WORLD INSTITUTIONS AND POLICIES
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Fulvio ATTINA'Risultati di apprendimento attesi
Si acquisisce una comprensione approfondita della politica mondiale contemporanea. L'attuale transizione dell'autorità politica nell'ordine mondiale viene analizzata utilizzando i concetti della scienza politica e della teoria dei sistemi complessi. La natura interattiva del corso migliorerà le competenze degli studenti per le carriere nel governo, nelle organizzazioni commerciali, nelle società di consulenza, nei centri di ricerca e nei media.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
The course is split into eight sessions. Each session consists of the Friday lecture and the following Thursday seminar. In between, the student prepares a commentary (homework) on the session topic in the form of a few ppt slides and emails the file to the tutor by Tuesday.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Scienza politica e della politica internazionale contemporanea
Frequenza lezioni
Regola GLOPEM di non perdere più di 12 ore di frequenza obbligatoria.
Contenuti del corso
L'ordine politico mondiale e la transizione dell'attuale sistema di ordini
Teorie dell'ordine mondiale e della transizione d'ordine
Un approccio CST all'ordine politico mondiale
L'attuale sistema d'ordine basato sulle politiche
Il policymaking multilaterale
Transizione e coalizioni per l'ordine
Le regioni e la sostituzione del sistema d'ordine
Transizione: osservazioni conclusive
Testi di riferimento
Il libro di testo WIP 24-25 sarà messo a disposizione degli studenti in formato digitale.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti che rispettano la regola GLOPEM di non perdere più di 12 ore di frequenza obbligatoria riceveranno un voto finale basato sulla partecipazione attiva alle lezioni e ai compiti. Solo gli studenti che rifiutano il voto finale in base al loro rendimento complessivo nel corso riceveranno un esame orale sul libro di testo.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cos'è autorità politica?
Cos'è l'ordine politico?