FILOSOFIA POLITICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: FABRIZIO SCIACCA

Risultati di apprendimento attesi

  • -->

    Conoscenza e comprensione

    • Acquisire una comprensione critica del concetto di diritti nei contesti domestici e globali, riconoscendo narrazioni universalistiche e ideologiche alla luce di Il mito dei diritti.

    Conoscenza e comprensione applicate

    • Applicare categorie filosofico-politiche per analizzare le relazioni tra norme, poteri e sovranità nei sistemi internazionali/transnazionali, valutando il diritto come strumento di regolazione ed egemonia (Norme, diritti e poteri).
    • Utilizzare strumenti ermeneutici per interpretare il problema del male come categoria politica e culturale nella letteratura contemporanea, collegandolo a responsabilità individuale e collettiva (Il male nella letteratura contemporanea. Ricerche filosofiche).

    Autonomia di giudizio

    • Formulare giudizi autonomi e argomentati su temi chiave della modernità politica (diritti, sovranità, male), comparando approcci teorici e casi testuali/letterari.

    Abilità comunicative

    • Argomentare e difendere posizioni complesse in forma scritta e orale, integrando fonti teoriche e letterarie e adottando lessico specialistico adeguato al pubblico accademico.

    Capacità di apprendimento

    • Sviluppare strategie di studio e ricerca autonoma (reperimento, valutazione e sintesi di fonti primarie/secondarie), utili per approfondimenti successivi (tesi, ricerca, policy analysis).

  • Modalità di svolgimento dell'insegnamento

    Lezioni orali

    Prerequisiti richiesti

    Non sono richieste conoscenze specialistiche pregresse in filosofia o diritto. Tuttavia, è auspicabile che lo studente:

    • abbia una familiarità di base con i concetti fondamentali della filosofia politica, come potere, giustizia, libertà, diritto e autorità, anche acquisita in modo informale o trasversale (attraverso letture personali o altri insegnamenti);

    • sia disposto a confrontarsi con testi teorici, talvolta complessi, sviluppando progressivamente strumenti di analisi concettuale e lessico filosofico adeguato;

    • possegga capacità di lettura attenta e riflessione critica, utili per comprendere argomentazioni astratte e per partecipare attivamente alle discussioni seminariali;

    • sia motivato a sviluppare un pensiero autonomo e argomentato, anche in prospettiva interdisciplinare (con riferimenti a politica, storia, diritto, letteratura).

    Frequenza lezioni

    Frequenza obbligatoria 

    Contenuti del corso

    Uno sguardo alla storia. Le radici filosofiche dei diritti individuali. Diritti e valori. Filosofie dei diritti. Libertà e proprietà. Target groups e target rights. Diritti e mitologia politica.

     

    2 Imperativi e norme. Ragioni, validità e consenso. Legalità: concetto e concezioni. Oggettività e normatività. Diritto e diritti. Diritti innaturali. I valori sono traducibili in diritti? Altruismo e cura di sé. Satira politica. Tra libertà e potere. Distanza, controllo, sorveglianza. Pensare il potere. Il potere del segreto e il segreto del potere.

     

    Male e arte. Caduta e desiderio. Perfezione e limite. Origine e male. Specchio e mostro. Catastrofe e distopia. Bene e ombra. Assurdo e male. Potere e circolarità. Estraneo e alterità. Divisione e identità.


     


           

    Testi di riferimento

  • 1 Fabrizio SciaccaIl mito dei diritti, Liberilibri, Macerata 2025.

  • 2 Fabrizio SciaccaNorme, diritti e poteri, Mimesis, Milano-Udine 2024.

  • 3 L. Alfieri, R. Escobar, R. Gatti, F. Sciacca (a cura di), Il male nella letteratura contemporanea. Ricerche filosofiche, Giappichelli, Torino 2025
    (10 saggi a scelta dello studente)

  • Programmazione del corso

     ArgomentiRiferimenti testi
    1Modulo 1 (parte 1.3 del corso): Fabrizio Sciacca, Il mito dei diritti, Liberilibri, Macerata 2025
    2Modulo 2 (parte 2.3 del corso):Fabrizio Sciacca, Norme, Diritti e poteri, Mimesis, Milano-Udine 2024
    3Modulo 3 (parte 3.3 del corso): Luigi Alfieri - Roberto Escobar - Roberto Gatti - Fabrizio Sciacca (a cura di), Il male nella letteratura contemporanea. Ricerche filosofiche, Giappichelli, Torino 2025

    Verifica dell'apprendimento

    Modalità di verifica dell'apprendimento

  • L’esame consiste in una prova orale volta a verificare la comprensione dei contenuti, la capacità di analisi critica dei testi e l’uso appropriato del linguaggio filosofico-politico.

  • Esempi di domande e/o esercizi frequenti

    Le domande vertono sugli argomenti indicati nei libri di testo in programmazione.