Giuseppa Di Gregorio
Professore ordinario di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]
Email: digregor@unict.it giuseppa.digregorio@unict.it
Orario di ricevimento: Lunedì ore 11,00/12,00 Mercoledì ore 11,00/12,00
Orario di ricevimento: Lunedì ore 11,00/12,00 Mercoledì ore 11,00/12,00
Giuseppa (Pinella) Di Gregorio è Professore ordinario in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, dove insegna Storia Contemporanea, Global History, Storia d’Europa, Storia del Mediterraneo.
È Delegata del Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università di Catania.
È Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei e del Corso Magistrale Erasmus Mundus Tema+ European Territories: Heritage and Development del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Fa parte del Collegio Docenti della Scuola Superiore dell'Università di Catania.
È componente del Collegio di Dottorato in Scienze Politiche del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Fa parte del Mediterranean Studies Research Group. College of Liberal Arts - Auburn. University Alabama USA.
Ha fatto parte della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2018 per il settore concorsuale 11/A3.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in History and Civilization presso l'European University Institute di Fiesole (Firenze).
È stata Resident Fellow presso il Center for European Studies dell'Harvard University di Cambridge – Massachusetts; Visiting Scholar presso la School of History, Classics and Archeology della Birbeck University of London; e l’University College of London.
Pubblicazioni recenti
Volumi:
- Frontiere. L'impero britannico e la costruzione del Medio oriente contemporaneo, Carocci Editore, Roma 2012.
- Acqua terra energia. Stato e impresa elettrica in Sicilia (1907-1962), XLedizioni, Roma 2012.
- Oro Nero d'Oriente. Arabi, petrolio e imperi tra le due guerre mondiali, Donzelli Editore, Roma 2006.
Articoli e saggi:
- (2019) Ripensare la Geopolitica. Storia, metodi, prospettive, in L. Scalisi, C. Hernando Sanchez (a cura di) Fra le mura della modernità: le rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, Viella, Roma 2019, pp. 95-215.
- (2019) Alla ricerca di un’identità: l’Istituto di Fisica tra le due guerra mondiali, in “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, A.III, n.1 2019, pp. 172-182.
- (2018) Oro Nero, in G. Barone (a cura di) Storia mondiale della Sicilia, Laterza editore, pp. 443-447.
- (2018) Hi Tech sotto il Vulcano, in G. Barone (a cura di) Storia mondiale della Sicilia, Laterza editore, pp. 476-480.
- (2017) Un’idea di Governare il mondo: La riflessione anglosassone sul Congresso di Vienna, in “Ricerche di Storia Politica”, n. 3. 2017, 295-310.
- (2017) Alle origini del nuovo ordine internazionale, in “Archivio storico per la Sicilia Orientale” A. 1, n.1, 2017, pp. 9-20
- (2015) Dalla protezione delle minoranze ai diritti umani: una prospettiva storica, in “Mediterranean Journal of Human Rights”, Volume 21 (Issue 3 2015), pp. 211-233.
- (2015) Sicily: a Geopolitical Oil Rig in the Mediterranean Sea, in C. Karagoz, G. Summerfield (eds.), Sicily and the Mediterranean: Migration, Exchange, Reinvention, Palgrave Macmillan, New York 2015, pp. 151-178.
- (2015) Eni: Agente Speciale della Decolonizzazione, in “Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali, n. 83, 2, 2015, pp.195-214.
- (2015) Cento anni di inquietudine. Ovvero della geopolitica in Medio Oriente, in AAVV, A proposito di Charlie. Una riflessione oltre la cronaca, p. 35-68, Eunoedizioni, 2015.
- (2014) Zang Tumb Tumb. Parole in libertà per una nuova estetica della nazione, in G. Barone (a cura di), Catania e la Grande Guerra. Storia, protagonisti, rappresentazioni, Bonanno Editore, Catania 2014, pp. 157-184.
- (2010) Una storiografia oltre l'orientalismo, in "Storica", vol. 48, 2010, pp. 6-55.
- (2008) «Il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto». Alle origini del revisionismo sull'imperialismo britannico, in "Storica", vol. 41-42, 2008, pp. 89-122.
È Delegata del Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università di Catania.
È Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei e del Corso Magistrale Erasmus Mundus Tema+ European Territories: Heritage and Development del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Fa parte del Collegio Docenti della Scuola Superiore dell'Università di Catania.
È componente del Collegio di Dottorato in Scienze Politiche del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Fa parte del Mediterranean Studies Research Group. College of Liberal Arts - Auburn. University Alabama USA.
Ha fatto parte della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2018 per il settore concorsuale 11/A3.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in History and Civilization presso l'European University Institute di Fiesole (Firenze).
È stata Resident Fellow presso il Center for European Studies dell'Harvard University di Cambridge – Massachusetts; Visiting Scholar presso la School of History, Classics and Archeology della Birbeck University of London; e l’University College of London.
Pubblicazioni recenti
Volumi:
- Frontiere. L'impero britannico e la costruzione del Medio oriente contemporaneo, Carocci Editore, Roma 2012.
- Acqua terra energia. Stato e impresa elettrica in Sicilia (1907-1962), XLedizioni, Roma 2012.
- Oro Nero d'Oriente. Arabi, petrolio e imperi tra le due guerre mondiali, Donzelli Editore, Roma 2006.
Articoli e saggi:
- (2019) Ripensare la Geopolitica. Storia, metodi, prospettive, in L. Scalisi, C. Hernando Sanchez (a cura di) Fra le mura della modernità: le rappresentazioni del limite dal Cinquecento ad oggi, Viella, Roma 2019, pp. 95-215.
- (2019) Alla ricerca di un’identità: l’Istituto di Fisica tra le due guerra mondiali, in “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, A.III, n.1 2019, pp. 172-182.
- (2018) Oro Nero, in G. Barone (a cura di) Storia mondiale della Sicilia, Laterza editore, pp. 443-447.
- (2018) Hi Tech sotto il Vulcano, in G. Barone (a cura di) Storia mondiale della Sicilia, Laterza editore, pp. 476-480.
- (2017) Un’idea di Governare il mondo: La riflessione anglosassone sul Congresso di Vienna, in “Ricerche di Storia Politica”, n. 3. 2017, 295-310.
- (2017) Alle origini del nuovo ordine internazionale, in “Archivio storico per la Sicilia Orientale” A. 1, n.1, 2017, pp. 9-20
- (2015) Dalla protezione delle minoranze ai diritti umani: una prospettiva storica, in “Mediterranean Journal of Human Rights”, Volume 21 (Issue 3 2015), pp. 211-233.
- (2015) Sicily: a Geopolitical Oil Rig in the Mediterranean Sea, in C. Karagoz, G. Summerfield (eds.), Sicily and the Mediterranean: Migration, Exchange, Reinvention, Palgrave Macmillan, New York 2015, pp. 151-178.
- (2015) Eni: Agente Speciale della Decolonizzazione, in “Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali, n. 83, 2, 2015, pp.195-214.
- (2015) Cento anni di inquietudine. Ovvero della geopolitica in Medio Oriente, in AAVV, A proposito di Charlie. Una riflessione oltre la cronaca, p. 35-68, Eunoedizioni, 2015.
- (2014) Zang Tumb Tumb. Parole in libertà per una nuova estetica della nazione, in G. Barone (a cura di), Catania e la Grande Guerra. Storia, protagonisti, rappresentazioni, Bonanno Editore, Catania 2014, pp. 157-184.
- (2010) Una storiografia oltre l'orientalismo, in "Storica", vol. 48, 2010, pp. 6-55.
- (2008) «Il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto». Alle origini del revisionismo sull'imperialismo britannico, in "Storica", vol. 41-42, 2008, pp. 89-122.
visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations - 1 anno
GLOBAL HISTORY, THE MODERN MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1 anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 1 anno
STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 2 anno
GLOBAL HISTORY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 2 anno
TUTORIAL SEMINAR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 3 anno
STORIA DELL’EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations - 1 anno
GLOBAL HISTORY, THE MODERN MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1 anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 1 anno
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 3 anno
STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations - 1 anno
GLOBAL HISTORY, THE MODERN MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1 anno
STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 1 anno
STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations - 1 anno
GLOBAL HISTORY AND NORTH AFRICA HISTORY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1 anno
STORIA CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations - 1 anno
GLOBAL HISTORY AND NORTH AFRICA HISTORY - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali - 1 anno
STRATEGIA E STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1 anno
STORIA CONTEMPORANEA
Clicca qui per pubblicare un avviso