DIRITTO PRIVATO

Anno accademico 2025/2026 - Docente: CLAUDIA BENANTI

Risultati di apprendimento attesi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: concetti fondamentali del diritto privato e loro collegamento con i diritti fondamentali, l’UE e il diritto internazionale.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi di casi concreti, in particolare con profili transnazionali.
  3. Autonomia di giudizio: valutazione critica dell’incidenza delle norme di diritto privato nelle dinamiche sociali ed economiche globali.
  4. Abilità comunicative: esposizione chiara e corretta di concetti giuridici fondamentali con linguaggio tecnico adeguato.
  5. Capacità di apprendimento: autonomia nello studio di fonti normative, giurisprudenza e dottrina.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge mediante lezioni frontali con taglio interattivo e comparato. Sono previste esercitazioni su casi pratici e discussione di pronunce giurisprudenziali. Alcuni incontri potranno assumere la forma di seminari tematici con la partecipazione di esperti.

In circostanze eccezionali potrà essere prevista l’erogazione di una o più lezioni in modalità a distanza, nel rispetto delle norme accademiche vigenti.

Prerequisiti richiesti

Non sono richieste conoscenze giuridiche pregresse. È tuttavia auspicabile che lo studente possieda nozioni di base di educazione civica e una sufficiente capacità di comprensione di testi normativi e dottrinali. 

Frequenza lezioni

La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente consigliata.

Sono considerati studenti frequentanti coloro che:

  • avranno seguito almeno il 70% delle ore di lezione complessive (ridotto al 50 % per gli studenti lavoratori o in condizioni analoghe);
  • avranno partecipato in modo attivo alle attività di verifica dell’apprendimento proposte dal docente (rispondendo ad almeno il 50% delle schede di approfondimento e di autovalutazione su Microsoft Teams al termine delle singole lezioni).

Gli studenti frequentanti potranno accedere a un'esercitazione, che si svolgerà verso la fine del corso e verterà su parte degli argomenti trattati a lezione.

Gli studenti non frequentanti sosterranno direttamente la prova finale secondo le modalità indicate nella sezione “Verifica dell’apprendimento”.


Modalità della prova in itinere per gli studenti frequentanti

  • Struttura: 3–4 domande a risposta aperta breve (10–15 righe ciascuna) e la soluzione di un caso pratico.

  • Durata: tra i 60 e i 120 minuti.

  • Oggetto

    • Nozione e fonti del diritto privato, ruolo della legislazione europea e relazione con il diritto  pubblico e internazionale.

    • Persona fisica e giuridica: capacità, diritti della personalità, protezione dei dati personali, identità digitale.

    • Famiglia e formazioni sociali: matrimonio, unioni civili, convivenze; filiazione; rilievi internazionali.

    • Beni e proprietà: nozione di bene, diritti reali, proprietà privata e funzione sociale, beni comuni e ambiente.

  • Frequenza: la presenza sarà rilevata in modalità telematica o, in alternativa, mediante la firma del foglio presenze. Con la compilazione o la firma della scheda di presenza, lo studente presta il proprio consenso alla raccolta e al trattamento dei dati personali esclusivamente per tale specifica finalità.


Contenuti del corso

  1. Introduzione al diritto privato: nozione, fonti, rapporto con il diritto pubblico e internazionale, ruolo del diritto europeo.
  2. La persona fisica e giuridica: capacità, diritti della personalità, protezione dei dati personali, identità digitale.
  3. La famiglia e le formazioni sociali: matrimonio, unioni civili, convivenze; filiazione; rilievi internazionali.
  4. I beni e la proprietà: nozione di bene, diritti reali, proprietà privata e funzione sociale, beni comuni e ambiente.
  5. Le obbligazioni e i contratti: principi generali, contratti di rilevanza internazionale, tutela del consumatore, ADR e arbitrato.
  6. L'impresa e i suoi segni distintivi.
  7. La responsabilità civile: risarcimento del danno, responsabilità oggettiva, responsabilità da prodotto e nuove tecnologie.
  8. Le successioni: principi generali, successioni transnazionali, regolamenti europei.
  9. Autonomia privata e limiti: contratti e soggetti deboli, ordine pubblico internazionale.
  10. Strumenti di tutela dei diritti: giustizia civile, mediazione, arbitrato, riconoscimento delle sentenze straniere.

Focus tematico (a scelta dello studente) su uno dei seguenti argomenti:

  • Dati personali, contratto e nuove forme di corrispettivo
    – Lo scambio di dati nei contratti digitali
    – Il Data Act e la disciplina dell’accesso e dell’utilizzo dei dati

  • Autonomia privata, piattaforme e diritti fondamentali
    – Piattaforme digitali e content moderation
    – Autonomia privata e libertà personale nel diritto internazionale privato

  • Sostenibilità e responsabilità d’impresa
    – La sostenibilità come categoria giuridica
    – I doveri di diligenza delle imprese e la responsabilità sociale
    – Responsabilità civile e nuove tecnologie (es. veicoli autonomi)

  • Diritto dei dati e intelligenza artificiale
    – Interazioni tra data protection e intelligenza artificiale
    – Content moderation, AI generativa e libertà di espressione

Testi di riferimento

  • Il testo di base è costituito dal seguente manuale: P. Zatti – V. Fusaro, Diritto privato. Corso istituzionale, Wolters Kluwer, 2023. Del manuale vanno studiate le seguenti parti: capitoli da 1 a 11, da 13 a 23, cap. 24 §§ 1, 2, 3, 5, 6, cap. 25, §§ 1, 2, 3, 5, 6, cap. 26, §§ 1, 2, 3, 6 e 7, capitoli da 28 a 31, capitoli da 33 a 34.
  • Lo studio va integrato con la consultazione di un volume aggiornato "Codice civile e Leggi complementari" (v. infra, per un esempio) 


  • Per la preparazione della tesina, gli studenti devono scegliere gli articoli contenuti in uno dei gruppi tematici indicati infra, sotto la sezione "Bibliografia".


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Zatti-FusaroDiritto privato. Corso istituzionaleCedam - Wolters Kluwer20239788813380663
A. Di MajoCodice civile Giuffrè2025978 8828868811

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione al diritto privato: oggetto, metodo, fonti interne ed europee. Circolazione transnazionale dei modelli giuridici.Zatti-Fusaro, cap. 1, 2 e 3
2Le situazioni giuridiche soggettive. Fatti e atti giuridici. La persona fisica: capacità giuridica, capacità di agire, incapacità. Zatti-Fusaro, cap. 4, 5 e 6, prima parte. 
3Diritti della personalità: identità, immagine, privacy e protezione dei dati. Zatti-Fusaro, cap.  6, seconda parte
4 La persona giuridica: associazioni, fondazioni, società; profili di rilievo internazionale. Zatti-Fusaro, cap. 7
5 La famiglia: matrimonio, unioni civili, convivenze. Filiazione e responsabilità genitoriale; profili internazionali (adozione, sottrazione di minori).Zatti-Fusaro, cap. 33
6 I beni: nozione, classificazioni, beni pubblici e beni comuni. La proprietà: contenuto, limiti, funzione sociale, proprietà collettive.Zatti-Fusaro, cap. 8 e 10
7 Diritti reali su cosa altrui: uso, usufrutto, servitù, superficie. Possesso.Zatti-Fusaro, cap. 11 e 13
8 Le obbligazioni: nozione, fonti, adempimento e inadempimento. Zatti-Fusaro, cap. 14, 15, 16,17
9 Responsabilità patrimoniale e garanzie delle obbligazioni. Zatti-Fusaro, cap. 18
10 Il contratto: nozione, requisiti, invalidità e inefficacia. Zatti-Fusaro, cap. 19, 20, 21, 22, 23
11Il contratto: nozione, requisiti, invalidità e inefficacia.Zatti-Fusaro, cap. 19, 20, 21, 22, 23
12L'impresaZatti-Fusaro, cap. 31.
13 Contratti tipici e atipici di rilevanza internazionale (compravendita, appalto, e-commerce). Zatti-Fusaro, cap. 24, 25, 26, 27, 28 (solo i §§ indicati nella sezione "Testi")
14 Tutela del consumatore; clausole vessatorie; ADR e arbitrato. Zatti-Fusaro, cap. 28.
15 La responsabilità civile: funzione risarcitoria e preventiva. Responsabilità oggettiva, da prodotto difettoso e nuove tecnologie.Zatti-Fusaro, cap. 30. 
16 Le successioni: principi generali, successione legittima e testamentaria. Successioni internazionali e regolamenti UE.Zatti-Fusaro, cap. 34. 
17Strumenti di tutela dei diritti: processo civile, mediazione, arbitrato, riconoscimento delle sentenze straniere.Zatti-Fusaro, cap. 9 e 28.
18Primo focus tematico: Dati personali, contratto e nuove forme di corrispettivo.Articoli indicati nella voce "Bibliografia"
19Secondo focus tematico: Autonomia privata, piattaforme e diritti fondamentaliArticoli indicati nella voce "Bibliografia"
20Terzo focus tematico: Sostenibilità e responsabilità d’impresaArticoli indicati nella sezione  "Bibliografia".
21Quarto focus tematico: Diritto dei dati e intelligenza artificialeArticoli indicati nella sezione  "Bibliografia"

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale sui contenuti del corso e nella discussione di un argomento a scelta dello studente fra quelli rientranti fra i Focus tematici indicati nella sezione "Programmazione". La base della discussione potrà anche essere costituita da una tesina di approfondimento dell'argomento prescelto, redatta dal candidato (10–15 pagine).

La valutazione finale terrà conto della padronanza del linguaggio giuridico, della capacità di consultare e interpretare i testi normativi, della chiarezza espositiva e della capacità di collegare le nozioni apprese al contesto internazionale. 

Gli studenti frequentanti potranno accedere a una prova in itinere, che si svolgerà alla fine del corso e verterà su parte degli argomenti trattati a lezione. Contenuto e modalità della prova in itinere sono specificati infra, sotto la sezione "Frequenza".

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Qual è la differenza tra capacità giuridica e capacità di agire e come si riflette nei rapporti con cittadini stranieri?

  • In che cosa si distinguono i diritti reali dai diritti di credito e quale rilievo assumono nei rapporti transnazionali?

  • Quali sono i requisiti di validità del contratto e come operano nei contratti stipulati a distanza o online?

  • In che cosa consiste la responsabilità civile e quali sono i profili di comparazione con altri ordinamenti?

  • Quali sono le principali differenze tra successione legittima e successione testamentaria e quali problematiche sorgono nelle successioni con elementi di estraneità?