DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA E DELLE IMPRESE
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
- ECONOMIA DI MERCATO REGOLE DI CONCORRENZA E MERCATO INTERNO: Francesco Riccioli
- LE FATTISPECIE ANTITRUST E IL SISTEMA DI CONTROLLO: Francesco Riccioli
- GLI AIUTI STATALI ALLE IMPRESE: Francesco Riccioli
- COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E MERCATO INTERNO: Francesco Riccioli
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Programmazione del corso
ECONOMIA DI MERCATO REGOLE DI CONCORRENZA E MERCATO INTERNO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La concorrenza fra imprese come metodo di regolazione dei mercati. La politica di concorrenza prevista dai Trattati UE e il suo rapporto copn le altre politiche europee. Il rapporto fra regole europee e diritti nazionali a tutela della concorrenza | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
2 | La nozione di impresa applicabile alle regole di concorrenza. La delimitazione del mercato rilevante. Il pregiudizio al commercio fra gli Stati membri | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
LE FATTISPECIE ANTITRUST E IL SISTEMA DI CONTROLLO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | I comportamenti delle imprese cui si applicano le regole di concorrenza: a) le intese collussive e le loro diverse forme | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
2 | Segue. b) l'abuso di posizione dominante | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
3 | Segue. c) le operazioni di concentrazione fra imprese | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
4 | Le condizioni relative all'applicazione della esenzione dal divieto di comportamenti anticoncorrenziali | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
5 | Il controllo sul comportamento delle imprese. Public e private enforcement. La cooperazione con le autorità di concorrenza nazionale | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
GLI AIUTI STATALI ALLE IMPRESE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Le sovvenzioni statali alle imprese e la realizzazione del grande mercato interno. La nozione di aiuto di Stato. Carattere selettivo dell'aiuto e relativo divieto. Imprese pubbliche e criterio dell'investitore privato. Le imprese che assolvono esigenze di pubblico servizio e il problema della compensazione | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
2 | Gli aiuti di Stato ammissibili alla luce delle disposizioni dei Trattati UE. Il principio della "contropartita" | M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Milano 2014 | |
COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E MERCATO INTERNO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | La politica europea di coesione economica, sociale e territoriale. Il rapporto con le regole di concorrenza e con gli aiuti di Stato | O. Porchia, Coesione economica, sociale e territoriale, sub artt. 174-178, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014, pagg. 1572-1597 | |
2 | Metodi e forme per l'attuazione della politica di coesione. Il ruolo degli Stati membri e dell'Unione | O. Porchia, Coesione economica, sociale e territoriale, sub artt. 174-178, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014, pagg. 1572-1597 | |
3 | La revisione periodica degli obiettivi di coesione e il ruolo dei fondi strutturali europei | O. Porchia, Coesione economica, sociale e territoriale, sub artt. 174-178, in A. Tizzano (ed.), Trattati dell'Unione europea, Milano 2014, pagg. 1572-1597 |