MEDITERRANEAN POLITICS

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Stefania Paola Ludovica Panebianco
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Il sistema istituzionale dell'UE e la politica estera europea.


Frequenza lezioni

Obbligatoria.


Contenuti del corso

Per identificare gli aspetti cruciali della Politica del Mediterraneo, il Modulo 1 analizza le relazioni tra attori globali e regionali (UE, USA, paesi della sponda Sud ma anche Russia e Cina), attori statali e non statali (partiti politici, organizzazioni della società civile, movimenti transnazionali), i processi che caratterizzano l'area come la regionalizzazione o la democratizzazione.

Il Modulo 1 offre la base analitica e metodologica su cui strutturare il corso. Grazie a letture obbligatorie - illustrate attraverso lezioni frontali e commentate dagli studenti in aula - questo modulo offre gli strumenti metodologici e analitici per comprendere i processi politici in corso nell’area. Il modulo stimola le capacità degli studenti di applicare gli approcci di Relazioni Internazionali ai processi regionali. Gli studenti devono leggere i testi obbligatori prima delle lezioni per commentarli durante le lezioni.

Il Modulo 2 permette agli studenti di affrontare aspetti specifici di Politica del Mediterraneo attraverso presentazioni orali e papers scritti. Questo metodo interattivo permette agli studenti di affinare le loro capacità analitiche e di affrontare il dibattito in gruppo. Questa metodologia rafforza le capacità espressive orali degli studenti e la capacità di esprimere e difendere le proprie opinioni. I papers scritti offrono agli studenti l’opportunità di elaborare idee originali e di sviluppare l’approccio scientifico che coniuga aspetti teorici ed empirici.


Testi di riferimento

R. Gillespie and F. Volpi (eds), Routledge Handbook of Mediterranean Politics, Routledge, 2017, chapters: 1, 3, 4, 5, 7, 17, 18, 32



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conceptualizing Mediterranean PoliticsChapt. 1 
2*The Arab UprisingsChapt. 3, 18 
3*Regionalism in the Mediterranean Chapt. 4 
4*EuroMediterranean RelationsChapt. 7 
5*Security in the Mediterranean Chapt. 5, 17 
6*Migration in the Mediterranean Chapt. 32 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Define the Mediterranean as a region/area/space in these turbulent times struggled between cooperation and conflict.
  • Challenges to Mediterranean security (e.g. migration, terrorism, extremism, energy supplies, socio-economic underdevelopment ……………….).
  • The need to redefine Euro-Mediterranean relations: new tools, strategies and approaches.
  • The marginality/centrality of the Mediterranean neighbourhood in the EU foreign policy agenda.
  • The EU role(s) to secure the Mediterranean: the EU as a peace-builder, crisis -manager, security-provider, a cultural mediator ……………...
  • Political changes in the Mediterranean after the Arab Spring.