SOCIOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ELVIRA CELARDI

Risultati di apprendimento attesi

La terza parte del corso di Sociologia Generale ha carattere pratico e laboratoriale. Attraverso attività di gruppo ed esercitazioni, gli studenti svilupperanno un progetto di ricerca che li guiderà dall’elaborazione delle domande fino alla stesura di un rapporto finale.

Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere i principali concetti e strumenti della metodologia della ricerca sociale, con particolare attenzione al disegno della ricerca e all’interpretazione dei dati.

  • Applicare metodi e tecniche di indagine (questionari, interviste, focus group, osservazione) in modo coerente con le domande di ricerca formulate.

  • Valutare criticamente le scelte metodologiche compiute, riconoscendone punti di forza e limiti.

  • Comunicare i risultati di una ricerca sia in forma orale sia scritta, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e strumenti di visualizzazione.

  • Lavorare in gruppo e sviluppare competenze di capacity building nella gestione di un progetto di ricerca, anche con il supporto di strumenti come il Research Canvas.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

l laboratorio si articolerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività di tipo interattivo e applicativo, che comprendono:

  • lavori di gruppo e attività di team building,

  • discussioni guidate e momenti di confronto collettivo,

  • simulazioni ed esercizi finalizzati alla progettazione e alla realizzazione di percorsi di ricerca sociale.

L’approccio didattico mira a integrare momenti di spiegazione teorica con attività pratiche, favorendo il collegamento tra concetti metodologici e applicazioni concrete.

Prerequisiti richiesti

È utile avere conoscenze sociologiche di base, che facilitano la comprensione delle attività.
È consigliato, anche se non obbligatorio, affrontare il laboratorio dopo aver studiato i contenuti della prima e della seconda parte del corso di Sociologia Generale, che forniscono la cornice teorica utile allo svolgimento delle attività pratiche e di ricerca.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in particolare per la realizzazione del project work.
La partecipazione alle attività in aula offre infatti un supporto diretto nello sviluppo delle competenze pratiche e collaborative necessarie alla progettazione e conduzione di una ricerca sociale.

Contenuti del corso

Il laboratorio guiderà gli studenti attraverso le principali fasi di un percorso di ricerca sociale, con un approccio pratico e applicativo. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. Team building e capacity building nei gruppi di ricerca (anche attraverso strumenti di supporto come il Research Canvas)

  2. Formulazione delle domande di ricerca

  3. Scelta dei metodi e delle tecniche di indagine (questionari, interviste, focus group, osservazione)

  4. Costruzione e utilizzo degli strumenti di rilevazione

  5. Raccolta, organizzazione e gestione dei dati

  6. Tecniche di analisi e di visualizzazione dei dati

  7. Redazione del rapporto di ricerca

Testi di riferimento

Materiali forniti a lezione
  • Articoli, dataset, tracce di strumenti e linee guida per il project work predisposti dalla docente. Questi materiali costituiscono il nucleo del laboratorio e saranno resi disponibili su Studium.
Testo di base
  • Stefanizzi S. (2012), Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano, McGraw-Hill Education (capitoli 4 e 7).

Testi consigliati
Non obbligatori, ma utili per chi desidera approfondire aspetti particolari o arricchire lo sviluppo del project work:

  • Marradi A. (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile? FrancoAngeli.
  • Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Il Mulino.
  • Martire F., Parra Saiani P., Cataldi S. (2023), La ricerca sociale e le sue pratiche, Carocci.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si articola in prove pratiche e/o orali, calibrate in base alla frequenza al corso:

  • Per gli studenti frequentanti, la prova consisterà nello sviluppo di un project work, individuale o di gruppo, che coprirà tutte le fasi della ricerca: dalla formulazione delle domande alla raccolta e analisi dei dati, fino alla redazione e presentazione del rapporto finale. Saranno inoltre considerate la partecipazione alle attività in aula, le esercitazioni e la capacità di discutere criticamente i risultati.
  • Per gli studenti non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale sul testo di riferimento. L’esame non si limiterà alla ripetizione dei contenuti, ma richiederà di dimostrare la capacità di applicare i concetti metodologici a casi concreti e di elaborare riflessioni critiche oltre il livello puramente manualistico. In alternativa, potrà essere concordata la realizzazione di un project work individuale.

L’esame, in entrambe le modalità, intende verificare sia la padronanza dei concetti metodologici sia la capacità di tradurli in un’applicazione concreta.

Di seguito si riportano i criteri di valutazione:

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    Verrà valutata la capacità degli studenti di riconoscere e definire con precisione i concetti fondamentali della metodologia della ricerca sociale. Nelle prove orali o pratiche, gli studenti dovranno dimostrare di comprendere il significato di termini tecnici (ad es. variabile, campione, validità, attendibilità) e di collocarli correttamente nelle diverse fasi di un disegno di ricerca.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    La valutazione riguarderà la capacità di tradurre i concetti appresi in scelte operative: progettare un disegno di ricerca, formulare domande, selezionare metodi e strumenti (questionari, interviste, focus group, osservazione), raccogliere e organizzare i dati, analizzarli e redigere un rapporto finale. Particolare attenzione sarà data alla coerenza tra obiettivi, metodi e risultati.

  • Autonomia di giudizio
    Sarà osservata la capacità di riflettere criticamente sulle scelte metodologiche adottate, di riconoscerne i limiti e le potenzialità, e di discutere l’impatto che tali scelte hanno sui risultati della ricerca.

  • Abilità comunicative
    La valutazione terrà conto della capacità di presentare i risultati della ricerca in forma chiara e strutturata, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e strumenti di visualizzazione come grafici e tabelle.

  • Capacità di apprendimento
    Verrà verificata la capacità di rielaborare in autonomia i contenuti affrontati, di integrare i materiali forniti (dataset, strumenti, articoli di ricerca) e di confrontare approcci diversi, dimostrando progressione e autonomia nello studio.

  • Per il superamento della prova è necessario dimostrare di comprendere e saper spiegare i principi fondamentali della logica della ricerca sociale, conoscendo il significato dei principali concetti metodologici.

  • La capacità di applicare in modo corretto i concetti e gli strumenti metodologici a casi concreti, garantendo coerenza tra obiettivi, metodi e risultati, costituisce il parametro di modulazione della valutazione.

  • Per conseguire una valutazione di eccellenza è necessario dimostrare autonomia critica nella discussione delle scelte metodologiche, piena padronanza degli strumenti della ricerca, chiarezza e rigore nell’argomentazione scritta e orale, oltre alla capacità di riflettere sulle implicazioni etiche e teoriche delle decisioni di ricerca.

  • Esempi di domande e/o esercizi frequenti


    1. Spiegare la differenza tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa, discutendone punti di forza e limiti.

    2. Definire i concetti di validità e attendibilità e illustrare come si applicano nella costruzione di strumenti di rilevazione.

    3. Fornire un esempio di operazionalizzazione di un concetto sociologico (es. capitale sociale, disuguaglianza, devianza) e proporre possibili indicatori.

    4. Distinguere i diversi tipi di variabili (nominali, ordinali, metriche) e indicare le principali analisi statistiche ad esse collegate.

    5. Individuare e descrivere le principali fasi di un disegno di ricerca.

    6. Progettare un semplice questionario o una traccia di intervista a partire da una domanda di ricerca.

    7. Commentare un esempio di campionamento (casuale semplice, stratificato, a grappolo), spiegandone pregi e limiti.

    8. Presentare i risultati di una rilevazione in forma sintetica, attraverso grafici e tabelle, e discuterne i significati.