METHODOLOGY OF POLITICAL RESEARCH
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Fulvio ATTINA'Risultati di apprendimento attesi
Il corso forma gli studenti a progettare un progetto di ricerca di loro scelta.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le otto sessioni consistono in due incontri faccia a faccia (il martedì e il lunedì successivo) e in un compito a casa tra i due incontri. Nella sessione del martedì, gli studenti ricevono istruzioni su come elaborare il progetto di ricerca. Il compito a casa consiste nel compilare il modello della sessione e inviarlo al docente (attinaf@unict.it) entro la scadenza del venerdì. I modelli degli studenti saranno rivisti in classe il lunedì.
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito
Frequenza lezioni
la regola GLOPEM di non perdere più di 12 ore di frequenza obbligatoria
Contenuti del corso
Metodologia, conoscenza scientifica e processo di ricerca.
Studio empirico della politica
I metodi scientifici
Teorie, ipotesi, variabili e unità di misura
Concettualizzazione, operazionalizzazione e misurazione
Elementi di progettazione della ricerca
Metodi qualitativi
Metodi quantitativi
Testi di riferimento
Franco Josue, ed. (2023), Introduction to Political Science Research Methods, LibreText Social Science.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale è la valutazione dell'istruttore sul progetto di ricerca dello studente. Un esame orale sul libro di testo sarà dato solo agli studenti che rifiutano il voto finale in base al loro rendimento complessivo nel corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quale è la teoria e quale l'ipotesi del tuo progetto di ricerca?
Quale è il disegno della tua ricerca?