INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Calogero Alfio Pettinato
Crediti: 12
SSD: IUS/13 - Diritto internazionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

The WTO Legal System. International Law on Foreign Investments. Conflict of Jurisdictions and Conflict of Laws: General Issues. The Law applicable to Commercial Companies, Contractual and Non-Contractual Obligations


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e qualche seminario con una progressiva interazione con gli studenti, anche grazie sull’analisi di casi giurisprudenziali e a lavori di gruppo.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di diritto internazionale, in particolare del diritto dei trattati, e di diritto privato.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata, poiché consente di acquisire meglio e più rapidamente la conoscenza dei contenuti della materia e di acquisire altresì la corretta metodologia per applicare tali contenuti ai casi concreti.


Contenuti del corso

Ordinamento e struttura organizzativa della Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Il rapporto del sistema OMC con il diritto interno degli Stati membri. Accordi di integrazione regionale. I principi giuridici fondamentali: non discriminazione (trattamento della nazione più favorita; trattamento nazionale), reciprocità e relative eccezioni generali. Tratti essenziali in materia di: commercio di prodotti, barriere non tariffarie al commercio, anti-dumping e sovvenzioni, Accordo Generale sul commercio dei Servizi, Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale correlati al commercio. Soluzione delle controversie. Nuove questioni e nuove prospettive nel sistema OMC.

Le fonti del diritto internazionale in materia di investimenti stranieri. I principi e le regole consuetudinarie sulla protezione degli investimenti stranieri. La protezione diplomatica. I trattati bilaterali sulla promozione e protezione degli investimenti stranieri. La soluzione delle controversie in materia: l’I.C.S.I.D., il diritto applicabile e l’autonomia delle parti (le clausole di stabilizzazione nei contratti internazionali). La M.I.G.A.

I problemi fondamentali in materia di conflitti di giurisdizione e conflitti di legge. Le fonti del diritto internazionale private e processuale. Conflitti di giurisdizione: giurisdizione nei casi “transnazionali”, riconoscimento ed esecuzione di sentenze straniere (L. 31 maggio 1995 n. 218; il Regolamento UE n. 1215/2012); arbitrato commerciale internazionale (la Convenzione di New York del 10 giugno 1958 sul riconoscimento e l’esecuzione di sentenze arbitrali straniere). Conflitti di legge – questioni generali: struttura e funzione della norma di conflitto; criteri di collegamento e relativo coordinamento; qualificazione; questioni preliminary; rinvio; conoscenza, interpretazione e applicazione dl diritto straniero; ordinamenti plurilegislativi; ordine pubblico e norme di applicazione necessaria; il principio di reciprocità.

Il diritto applicabile alla capacità giuridica ed alla capacità di agire, alle società e persone giuridiche, ai diritti reali e ai diritti di proprietà intellettuale. Le norme uniformi dell’UE sul diritto applicabile alle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali (Regolamento n. 593/2008 e Regolamento 864/2007).


Testi di riferimento

1) VAN DEN BOSSCHE P., PREVOST D., Essentials of WTO Law, Cambridge, 2017; 2) LOWENFELD A. F., International Economic Law, Oxford, 2002, pp. 387-493; 3) FARUQUE A., Validity and Efficacy of Stabilisation Clauses. Legal Protection vs. Functional Value, in Journal of International Arbitration, 2006, 4, pp. 317-336; 4) MENGOZZI P., Private International Law - Italy, in International Encyclopaedia of Laws, The Hague, 2005, pp. 33-115, 168-173; 5) BRIGGS A., The Conflict of Laws, 3rd ed., Oxford, 2013, pp. 55-110, 138-163, 212-292; 6) STELÉ D., CERINA P., The New Italian Conflict-of-Laws: The Law N° 218 of May 31, 1995, in International Business Law Journal, 1996, 1, pp. 11-27; 7) GAILLARD E., SAVAGE J. (eds.), Fouchard, Gaillard, Goldman on International Commercial Arbitration, The Hague-Boston-London, 1999, pp. 966-1001.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
126.11.2018 – 1. Introduzione al corso. Evoluzione storica del sistema GATT-OMC. Struttura e finalità della OMC.1) 
227.11.2018 – 2. Le fonti del sistema normativo OMC e il rapporto con gli ordinamenti giuridici degli Stati membri.1) 
328.11.2018 – 3. Il principio del trattamento della nazione più favorita.1) 
403.12.2018 – 4. Il principio del trattamento nazionale. Il principio di reciprocità.1) 
510.12.2018 – 5. Gli accordi di cooperazione regionale. Le eccezioni generali ai principi del sistema normativo OMC.1) 
611.12.2018 – 6. Tratti essenziali in materia di commercio di prodotti, barriere non tariffarie al commercio, anti-dumping e sovvenzioni.1) 
712.12.2018 – 7. Gli accordi GATS e TRIPS.1) 
817.12.2018 – 8. La soluzione delle controversie nel sistema OMC. Nuove questioni e nuove prospettive nel sistema OMC.1) 
908.01.2019 – 10. Le fonti del diritto internazionale degli investimenti e il rapporto con gli ordinamenti giuridici statali.2) 
1009.01.2019 – 11. Principi consuetudinari internazionali in materia di protezione dello straniero.2) 
1114.01.2019 – 12. La protezione diplomatica.2) 
1215.01.2019 – 13. I trattati bilaterali di promozione e protezione reciproca degli investimenti stranieri.2) 
1316.01.2019 – 14. I contratti di investimento e le c.d. clausole di stabilizzazione.3) 
1421.01.2019 – 15. La garanzia assicurativa degli investimenti all’estero: i sistemi nazionali e la MIGA.2) 
1522.01.2019 – 16. La soluzione delle controversie in materia di investimenti.2) 
1623.01.2019 – 17. Seminario sul sistema ICSID.2) 
1730.01.2019 – 18. Verifica intermedia2), 3) 
18- 19. Le questioni fondamentali in materia di conflitti di giurisdizione e conflitti di legge. Le fonti del diritto internazionale privato e processuale.4) 
19- 20. La delimitazione della giurisdizione italiana secondo il Regolamento UE 1215/2012.5) 
20- 21. La delimitazione della giurisdizione italiana secondo la Legge 31 maggio 1995 n. 218.4), 6) 
21- 22. Il riconoscimento e l’esecuzione in Italia di provvedimenti stranieri.4), 5) 
22- 23. Il riconoscimento e l’esecuzione di sentenze arbitrali straniere secondo la Convenzione di New York del 1958.7) 
23- 24. La struttura e la funzione della norma di diritto internazionale privato. Il problema della c.d. qualificazione.4) 
24- 25. Il rinvio. Le questioni preliminari.4) 
25- 26. Accertamento, interpretazione e applicazione del diritto straniero rilevante.4) 
26- 27. Il richiamo di ordinamenti plurilegislativi. L’ordine pubblico e le norme di applicazione necessaria. Il principio di reciprocità.4) 
27- 28. La legge regolatrice della capacità. La legge applicabile alle persone giuridiche e alle società.4), 6) 
28- 29. Analisi e discussione interattiva di un caso concreto.4), 5), 6), 7) 
29- 30. La legge regolatrice dei diritti reali.4), 6) 
30- 31. Seminario sulla individuazione della legge regolatrice e sulla protezione internazionale dei diritti di proprietà intellettuale.4), 6) 
31- 32. La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali in base al Regolamento UE 593/2008: ambito di applicazione e norme generali di conflitto.5) 
32- 33. La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali in base al Regolamento UE 593/2008: norme speciali di conflitto e disciplina delle questioni generali.5) 
33- 34. La legge applicabile alle obbligazioni extra-contrattuali.5) 
34- 35. Esercitazione su un caso simulato.4), 5), 6), 7) 
35- 36. Verifica intermedia.4), 5), 6), 7) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli organi della OMC e il relativo processo decisionale. Il principio della nazione più favorita nella OMC. Il principio del trattamento nazionale nella OMC. Gli accordi regionali nella OMC. Le eccezioni generali ai principi della OMC. La soluzione delle controversie nella OMC. I principi consuetudinari internazionali in materia di tutela degli investimenti stranieri. La protezione diplomatica. I trattati bilaterali in materia di investimenti. La soluzione delle controversie in materia di investimenti. Il sistema ICSID.

I criteri di giurisdizione generali e speciali nell'ordinamento italiano. La circolazione internazionale delle sentenze arbitrali. Il riconoscimento e l'esecuzione in Italia di sentenze straniere. Il rinvio nel diritto internazionale privato. L'accertamento del diritto straniero applicabile dal giudice italiano. Il richiamo di ordinamenti plurilegislativi. L'ordine pubblico. Le norme di applicazione necessaria. La legge regolatrice della capacità. La legge applicabile alle persone giuridiche. La legge regolatrice dei diritti reali. La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. La legge regolatrice delle obbligazioni extra-contrattuali.