DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA E DELLE IMPRESE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST: Francesco Riccioli
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE: Francesco Riccioli
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali con esame dei documenti e della giurisprudenza pertinenti
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali con esame dei documenti e della giurisprudenza pertinenti
Prerequisiti richiesti
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
E' fondamentale la conoscenza degli aspetti istituzionali del Diritto dell'Unione Europea
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
E' fondamentale la conoscenza degli aspetti istituzionali del Diritto dell'Unione Europea
Frequenza lezioni
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
Non è obbligatoria, ma consigliata
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
Non è obbligatoria, ma consigliata
Contenuti del corso
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
Il corso affronta le norme contenute nei Trattati sull'UE e negli atti derivati applicabili sia alle imprese private che a quelle pubbliche allo scopo di garantire che la concorrenza nel mercato interno non sia falsata. Saranno pertanto presi in considerazione i comportamenti imprenditoriali ritenuti lesivi della concorrenza e gli strumenti utilizzati per assicurare il corretto funzionamento del mercato. Sarà dato rilievo al divieto di interventi finanziari statali alle imprese con le relative deroghe. Infine, si affronterà il tema della coesione economica sociale e territoriale e le possibili interazioni con il divieto di aiuti statali alle imprese.
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
Il corso affronta le norme contenute nei Trattati sull'UE e negli atti derivati applicabili sia alle imprese private che a quelle pubbliche allo scopo di garantire che la concorrenza nel mercato interno non sia falsata. Saranno pertanto presi in considerazione i comportamenti imprenditoriali ritenuti lesivi della concorrenza e gli strumenti utilizzati per assicurare il corretto funzionamento del mercato. Sarà dato rilievo al divieto di interventi finanziari statali alle imprese con le relative deroghe. Infine, si affronterà il tema della coesione economica sociale e territoriale e le possibili interazioni con il divieto di aiuti statali alle imprese.
Testi di riferimento
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014.
O. PORCHIA, Commento sub artt.174-178, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione Europea, Milano 2014
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014.
O. PORCHIA, Commento sub artt.174-178, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione Europea, Milano 2014
Programmazione del corso
ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Economia di mercato e concorrenza. Concorrenza perfetta e concorrenza sostenibile | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'UE, Milano 2014 | |
2 | Il modello europeo di concorrenza: dal Trattato CEE ai Trattati di Lisbona | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
3 | L'attuazione delle regole di concorrenza e il processo di "modernizzazione" | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
4 | Il riparto di competenze fra regole europee e diritti nazionali | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
5 | La nozione di impresa applicabile alle regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
6 | Il pregiudizio al commercio intracomunitario e il mercato rilevante | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
7 | Il divieto di intese restrittive: le fattispecie | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
8 | L'esenzione dal divieto di intese e le condizioni per l'applicazione | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
9 | La nullità delle intese restrittive e le fattispecie previste dal TFUE | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
10 | L'abuso di posizione dominante. La posizione dominante individuale e collettiva | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
11 | Lo sfruttamento abusivo e concorrenza per meriti | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
12 | La concentrazione di imprese. Nozione e fattispecie realizzative | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
13 | Valutazione prospettica della concentrazione e posizione dominante collettiva | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
14 | Il controllo decentrato su intese e abuso di posizione dominante. L'European Network Competition | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
15 | Avvio del controllo e poteri istruttori. Le decisoni finali | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
16 | Il risarcimento del danno per violazione delle regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
17 | Il controllo accentrato delle concentrazioni di dimensione europea | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
18 | Imprese pubbliche e regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
19 | Servizi di interesse economico generale e regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
20 | Aiuti statali alle imprese: nozione e elementi costitutivi | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
21 | Le deroghe al divieto: quelle assolute e quelle sottoposte a verifica di compatibilità | ||
22 | Il controllo preventivo sugli aiuti di nuova istituzione | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
23 | Il controllo permanente su gli aiuti esistenti | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
24 | Gli aiuti illegali e l'obbligo di recupero | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
25 | Aiuti di stato e giudici nazionali | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
26 | La politica europea di coesione economica sociale e territoriale | O. PORCHIA, Commento sub artt. 174- 179, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014 | |
27 | I Fondi strutturali | O. PORCHIA, Commento sub artt. 174- 179, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014 | |
28 | L'attuazione della politica di coesione | O. PORCHIA, Commento sub artt. 174- 179, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014 | |
AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Economia di mercato e concorrenza. Concorrenza perfetta e concorrenza sostenibile | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'UE, Milano 2014 | |
2 | Il modello europeo di concorrenza: dal Trattato CEE ai Trattati di Lisbona | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
3 | L'attuazione delle regole di concorrenza e il processo di "modernizzazione" | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
4 | Il riparto di competenze fra regole europee e diritti nazionali | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
5 | La nozione di impresa applicabile alle regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
6 | Il pregiudizio al commercio intracomunitario e il mercato rilevante | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
7 | Il divieto di intese restrittive: le fattispecie | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
8 | L'esenzione dal divieto di intese e le condizioni per l'applicazione | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
9 | La nullità delle intese restrittive e le fattispecie previste dal TFUE | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
10 | L'abuso di posizione dominante. La posizione dominante individuale e collettiva | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
11 | Lo sfruttamento abusivo e concorrenza per meriti | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
12 | La concentrazione di imprese. Nozione e fattispecie realizzative | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
13 | Valutazione prospettica della concentrazione e posizione dominante collettiva | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
14 | Il controllo decentrato su intese e abuso di posizione dominante. L'European Network Competition | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
15 | Avvio del controllo e poteri istruttori. Le decisoni finali | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
16 | Il risarcimento del danno per violazione delle regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
17 | Il controllo accentrato delle concentrazioni di dimensione europea | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
18 | Imprese pubbliche e regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
19 | Servizi di interesse economico generale e regole di concorrenza | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
20 | Aiuti statali alle imprese: nozione e elementi costitutivi | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
21 | Le deroghe al divieto: quelle assolute e quelle sottoposte a verifica di compatibilità | ||
22 | Il controllo preventivo sugli aiuti di nuova istituzione | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
23 | Il controllo permanente su gli aiuti esistenti | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
24 | Gli aiuti illegali e l'obbligo di recupero | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
25 | Aiuti di stato e giudici nazionali | M. LIBERTINI, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè Editore, Milano 2014. | |
26 | La politica europea di coesione economica sociale e territoriale | O. PORCHIA, Commento sub artt. 174- 179, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014 | |
27 | I Fondi strutturali | O. PORCHIA, Commento sub artt. 174- 179, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014 | |
28 | L'attuazione della politica di coesione | O. PORCHIA, Commento sub artt. 174- 179, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
Esame orale valutato alla luce dei seguenti criteri:
pertinenza delle risposte rispetto alla domande formulate
qualità e comprensione dei contenuti
capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
proprietà del linguaggio
dimestichezza con i testi normativi
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
Esame orale valutato alla luce dei seguenti criteri:
pertinenza delle risposte rispetto alla domande formulate
qualità e comprensione dei contenuti
capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
proprietà del linguaggio
dimestichezza con i testi normativi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ECONOMIA DI MERCATO E REGOLE ANTITRUST
Le domande di esame riguarderanno almeno un argomento del programma in ciascuno dei seguenti ambiti: regole antitrust e relativo controllo, aiuti di stato: deroghe e controllo, coesione economica sociale e territoriale
- AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE
Le domande di esame riguarderanno almeno un argomento del programma in ciascuno dei seguenti ambiti: regole antitrust e relativo controllo, aiuti di stato: deroghe e controllo, coesione economica sociale e territoriale