STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Modulo STORIA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ELENA GAETANA FARACI

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento mira a fornire gli strumenti per la comprensione della storia e del processo di integrazione europea dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. In particolare, si analizzeranno i meccanismi di funzionamento e le politiche dell’Unione Europea, partendo dalle origini storico-politiche che hanno portato alla creazione delle istituzioni comunitarie. Saranno trattati i principi teorici che ne sono alla base, il ruolo delle potenze, ma anche dei protagonisti che vi hanno contribuito. Sulla base dei Descrittori di Dublino, alla fine del corso gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:

-     Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire una comprensione approfondita delle idee, delle teorie e delle politiche dei processi che hanno influenzato l’integrazione europea, analizzando il contesto storico, politico e sociale. Conoscere in maniera adeguata il sistema multilivello di attori e interessi coinvolti nel processo decisionale europeo e nelle relazioni tra l’Unione Europea, i suoi Stati Membri e altre realtà internazionali.

-     Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente i processi di integrazione europea, valutando le teorie politiche, il funzionamento delle istituzioni comunitarie e i cambiamenti ideologici che hanno influenzato il progetto europeo. Interpretare le fonti documentarie e la complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema.

-     Autonomia di giudizio: Sviluppare la capacità di valutare criticamente le idee, le questioni politiche, i sistemi istituzionali europei e il loro impatto sulle realtà nazionali e sovranazionali, legati al processo d'integrazione europea, considerando i contesti storici e le trasformazioni concettuali.

-       Abilità comunicative: Essere in grado di esprimere con chiarezza e precisione i concetti relativi all’integrazione europea, evidenziando le implicazioni politiche e sociali. Comunicare con un lessico appropriato informazioni, idee e soluzioni a interlocutori specializzati e non specializzati.

-   Capacità di apprendimento: Dimostrare la capacità di selezionare e approfondire autonomamente le tematiche relative all’integrazione europea, utilizzando una metodologia sistematica per comprendere i concetti, le teorie e il funzionamento delle principali istituzioni politiche europee. Essere in grado, attraverso l’analisi di testi e fonti appropriate, di sviluppare percorsi di ricerca individuali che vadano oltre gli argomenti affrontati a lezione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari di approfondimento e attività laboratoriali con coinvolgimento attivo degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali dell’età contemporanea in Europa.

Frequenza lezioni

Consigliata, ma non obbligatoria.

 

Contenuti del corso

L’idea di Europa nel corso dei secoli.

L’Europa fra le due guerre e il nascere dei primi movimenti europeistici.

L’idea di Europea fra le due guerre e nella Resistenza.

Il Manifesto di Ventotene.

La Carta Atlantica e i movimenti europei.

Gli Stati Uniti e l’integrazione europea

Le prime fasi della Guerra fredda (Piano Marshall, OECE, Trattato di Bruxelles).

L’avvio dell’integrazione sulle basi del funzionalismo (CECA, progetto CED).

Il rilancio europeo (Trattati di Roma) e la CEE.

Gli anni di De Gaulle.

L’integrazione nella seconda metà degli anni Sessanta: verso l’impasse.

Il problema della Gran Bretagna.

Il rilancio del 1969 e il vertice dell’Aja.

La Politica Agricola Comune.

Il tornante degli anni Settanta

La Comunità a nove, la creazione del Sistema Monetario Europeo e l’elezione diretta del Parlamento europeo.

Dall’Atto Unico a Maastricht.

La riunificazione della Germania, l’Unione Europea e la moneta comune e la Banca Centrale Europea.

L’allargamento ad Est e l’Europa a 25.

Da Lisbona alla Brexit.

La politica mediterranea dell’Unione Europea e la cooperazione.

Le istituzioni europee.

Testi di riferimento

1) C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, Roma 2020 (da p. 13 a p. 131).

2) A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, il Mulino, Bologna 2023.

3) P.S. Graglia, L’Unione Europea. Perché stare ancora insieme, il Mulino, Bologna 2022 (da p. 47 a p. 173).

Durante le lezioni saranno forniti materiali di approfondimento e dispense a cura della docente, reperibili anche su piattaforma Studium.

 


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
C. Malandrino, S. QuiricoL’idea di Europa. Storie e prospettiveCarocci20209788829000852
A. VarsoriStoria della costruzione europea. Dal 1947 a oggiil Mulino20239788815387677
P.S. GragliaL’Unione Europea. Perché stare ancora insiemeil Mulino20229788815295668

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Dal sistema degli Stati nazionali all’idea d’Europa. L’idea di Europa in età moderna e contemporanea.C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, Roma 2020 (da p. 13 a p. 131).
2L’integrazione europea e il sistema politico-istituzionale: dalla CECA alla Brexit.A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, il Mulino, Bologna 2023.
3Le istituzioni, gli organi e le politiche dell'Unione Europea.P. Graglia, L’Unione Europea. Perché stare ancora insieme. il Mulino, Bologna 2022 (da p. 47 a p. 173).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento è il colloquio orale. Per i frequentanti è possibile sostenere delle verifiche in itinere (scritte e/o orali), volte all’accertamento della conoscenza di una parte del programma. Nella prova finale saranno poste domande per accertare il grado di conoscenza e comprensione dell’intero programma.

La valutazione è compiuta secondo i seguenti parametri di giudizio:

30 - 30 e lode: conoscenza eccellente degli argomenti esposti con piena proprietà di linguaggio e notevole capacità di analisi. Lo studente si dimostra in grado di applicare le conoscenze per dare una risposta approfondita ed esauriente alle domande poste.

28 - 29: conoscenza ottima degli argomenti esposti con padronanza di linguaggio. Lo studente sa applicare le conoscenze raggiunte per rispondere con sicurezza alle domande poste.

25 - 27: conoscenza buona degli argomenti esposti con una congrua proprietà di linguaggio e consapevole capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze raggiunte per rispondere alle domande poste.

23 - 24: conoscenza discreta degli argomenti esposti con una proprietà idonea di linguaggio e adeguata capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze raggiunte per rispondere alle domande poste.

18 - 22: conoscenza sufficiente degli argomenti esposti con una proprietà di linguaggio essenziale per rispondere alle domande poste.

Insufficiente: lo studente non dimostra di possedere una conoscenza almeno accettabile di argomenti e temi svolti nel programma.

Agli studenti con disabilità sarà garantito l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative previsti dalla normativa vigente in materia.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Dal sistema degli Stati sovrani alle origini dell’integrazione europea
L’idea d’Europa tra le due guerre
L’idea d’Europa nel secondo dopoguerra
La nascita dell’Europa comunitaria
Le istituzioni europee
Il tornante degli anni Settanta
Il mercato unico
Il sistema politico istituzionale dell’Unione Europea
Unione senza Costituzione

L’euroscetticismo
Europeismo e cosmopolitismo
Crisi economica e crisi dell’Europa