SCIENZA POLITICA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: DANILO DI MAURORisultati di apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di acquisire e comprendere le nozioni fondamentali della Scienza Politica riguardo l’applicazione del metodo scientifico nelle scienze sociali ed i principali oggetti di ricerca tra cui partiti politici, elezioni, democrazie, governi, parlamenti, burocrazie e PA, politiche pubbliche, partecipazione politica, opinione pubblica, governance.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite, anche in contesti professionali e accademici, per formulare possibili strategie di ricerca per analizzare ulteriori fenomeni specifici, e orientamenti che forniscano proposte di policies.
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno sviluppare una capacità autonoma di elaborazione critica delle informazioni presenti in letteratura e nel dibattito pubblico, di ricerca di fonti attendibili e alternative, comprensione dei limiti e delle potenzialità delle nuove tecnologie comprendenti IA generativa.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per esprimere in modo articolato e chiaro le conoscenze appres; arricchendo il proprio vocabolario di termini tecnici e specifici della disciplina.
Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità autogestione nell’individuazione e nello studio di testi e fonti nonché produrre approfondimenti e sintetizzare la letteratura.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Non obbligatoria.
Contenuti del corso
Testi di riferimento
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. volume II
Le tecniche quantitative (selezione di capitoli) e IV (selezione di capitoli)
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Politica e Scienza Politica | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. I |
| 2 | Metodi e strumenti della scienza politica | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. II |
| 3 | Regime Sistema politico, stato | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. III |
| 4 | Modelli Democratici e regimi antagonisti | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. IV |
| 5 | Partiti, elezioni e sistemi di partito | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. V |
| 6 | Assemblee e circuiti rappresentativi | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. VI |
| 7 | Istituzioni e livelli di governo | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. VII |
| 8 | Amministrazione e burocrazie | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. VIII |
| 9 | Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. IX |
| 10 | Processi decisionali e politiche pubbliche | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. X |
| 11 | Tecniche di analisi quantitative | Corbetta, P. (2015) La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IILe tecniche quantitative, cap. I (La traduzione empirica della teoria), cap. II (Causalità ed esperimento). |
| 12 | Tecniche e analisi dei dati | Corbetta, P. (2015) La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IVL'analisi dei dati, cap. II. L'analisi monovariata; III. L'analisi bivariata |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Cos'è il metodo comparato
- Prima tipologia di Lijphart
-Il sistema politico secondo Easton
- Modelli decisionali nella PA
-Differenze tra modello di burocrazia di Weber e NPM