METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA: FONTI E STORIOGRAFIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Giuseppa DI GREGORIO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere la metodologia della ricerca storica

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base di eventi e processi della Storia moderna e contemporanea

Contenuti del corso

Il programma sarà orientato a guidare gli studenti nella scoperta del dibattito e delle correnti storiografiche italiane ed internazionali, fornendo loro informazioni sul lessico, la bibliografia, le fonti e la metodologia della ricerca storica, ma anche spunti di riflessione sull’uso pubblico della storia, sul rapporto fra storia e memoria e, più in generale, sul modo in cui la disciplina si integra e “dialoga” con le altre Scienze sociali, contribuendo a tracciare le coordinate per la comprensione critica delle radici dell’attualità.

L’insegnamento verrà suddiviso in tre parti:

1. La prima si occuperà di dotare gli studenti della «cassetta degli attrezzi» dello storico, attraverso alcuni temi di taglio prevalentemente teorico e metodologico: verrà analizzato il lessico della disciplina; il nodo delle periodizzazioni; saranno studiate le fonti e la loro classificazione, ma anche gli strumenti, le fasi, gli obiettivi della ricerca e le sue finalità.

2. Ricollegandosi agli argomenti trattati nella prima parte del programma, la seconda sarà dedicata allo studio di alcune recenti tendenze storiografiche, di particolare interesse soprattutto rispetto alla ricostruzione e alla narrazione di eventi e cesure periodizzanti dell’età contemporanea. La ricostruzione degli obiettivi e delle caratteristiche salienti di queste discipline servirà da presupposto ad una rilettura degli eventi storici italiani ed internazionali. In questo senso, l’analisi di alcune cesure periodizzanti (i Risorgimenti, i conflitti mondiali, la transizione dai totalitarismi alla democrazia, la Resistenza, le contestazioni del 1968, la caduta dei comunismi, la fine della I Repubblica in Italia) verrà affrontata attraverso temi e strumenti peculiari: le immagini e la cultura visuale; la toponomastica ed il calendario civile; la memoria collettiva e le testimonianze dei protagonisti; le celebrazioni di anniversari e ricorrenze; le tendenze globali. Particolare attenzione sarà riservata alla comparazione fra la prospettiva italiana e quella internazionale.

3. L’ultima parte del programma prevede una partecipazione più attiva degli studenti, che verranno guidati in un percorso di scoperta di luoghi e fonti della ricerca, sia attraverso visite programmate agli archivi locali, sia attraverso il tour “virtuale” dei numerosi archivi presenti sul web, utilissime risorse per la ricostruzione e la divulgazione storica. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un progetto di ricerca sulla storia dell’Università di Catania e della Facoltà di Scienze Politiche dalla fondazione ad oggi, attraverso l’analisi della documentazione custodita presso l’Archivio Storico dell’Università. La presentazione del progetto di ricerca sarà parte integrante della valutazione finale, e verrà affiancata ad un colloquio orale sulla parte teorica del programma.

Testi di riferimento

-       Sandro Rogari, La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca, UTET 2013, ISBN 978-88-6008-403-3.

- Dispensa a cura del docente (liberamente scaricabile da Studium) con saggi e letture relativi alle recenti tendenze della storiografia. Il testo e la dispensa saranno integrati da presentazioni multimediali e materiali audiovisivi selezionati, predisposti e forniti dal docente nel corso delle lezioni

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze avverrà grazie a verifiche e svolgimento di laboratori durante le lezioni. Alla fine del corso gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un progetto di ricerca, la cui presentazione sarà parte integrante della valutazione finale, e verrà affiancata ad un colloquio orale sulla parte teorica del programma.
ENGLISH VERSION