TRADIZIONI RELIGIOSE E ORDINE SOCIALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: CRISTIANA MARIA PETTINATOModalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. Su alcuni temi specifici potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri a tenere seminari in grado di offrire approfondimenti mirati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Facoltativa ma fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Avendo di mira la comparazione della disciplina del fenomeno religioso negli ordinamenti dei Paesi aderenti all’Unione Europea e al Consiglio d'Europa (ma con attenzione anche ad alcune esperienze extraeuropee significative), l’insegnamento delinea i differenti sistemi di relazioni tra organizzazioni statali e comunità confessionali, alla luce del principio di laicità come risposta alle questioni sociali e giuridiche emergenti dal contesto di multiculturalità e di pluralismo religioso.
Testi di riferimento
- A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda (a cura di), Religioni e società. Modelli di relazioni tra Stati e confessioni religiose, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024 (ad eccezione dei capitoli su Giordania e Bahrein).
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Diritto, religioni e comparazione giuridica | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, Premessa |
| 2 | Il diritto ecclesiastico italiano | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. I |
| 3 | L'ordinamento vaticano | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. II |
| 4 | Diritto e religione in Francia | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. III |
| 5 | Diritto e religione in Regno Unito | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. IV |
| 6 | Diritto e religione in Spagna | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. V |
| 7 | Diritto e religione in Grecia | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. VI |
| 8 | Diritto e religione in Turchia | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. VII |
| 9 | Diritto e religione in Albania | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. VIII |
| 10 | Diritto e religione in Israele | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. IX |
| 11 | Diritto e religione in Russia | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. X |
| 12 | La libertà religiosa nelle Carte dei diritti del mondo musulmano | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. XIII |
| 13 | Diritto e religione in Canada | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. XIV |
| 14 | Diritto e religione negli Stati Uniti | A. G. Chizzoniti, A. Gianfreda, Religioni e società, cap. XV |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare la conoscenza della materia e il conseguimento degli obiettivi didattici da parte dello studente.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) nozione generale di diritto ecclesiastico comparato
2) panoramica sulla rilevanza del fenomeno religioso nel panorama europeo (migrazioni-integrazioni-pluralismo religioso-multiculturalismo)
3) declinazioni di laicità
4) diversi sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose
5) libertà religiosa nella definizione legislativa e giurisprudenziale
6) concetto di confessione religiosa e tutela individuale e collettiva
7) simboli religiosi e rilevanza nello spazio pubblico
8) intervento statale di finanziamento alle confessioni religiose
9) tutela penale del sentimento religioso
10) diversi modelli culturali di istruzione religiosa
11) incidenza delle opzioni religiose nello statuto personale del cittadino europeo (matrimonio-filiazione)
12)
discriminazione
13)
identità religiosa e identità culturale (minoranze-nuovi movimenti religiosi)
14) tutela
della salute e libertà religiosa