argomenti esposti con padronanza di linguaggio. Lo studente sa applicare le conoscenze raggiunte per rispondere con sicurezza alle domande poste.

25 - 27: conoscenza buona degli argomenti esposti con una congrua proprietà di linguaggio e consapevole capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze raggiunte per rispondere alle domande poste.

23 - 24: conoscenza discreta degli argomenti esposti con una proprietà idonea di linguaggio e adeguata capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze raggiunte per rispondere alle domande poste.

18 - 22: conoscenza sufficiente degli argomenti esposti con una proprietà di linguaggio essenziale per rispondere alle domande poste.

Insufficiente: lo studente non dimostra di possedere una conoscenza almeno accettabile di argomenti e temi svolti nel programma.

Agli studenti con disabilità sarà garantito l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative previsti dalla normativa vigente in materia.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa sono le relazioni internali
La nascita della diplomazia e delle relazioni internazionali

L’ordine europeo nell’Ottocento
La politica estera italiana nell’Italia liberale
L’Italia e la Prima guerra mondiale

Dalla grande depressione alla Seconda guerra mondiale

Il secondo dopoguerra in Europa.

La politica estera dell’Italia repubblicana

Atlantismo ed europeismo

Gli organismi e i trattati internazionali

Guerra fredda e sistema bipolare
L’integrazione europea
La globalizzazione e le nuove sfide della diplomazia