Storia dell'Italia contemporanea
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Giovanni SCHININA'Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di acquisire e e comprendere le nozioni fondamentali della storia dell’Italia del XX e XXI secolo; di saper collocare i principali processi politici, economici, sociali e culturali compresi tra l’età liberale e l’età repubblicana nel loro contesto, individuandone attori e dinamiche fondamentali; di saper cogliere continuità e fratture che caratterizzano le vicende nazionali e il loro collegamento con la dimensione internazionale e sovranazionale fra XX e XXI secolo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite, anche in contesti professionali e accademici, per interpretare criticamente le cause e i meccanismi degli eventi dell’Italia contemporanea e attuale e di orientarsi fra interpretazioni storiografiche diverse.
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno sviluppare una capacità autonoma di elaborazione critica sulle origini storiche e sull'evoluzione delle grandi questioni dell’Italia contemporanea, anche nel confronto e nel dialogo con altri ambiti disciplinari.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per esprimere in modo articolato e complesso i risultati dei loro studi; trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero sulle vicende storiche italiane del XX e XXI secolo, anche in attività legate ad enti e istituzioni pubbliche e private, rivolte a cittadini italiani e non, di differenti età e livelli culturali.
Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità autogestione nell’individuazione e nello studio di testi e fonti relativi alla storia dell’Italia contemporanea nonché di sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti sugli snodi cruciali del passato e del presente.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e incontri seminariali con la partecipazione attiva degli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza manualistica della storia contemporanea
Frequenza lezioni
Facoltativa ma consigliata
Contenuti del corso
La prima parte sarà dedicata alla storia dell'Italia repubblicana. Secondariamente si approfondirà la storia del lavoro nell'Italia contemporanea.
Testi di riferimento
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza Roma-Bari 2024 (pp. 66-87, 139-161, 188-190,199-217, 287-313, 406-431, 510-526)
S. Gallo, F. Loreto, Storia del lavoro nell'Italia contemporanea, Il Mulino Bologna 2023
Per eventuali approfondimenti:
Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino 2021
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Il dopoguerra e la nascita della Repubblica | Sabbatucci, Formigoni |
| 2 | Il miracolo economico | Sabbatucci, Formigoni |
| 3 | Dal centro-sinistra agli anni '70 | Sabbatucci, Formigoni |
| 4 | La crisi della prima fase repubblicana | Sabbatucci, Formigoni |
| 5 | La transizione mancata | Sabbatucci, Formigoni |
| 6 | Lavoro e mutualismo in età liberale | Gallo, Loreto |
| 7 | Emigrazione e legislazione sociale | Gallo, Loreto |
| 8 | Politiche economiche e sindacali durante il fascismo | Gallo, Loreto |
| 9 | Politica economica, sindacati e miracolo economico | Gallo, Loreto |
| 10 | Lavoro e crisi del fordismo dagli anni '70 ad oggi | Gallo, Loreto |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale attraverso la quale si valuterà la conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti nonché la capacità critica ed espositiva.
La votazione si baserà sulla valutazione di conoscenza e comprensione dell’argomento (carente, sufficiente, routinaria, buona, più che buona, ottima); capacità di analisi e sintesi (assente, sufficiente, corretta, buona, più che buona, ottima); utilizzo di referenze (inappropriato, appropriato, approfondito).
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Partiti e sistema politico dell'Italia repubblicana.
De Gasperi.
Il centro-sinistra
Dal '68 alla solidarietà nazionale
Dal pentapartito a tangentopoli
Mutualismo e cooperazione
Classi sociali e lavoro
Il ruolo del sindacato nell'Italia repubblicana
Lo statuto dei lavoratori
Dal fordismo al toyotismo