SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: SIMONA MANUELA GOZZORisultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le nozioni di base di sociologia generale, collegandole ad autori e problematiche specifiche del contesto di riferimento, comprendendo riferimenti epistemologici e metodologici essenziali.
Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:
1- Conoscenze e capacità di comprensione. dimostrare di conoscere e comprendere le questioni e i problemi dell'età moderna che hanno portato alla nascita della sociologia come disciplina accreditata; di saper ricondurre autori e prospettive a processi politici, economici, sociali e culturali di riferimento, comparando i principali punti di vista e distinguendoli rispetto ai presupposti metodologici e ontologici;
2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. sapere interpretare criticamente questioni legate all'attualità, riconducendole alle più note interpretazioni sociologiche e ai classici di riferimento;
3- Autonomia di giudizio. essere in grado di sviluppare un pensiero critico sulle diverse scuole di pensiero e sull'evoluzione delle grandi questioni sociologiche;
4- Abilità comunicative. possedere le competenze necessarie per trasmettere il proprio punto di vista, dimostrandosi in grado di proporre domande di ricerca originali, ipotesi, selezionare tra approcci di analisi e affrontare problematiche di attualità e sociologicamente rilevanti, intervenendo nel dibattito pubblico;
5- Capacità di apprendere. possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità di individuare testi e fonti relativi alla Sociologia e di sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti su temi sociologicamente rilevanti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni in aula
Gli studenti frequentanti potranno realizzare una bozza di progetto di ricerca originale, selezionando l'area di interesse sulla base di proprie personali riflessioni e argomenti di studio. La terza parte del programma sarà, infatti, specificamente orientata all'acquisizione di competenze di base sul piano metodologico (testo di riferimento è Stefanizzi).
La verifica dell'acquisizione di queste competenze consisterà, in tal caso, nella discussione del prodotto (relazione, tesina, rapporto di ricerca, progetto di ricerca, ecc.) esito delle attività didattiche e laboratoriali svolte in aula e supportate da studio individuale.
Chi preferisce potrà comunque optare per un unico esame finale orale, come gli studenti non frequentanti, presentando all'orale il contenuto dei testi di riferimento.
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito particolare
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Contenuti del corso
La prima parte del programma è orientata all'acquisizione di conoscenze di base su autori e principali linee di ricerca sociologica (O'Byrne), la seconda parte è dedicata all'acquisizione di nozioni di base e concetti sociologicamente rilevanti (Smelser) mentre la terza parte ha un impianto laboratoriale ed è orientato a far acquisire competenze di base sull'analisi e la registrazione dei dati (Stefanizzi).
Testi di riferimento
1) O'Byrne D. Sociologia. Fondamenti e teorie, Pearson, 2017 (cap. 1,2,3,4,5,6,7)
2) Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011 (Cap. 1,6,7)
3) Stefanizzi S., Il ragionamento sociologico - questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano, McGrawHill Education, 2012 (CAP 4 e 7) - per chi non svolge l'attività laboratoriale prevista durante le lezioni
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Sociologia: autori classici | Byrne |
| 2 | La devianza | Smelser |
| 3 | Organizzazioni e Burocrazia | Smelser |
| 4 | Variabili | Stefanizzi |
| 5 | definizione operativa | Gozzo / Stefanizzi |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
FREQUENTANTI
La prima e seconda parte potranno essere oggetto, per chi fosse interessato, di verifiche che si terranno durante lo svolgimento delle lezioni.
la terza parte consisterà nella discussione di un prodotto (relazione, tesina, rapporto di ricerca, progetto di ricerca, ecc) esito delle attività didattiche e laboratoriali svolte in aula e supportate da studio individuale. Chi preferisce potrà comunque optare per un unico esame finale orale, come gli studenti non frequentanti.
NON FREQUENTANTI
Unico esame orale su tutto il programma.
Per attribuire i voti si farà riferimento al livello di conoscenza, all’applicazione della conoscenza, all’autonomia di giudizio mostrata, all’abilità comunicative e capacità di apprendimento. Specificamente i voti verranno attribuiti come indicato a seguire:
18-20: Limitata o inesatta conoscenza degli argomenti, limitata comprensione delle principali teorie studiate. Nessuna acquisizione di linguaggio tecnico-specialistico. Nessuna capacità di applicare la conoscenza a problemi attuali e scarsa capacità di argomentare collegando tra loro autori e/o approcci teorici.
21-23 Conoscenza basilare corretta dei principali argomenti, comprensione elementare delle principali teorie studiate. Acquisizione minima del linguaggio specialistico. Scarsa capacità di applicare la conoscenza a problemi attuali e limitata capacità di argomentazione e approfondimento tematico.
24-26 Conoscenza corretta degli argomenti, buona comprensione delle principali teorie studiate. Acquisizione del linguaggio specialistico, usato correttamente. Capacità minima di applicazione della conoscenza a problemi attuali. Capacità di argomentare collegando tra loro autori e/o approcci teorici. Su richiesta, capacità di interpretare informazioni e formulare giudizi, anche in forma semplice.
27-29: Conoscenza avanzata degli argomenti, ottima comprensione delle diverse teorie studiate. Padronanza del linguaggio specialistico, con applicazione della conoscenza a problemi attuali. Autonomia di giudizio che permetta di valutare e collegare tra loro autori e/o approcci teorici. Capacità di interpretare informazioni e formulare giudizi, approfondendo la conoscenza di teorie e autori in programma. Valutazione di questioni e problematiche attinenti alla materia espressa considerando anche responsabilità socio-politiche di riferimento.
30-30 e lode: Conoscenza avanzata degli argomenti, ottima comprensione delle diverse teorie studiate e padronanza del linguaggio – specialistico. Propensione ad applicare la conoscenza a problemi attuali e ridefinire questioni e problemi in modo originale. Autonomia di giudizio che permetta di collegare tra loro autori e/o approcci teorici. Capacità di interpretare informazioni e formulare giudizi, approfondendo la conoscenza di teorie e autori in programma. Valutazione di questioni e problematiche attinenti alla materia espressa considerando anche responsabilità socio-politiche di riferimento. Capacità di sostenere un dibattito anche con specialisti del settore
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quando nasce la sociologia? In che contesto?
Cosa studia la sociologia secondo Durkheim?
Descrivi la differenza tra forme di solidarietà e relative società secondo Durkheim
Che differenza c’è tra il punto di vista di Marx e Weber (vedi i lavori sul capitalismo)?
Cosa è un tipo-ideale?
Fai un esempio di variabile categoriale/cardinale