ECONOMIA POLITICA
Modulo ELEMENTI DI MICROECONOMIA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Massimo ARNONE

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e Capacità di Comprensione

Il corso intende fornire un inquadramento dei meccanismi di base di funzionamento del sistema economico nel suo complesso, privilegiando un approccio microeconomico. La sua finalità principale è consentire agli studenti di comprendere come il generale funzionamento complessivo dell’economia influenzi anche gli elementi propri delle discipline aziendali e le logiche di funzionamento dei sistemi di business

Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate

Lo studente deve dimostrare di aver compreso le logiche alla base delle scelte del consumatore, il comportamento dell'imprenditore e le differenze tra le principale forme di mercato

Autonomia di giudizio e capacità di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di comprendere e discutere autonomamente e criticamente i concetti ed i meccanismi fondamentali alla base del tradeoff tra bisogni illimitati e risorse limitate, le decisioni dell'imprenditore nell'ambito della gestione del processo produttivo e gli equilibri nelle varie forme di mercato

Abilità comunicative

Lo studente deve giungere ad uno sviluppo chiaro delle principali connessioni concettuali al fine di poter applicare il linguaggio e i modi argomentativi propri della disciplina con rigore e semplicità, tanto nella forma orale che in quella scritta


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Consigliata

Contenuti del corso

Introduzione alla Scienza Economica

1.         Le Origini della Scienza Economica

2.         Le Distinzioni tra Microeconomia e Macroeconomia

3.         Procedure per l’Investigazione dell’Epistemologia Economica

4.         Variabili e Strumenti della Modellistica Economica

5.         Sistemi Economici Comparati

6.         Classificazione degli operatori economici

 

Cenni alla Storia del Pensiero Economico

1.         L’accumulazione dell’oro nel mercantilismo

2.         I fisiocrati ed il primo approccio sistemico all’economia

3.         Alle origini dell’economia come scienza: la scuola classica

4.         L’economista Karl Marx e l’analisi del capitale

5.         La rivoluzione marginalisti: un salto di qualità nella modellistica economica

6.         Il grande innovatore: John Maynard Keynes

7.         La ripresa delle origini mercatiste nel monetarismo

8.         Robert Lucas, le aspettative razionali e la reazione intelligente degli operatori economici

9.         La ripresa della legge di Say durante la Presidenza Reagan:  La Supply Side Economics

10.       Evoluzioni del pensiero keynesiano

11.       La scienza economica e le nuove sfide degli economisti

 

La Teoria del Consumatore

1.         La classificazione dei bisogni umani

2.         Varie tipologie di beni

3.         L’introduzione del concetto di utilità

4.         Reddito, scarsità e scelta

5.         Principi della scelta razionale

6.         Misurare i livelli di utilità attraverso le curve di indifferenza

7.         Relazioni Funzionali tra utilità

8.         Il reddito dei consumatori espresso nel vincolo di bilancio

9.         La scelta del consumatore

10.       Effetti delle variazioni di reddito e delle variazioni di prezzo nella determinazione delle scelte degli individui

11.       Spostamenti della retta di bilancio dovuti alle variazioni di reddito

12.       L’impatto del prezzo dei beni nella determinazione delle scelte dei consumatori

 

La Costruzione della curva di domanda

1.         La relazione tra prezzi e quantità a livello individuale

2.         L’impatto delle variazioni del reddito sulla curva di domanda

3.         La reattività della domanda al prezzo o al reddito: l’elasticità

4.         La Domanda di Beni del Mercato

 

Teoria della Produzione

1.         La Produzione

2.         La classificazione della remunerazione dei fattori di produzione

3.         L’Economia dell’Impresa

4.         La definizione economica dell’imprenditore

 

La Funzione di Produzione e la Produttività Marginale

1.         La Funzione di Produzione

2.         L’Innovazione tecnologica

3.         Classificazione delle varie tipologie di produttività

4.         La definizione di Isoquanto

5.         Tipologie di rendimenti

6.         Definizione di Isocosto

7.         La scelta ottimale dei fattori di produttivi

 

 

I Costi

1.         Costi Fissi, Costi Variabili e Costi Totali

2.         L’impatto della variazione della produttività sui costi: il Costo Medio e

 il Costo Marginale

3.         La relazione tra costi medi e la produttività: Economie e Diseconomie di Scala

4.         La Struttura dei costi dell’impresa nel lungo periodo

 

La Determinazione dell’Offerta

1.         Prezzamento dei beni e determinazione dell’offerta dell’imprenditore

2.         La relazione tra prezzi e quantità dal lato della produzione: l’offerta

3.         Spostamenti della Curva di Offerta

4.         Reattività della curva di offerta alla modificazione dei prezzi: l’elasticità

5.         La Costruzione dell’Offerta di Mercato

 

Le Dinamiche dello Scambio

1.         Dal baratto alla moneta: metodologie e dinamiche dello scambio

2.         Il luogo di scambio: il mercato

3.         Il raggiungimento dell’equilibrio tra domanda ed offerta di mercato

 

Varie tipologie di mercato

1.         La Funzione di Massimizzazione del Profitto

2.         L’utopistica assiomatica della modellistica del mercato perfettamente concorrenziale

3.         La domanda delle imprese e del mercato

4.         L’Equilibrio di Concorrenza Perfetta nel Breve Periodo

5.         L’Equilibrio di Concorrenza Perfetta nel Lungo Periodo

6.         Forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta: Il Monopolio

7.         Il Monopolista come Price Maker

8.         L’Equilibrio nel mercato del monopolio

9.         La produzione ottimale del monopolio e la sua inefficienza

10.       Il Costo Sociale del Monopolio

11.       Casi nei quali il monopolio è necessario: il Monopolio Naturale

12.       Il Monopolista e la capacità di price making

13.       Il modello della Concorrenza Monopolistica

14.       Poche Grandi Imprese: il caso del Mercato Oligopolistico

15.       L’Oligopolio secondo Bertrand

16.       L’oligopolio secondo Cournot

17.       Il modello di Stackelberg

18.       La tentazione alla collusione degli oligopolisti: il caso dei cartelli

19.       Un unico acquirente: il caso del mercato in Monopsonio

20.       Un compratore ed un venditore: il monopolio bilaterale

Testi di riferimento

Arnone M. Leogrande A. (2025), Manuale di Microeconomia, Esculapio Editore

Materiale distribuito a lezione dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.

La prova scritta consiste in due parti. La prima parte prevede di dare una definizione sintetica di cinque concetti base della disciplina da scegliere tra dieci. Ognuna di queste definizioni avrà una valutazione da 1 a 3 punti. La seconda parte prevede di rispondere a due domande aperte . Ciascuna di queste due domande ha una valutazione tra 1 e 8 punti. I quesiti saranno selezionati tra quelli presenti nel libro ed altri distribuiti durante il ciclo delle lezioni

La prova orale consiste in tre domande 

Il voto finale sarà la media tra i voti delle due prove


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Illustrare il concetto di curva di indifferenza

Spiegare le principal differenze tra il monopolio e la concorrenza perfetta

Rappresentare graficamente l'equilibrio del mercato