STORIA DELL’AFRICA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Stefania Paola Ludovica PANEBIANCORisultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei processi di modernizzazione, colonizzazione e costruzione dello Stato-nazione nell’Africa Mediterranea contemporanea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e didattica laboratoriale incentrata sulla partecipazione attiva dello studente.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze storiche e geografiche di base.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Testi di riferimento
PARTE GENERALE: Di Peri R., Mazzucotelli F., Guida alla politica mediorientale, Mondadori Università, 2021 (eccetto capitolo 4 e parte seconda).
PARTE SPECIALE: Raineri L., La crisi libica e l'ordine internazionale, Roma, Carocci, 2022.
APPROFONDIMENTI:
Dahl R., Sulla democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Guazzone L., Storia contemporanea del Mondo arabo, Firenze, Mondadori Università, 2016.
Morlino L., Democrazie tra consolidamento e crisi, Bologna, Il Mulino, 2008.
Panebianco S., L'Unione Europea "potenza divisa" nel Mediterraneo, Milano, Egea, 2012.
Tilly C., La democrazia, Bologna, Il Mulino, 2007.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze dello studente frequentante avviene attraverso l'interazione in aula e presentazioni tematiche - individuali o di gruppo. A tal fine, sarà condivisa una lista di letture di approfondimento sulle quali saranno preparate le presentazioni.
Lo studente non frequentante dovrà superare una verifica orale sui testi adottati.