DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEOModulo DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSANDRO TOMASELLIRisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a consentire agli studenti di approfondire la conoscenza dell'ordinamento dell'Unione europea con specifico riferimento alle istituzioni, ai rapporti con gli Stati membri, nonché, ancor prima ai motivi alla base della nascita di tale organizzazione internazionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali basate su una progressiva interazione con gli studenti
Prerequisiti richiesti
E' opportuna la conoscenza delle nozioni base in materia di diritto pubblico e privato.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è consigliata, poiché consente di acquisire meglio e più rapidamente la conoscenza dei contenuti della materia e di acquisire altresì la corretta metodologia di approccio ad essa.
Contenuti del corso
La nascita dell'UE- Le istituzioni e le fonti di diritto UE, la cittadinanza europea, le funzioni della Corte di Giustizia, la procedura legislativa.
Testi di riferimento
A. L. Valvo, Istituzioni di diritto dell'Unione Europea, ultima edizione, tutti i capitoli, tranne il num. VIII.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Nascita dell'UE | |
| 2 | Principi democratici e competenze di attribuzione | |
| 3 | Le istituzioni dell'Unione Europea | |
| 4 | I procedimenti interistituzionali | |
| 5 | Il sistema normativo | |
| 6 | Le competenze giurisdizionali | |
| 7 | La cittadinanza europea |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale con valutazione basata sui seguenti criteri:
a. grado di pertinenza e completezza delle risposte;
b. capacità di inquadrare e risolvere correttamente i problemi giuridici;
c. capacità di collegamento con altri argomenti del programma del Modulo;
d. appropriato uso della terminologia giuridica.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La nascita della CECA e della CEE, la cittadinanza europea, il rinvio pregiudiziale, regolamenti e direttive UE.