GLOBAL JUSTICE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: LUIGI CARANTI

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

• Comprendere le principali teorie filosofiche della giustizia applicate al contesto globale.

• Valutare criticamente gli argomenti normativi relativi alla disuguaglianza globale, agli aiuti e alla responsabilità.

• Applicare il ragionamento filosofico alle attuali questioni globali.

• Partecipare a discussioni accademiche e scrivere saggi analitici sulla giustizia globale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La didattica si svolgerà attraverso presentazioni dei temi in programma fatta da studenti e contestuale discussione critica del materiale presentato con il docente e gli altri studenti. Il calendario delle presentazioni sarà concordato con gli studenti al primo incontro. 

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di filosofia morale e politica

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria. Il massimo consentito di assenze è il 30% del totale.

Contenuti del corso

Questo corso esplora le questioni normative sulla giustizia oltre i confini nazionali. Ci confronteremo con le principali teorie filosofiche della giustizia globale ed esamineremo argomenti come la disuguaglianza globale, la povertà, i diritti umani, la giustizia climatica, le migrazioni, le istituzioni globali e l'ingiustizia storica. Il corso attinge sia a testi classici che a dibattiti recenti di teoria politica, filosofia ed etica internazionale.

Testi di riferimento

Testi principali (obbligatori)

  • Pogge, Thomas (2008). World Poverty and Human Rights. Polity Press.
  • Singer, Peter (2009). The Life You Can Save. Random House.
  • Nussbaum, Martha (2011). Creating Capabilities. Harvard University Press.
  • Rawls, John (1999). The Law of Peoples. Harvard University Press.
  • Beitz, Charles (1999). Political Theory and International Relations. Princeton University Press.
  • Tan, Kok-Chor (2017). What is this thing called Global Justice? Routledge.

Ulteriori letture:

  • Young, Iris Marion (2006). Responsibility for Justice. Oxford University Press.
  • Fraser, Nancy & Honneth, Axel (2003). Redistribution or Recognition? Verso.
  • Okin, Susan Moller (1999). Is Multiculturalism Bad for Women? Princeton.
  • Caney, Simon (2005). Justice Beyond Borders. Oxford University Press.
  • Brock, Gillian (2009). Global Justice: A Cosmopolitan Account. Oxford.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Thomas PoggeWorld Poverty and Human RightsPolity Press2008
Peter SingerThe Life You Can SaveRandom House2009
Martha NussbaumCreating CapabilitiesHarvard University Press2011
John RawlsThe Law of PeoplesHarvard University Press1999
Charles BeitzPolitical Theory and International RelationsPrinceton University Press1999
Kok-Chor TanWhat is this thing called Global Justice?Routledge2017

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso presuppone partecipazione attiva. Gli studenti sono tenuti a leggere il materiale assegnato per ogni lezione prima dell'inizio della lezione stessa. Agli studenti verrà inoltre richiesto di presentare, individualmente o in gruppo, un argomento. Il calendario delle presentazioni sarà definito il primo giorno del seminario.

Valutazione

• Partecipazione: 30%

• Presentazione: 30%

• Esame orale finale: 40% (non è possibile sostenere l'esame scritto)

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

How does Pogge groound the normativity of HR?

What are the arguments for or against the existence of a global dimension of justice?

Can you define the notion of 'capabilities'? Why is it important for the theory of justice, domestic or global?

Can you summarize the 'open border' position in the ethics of migration?