Politiche e servizi sociali

Il tirocinio si compone di n. 12 CFU, di cui n. 8 CFU di esperienza in uno degli enti convenzionati, mentre i restanti 4 CFU hanno luogo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, ossia n. 2 CFU riguardanti l'attività di supervisione e riflessione teorica sull'esperienza di stage (da svolgersi con il tutor didattico durante il tirocinio nell'ente) e i restanti n. 2 CFU sono dedicati ad un laboratorio di "Organizzazione, programmazione e progettazione dei servizi", anch'esso da svolgersi durante il periodo di tirocinio nell'ente, per offrire la possibilità agli studenti di sperimentare questioni reali riguardanti alcune dinamiche organizzative relative alle istituzioni del welfare. Nel nuovo regolamento di tirocinio, inoltre, si suggerisce la frequenza dei seguenti corsi: "Social Work, comunità e progettazione sociale" (che riprende il contenuto del precedente laboratorio di tirocinio di n. 2 CFU in tema di "progettazione sociale", approfondendolo e integrandolo con contenuti teorici riguardanti principalmente il lavoro sociale di comunità) e "Organizzazione dei Servizi Sociali" che contribuiscono ad ampliare il quadro di conoscenze e di riflessioni, nel rapporto fra teoria e prassi, con riferimento al lavoro sociale e ai contesti organizzativi dove questo si svolge.
Gli studenti possono candidarsi al tirocinio nell'ente entro il 15 marzo oppure entro il 15 settembre.

In linea con le misure adottate dall'Ateneo di Catania a seguito del Covid19 sulle modalità di svolgimento dei tirocini, e in accordo con il Consiglio Nazionale e Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali, la sessione di tirocinio avviata nell'aprile 2020 si sta realizzando con modalità innovative attraverso il supporto della piattaforma Microsoft Teams in uso all'Ateneo di Catania. In particolare, l'esperienza è stata suddivisa in tre fasi: una prima fase di n. 20 ore di orientamento su tematiche professionali (ad es. l'avvio dell'attività libero-professionale per l'assistente sociale specialista, con riferimento ad ambiti d'intervento e modalità operative); una seconda fase dedicata alla stesura di un documento progettuale (in piccoli gruppi di n. 2-3 studenti) in risposta a bandi attivi, con la supervisione di progettisti di consorzi del territorio convenzionati con il CdS per le attività di tirocinio; infine una fase in cui si pone l'attenzione al monitoraggio e alla valutazione di progetti sociali in corso

Visualizza Offerta Tirocinio

Visualizza Regolamenti e Documenti Tirocinio

Ultima modifica: 
01/10/2020 - 10:06