DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA E DELLE IMPRESE
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
- ECONOMIA DI MERCATO REGOLE DI CONCORRENZA E MERCATO INTERNO: Francesco Riccioli
- LE FATTISPECIE ANTITRUST E IL SISTEMA DI CONTROLLO: Francesco Riccioli
- GLI AIUTI STATALI ALLE IMPRESE: Francesco Riccioli
- COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E MERCATO INTERNO: Francesco Riccioli
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- ECONOMIA DI MERCATO REGOLE DI CONCORRENZA E MERCATO INTERNODeterminazione del modello di concorrenza previsto dai Trattati UE e il suo ruolo nella realizzazione e nel funzionamento del grande mercato interno. Regole di concorrenza europee e sistemi nazionali a tutela della libera concorrenza.
- LE FATTISPECIE ANTITRUST E IL SISTEMA DI CONTROLLODeterminazione dei comportamenti delle imprese cui si applicano le regole di concorrenza. I comportamenti delle imprese di per sé anticoncorrenziali e quelli che possono beneficiare di una esenzione. Il public e il private enforcement. La cooperazione fra le autorità di concorrenza.
- GLI AIUTI STATALI ALLE IMPRESELe sovvenzioni statali alle imprese nel contesto del grande mercato. La necessità che le imprese operino ad “armi pari”. Il ruolo dei pubblici poteri con riguardo alle imprese pubbliche o che svolgano servizi di pubblico interesse. Aiuti ammissibili e aiuti vietati. L’esigenza del controllo e i relativi rimedi.
- COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E MERCATO INTERNOLa realizzazione della coesione economico, sociale e territoriale nel contesto dell’Unione. Il rapporto con le regole di concorrenza e, in particolare, con gli aiuti di Stato. Il ruolo degli Stati membri e dell’Unione.
Contenuti del corso
- ECONOMIA DI MERCATO REGOLE DI CONCORRENZA E MERCATO INTERNOIl contenuto delle regole europee di concorrenza e loro evoluzione. Determinazione della nozione di “impresa” quale ente destinatario delle regole di concorrenza. L’ambito di applicazione delle regole europee di concorrenza e l’esistenza del pregiudizio al commercio fra gli Stati membri. La
determinazione del mercato rilevante. - LE FATTISPECIE ANTITRUST E IL SISTEMA DI CONTROLLOIl divieto di accordi fra imprese, di decisioni di associazioni di imprese e di pratiche concordate che restringono in misura sensibile la concorrenza. La prova del comportamento anticompetitivo. I cartelli e il loro trattamento. Il divieto di’abuso di posizione dominante individuale e collettiva con riguardo ai comportamenti di sfruttamento e di esclusione. Incrementi di efficienza e esenzione dal divieto. La concentrazione fra imprese e i criteri di compatibilità con le regole europee. Le procedure di controllo delle autorità antitrust. I poteri sanzionatori. Il private enforcement.
- GLI AIUTI STATALI ALLE IMPRESELa nozione di aiuto di Stato e gli elementi che la compongono. Conferimento di capitali a imprese pubbliche e aiuti di Stato. La remunerazione del pubblico servizio. Gli aiuti compatibili de iure e quelli che possono essere dichiarati compatibili. Il controllo esclusivo della Commissione e il ruolo dei giudici nazionali. Gli aiuti di nuova istituzione e gli aiuti esistenti. Gli aiuti illegali e il loro recupero.
- COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E MERCATO INTERNONascita ed evoluzione della politica di coesione. Gli strumenti per la sua realizzazione. I fondi strutturali. Le procedure di attuazione. Il partenariato. I programmi di coesione 2013-2020.
Testi di riferimento
- ECONOMIA DI MERCATO REGOLE DI CONCORRENZA E MERCATO INTERNOG. TESAURO, Diritto dell’Unione europea, Milano 2012, capitolo VII; e
S. BASTIANON, Diritto antitrust dell’UE, Milano 2011. - LE FATTISPECIE ANTITRUST E IL SISTEMA DI CONTROLLOG. TESAURO, Diritto dell’Unione europea, Milano 2012, capitolo VII; e
S. BASTIANON, Diritto antitrust dell’UE, Milano 2011. - GLI AIUTI STATALI ALLE IMPRESEG. TESAURO, Diritto dell’Unione europea, Milano 2012, capitolo VIII.
- COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E MERCATO INTERNOO. PORCHIA, Coesione economica, sociale e territoriale, sub artt. 174-178, in A. TIZZANO (ed.), Trattati dell’Unione Europea, Milano 2014, pagg. 1572-1597.