STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO GRANATA

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti dovranno possedere una conoscenza dettagliata della Storia dell’Europa del XX secolo, con particolare riferimento alle origini storiche di questioni e problemi di stringente attualità (uso pubblico della Storia e della memoria; conflitti identitari, etnici e nazionali; peso dei totalitarismi e delle guerre del Novecento; politiche neo-imperialistiche e disegni egemonici; ruolo e limiti delle democrazie).


Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere, comprendere e contestualizzare le vicende storico-politiche dell'Europa nel XX secolo, collocandone eventi e protagonisti al contesto globale;
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite per cogliere e interpretare criticamente il ruolo dell'Europa e dell'Occidente nel contesto attuale, soprattutto attraverso la conoscenza e la comprensione delle origini storiche delle odierne emergenze e delle questioni che caratterizzano il presente;
  1. Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un pensiero critico sulla condizione dell'Europa nel contesto globale del XXI secolo (conflitti, cooperazione, democrazie, peso del passato, relazioni politiche, economiche, diplomatiche e culturali), individuando origine ed evoluzione della situazione attuale;
  1. Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero sui temi trattati a lezione, di mostrandosi in grado di intervenire nel dibattito pubblico su questioni stringenti che coinvolgono l'attualità;
  1. Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità di individuare testi e fonti relativi alla storia d'Europa e di sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti. 


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Flipped classroom. Seminari e presentazioni.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale di eventi e processi della Storia contemporanea fra XIX e XXI secolo 

Frequenza lezioni

Non obbligatoria, ma consigliata 

Contenuti del corso

Origini storiche e vicende attuali dell'Europa, soprattutto attraverso lo sviluppo di due focus: 

  1. la "divergenza" e il conflitto russo-ucraino; 
  2. il ruolo della memoria e l'uso pubblico della Storia, rispetto all'emergere di nuovi nazionalismi e politiche egemoniche. 


Testi di riferimento

  1. Guido Crainz, Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia, Donzelli, Roma 2022, ISBN: 9788855224086; 
  2. Andrea Graziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza, Roma-Bari 2022, ISBN: 9788858149638. 


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Ucraina e Russia dopo il 1991: storia ed esiti di una divergenza; Il cammino dell’Ucraina, 1991-2021; Un «mondo russo» da ricostruire con la forza; L’invasione e la guerra; La Russia post-sovietica; Eredità imperiali Andrea Graziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia
2Nazionalismi, memorie, usi politici della storia in Europa; La dissoluzione della Jugoslavia: la storia come arma da guerra: Shoah e Gulag: differenti Novecento?; I paesi baltici e i «due genocidi»; Polonia: sovranismi e «politiche della storia»; L’Ungheria di Viktor Orbán; Insegnare in EuropaGuido Crainz, Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista un'attività laboratoriale da concordare con il docente nel corso delle lezioni.

La votazione segue il seguente schema:


Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Ucraina e Russia dopo il 1991: storia ed esiti di una divergenza 
  • Il cammino dell’Ucraina, 1991-2021
  • Un «mondo russo» da ricostruire con la forza
  • L’invasione e la guerra
  • La Russia post-sovietica
  • Eredità imperiali
  • Il peso delle idee e delle mentalità
  • La peculiare modernità sovietica: parti mancanti e presenze reali
  • La dissoluzione della Jugoslavia: la storia come arma da guerra 
  • Shoah e Gulag: differenti Novecento? 
  • I paesi baltici e i «due genocidi» 
  • Polonia: sovranismi e «politiche della storia» 
  • L’Ungheria di Viktor Orbán 
  • Insegnare in Europa